• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat Enterprise Linux si rinnova e diventa AI-ready

    Red Hat Enterprise Linux si rinnova e diventa AI-ready

    By Redazione LineaEDP22/05/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat ridisegna Enterprise Linux pensando a un futuro guidato dall’AI con Image Mode per Red Hat Enterprise Linux

    Red Hat Enterprise Linux

    Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha presentato Image Mode per Red Hat Enterprise Linux, nuovo metodo di distribuzione per Red Hat Enterprise Linux che fornisce la piattaforma come immagine di un container. Image Mode adotta un approccio container-native alla creazione, al deployment e alla gestione del sistema operativo, fornendo un unico flusso di lavoro per gestire l’intero panorama IT, dalle applicazioni al sistema operativo sottostante, con gli stessi strumenti e tecniche.

    Evoluzione dell’ambiente operativo standard

    Alla base delle strategie IT di molte organizzazioni vi è spesso un sistema operativo standard (SOE) o “gold image” basato su Red Hat Enterprise Linux. Queste immagini alimentano il cloud ibrido dal datacenter ai cloud pubblici fino all’edge, ma spesso devono essere personalizzate per soddisfare specifiche esigenze aziendali e ambientali.

    Affrontare efficacemente i requisiti del cloud computing ibrido è fondamentale per le aziende, dato che, come rileva Gartner®1, entro il 2027, il 50% dei carichi di lavoro aziendali risiederà al di fuori del cloud pubblico centrale. Questa prospettiva, combinata con l’aumento dei carichi di lavoro AI che a loro volta richiedono maggiore velocità e flessibilità, impone di ripensare il sistema operativo per renderlo più agile, scalabile e reattivo. Per rispondere a questa esigenza, Red Hat sta trasferendo le innovazioni più recenti di sviluppo applicativo e container al cuore del sistema operativo.

    “L’era dell’organizzazione definita dall’intelligenza artificiale ci impone di rivalutare tutte le tecnologie dell’azienda, non solo quelle direttamente impattate da applicazioni e carichi di lavoro intelligenti. Offrendo in formato container la principale piattaforma Linux enterprise a livello mondiale, stiamo mettendo a disposizione un sistema operativo in grado di soddisfare la velocità, l’efficienza e l’innovazione dell’era dell’AI, mantenendo la coerenza e affidabilità che i CIO si aspettano da Red Hat Enterprise Linux” ha commentato Gunnar Hellekson, vice president and general manager Red Hat Enterprise Linux, Red Hat.

    L’ultimo miglio dell’IT sarà basato sui container

    Image Mode per Red Hat Enterprise Linux si basa sul successo di progetti open source come bootc per creare un modello di distribuzione che si adatta perfettamente ai flussi di lavoro container-nativi. Con Image Mode, il sistema operativo utilizza gli stessi strumenti, competenze e modelli delle applicazioni containerizzate, consentendo ai team di operation e infrastruttura di condividere lo stesso linguaggio di sviluppo.

    Image Mode espande la centralità di Linux per i container, rendendo possibile la gestione dell’intero sistema operativo attraverso strumenti e concetti basati sui container, tra cui GitOps e l’integrazione continua/consegna continua (CI/CD). Questo approccio semplificato aiuta a risolvere le sfide della gestione di Linux su scala, dall’invio di patch in ambienti diversi alle disconnessioni tra i team operativi e il ciclo di sviluppo delle applicazioni.

    Con Image Mode per Red Hat Enterprise Linux:

    · Tutti gli utenti di Red Hat Enterprise Linux possono beneficiare di una maggiore semplificazione e portabilità in tutti gli ambienti che si estendono al cloud ibrido.

    · I team DevOps possono includere più facilmente Red Hat Enterprise Linux nei flussi di lavoro CI/CD e GitOps, riducendo l’attrito esistente tra la piattaforma e l’applicazione.

    · I team di sicurezza sono in grado di applicare gli strumenti di sicurezza dei container, dalla scansione alla convalida, dalla crittografia all’attestazione, agli elementi di base del sistema operativo, rendendo il loro lavoro molto meno complesso.

    · I solution provider sono in grado di creare, testare e distribuire più facilmente applicazioni basate su Red Hat Enterprise Linux.

    Il sistema operativo costruito per l’AI

    Quasi tutte le organizzazioni si stanno avvicinando a un futuro strutturato su interi carichi di lavoro o applicazioni infuse con qualche misura di capacità di intelligenza artificiale. Image Mode per Red Hat Enterprise Linux risponde alla necessità di muoversi più rapidamente quando si tratta di costruire, testare e distribuire applicazioni AI, grazie alla sua natura flessibile e alla sua stretta integrazione con Podman Desktop AI Lab.

    Gli sviluppatori possono costruire velocemente applicazioni intelligenti usando Podman AI Lab potendo contare su un processo notevolmente semplificato dal catalogo di soluzioni di AI Lab e da un ambiente di test diretto dell’AI. Inoltre, gli sviluppatori possono utilizzare l’estensione bootc per Podman Desktop per convertire facilmente in container, immagini avviabili o anche installatori bare-metal, il tutto potendo contare sull’affidabilità e solidità di Red Hat Enterprise Linux per l’esecuzione delle applicazioni.

    Infine, Red Hat Insights offre ulteriori funzioni di gestione volte a supportare l’immutabilità di Image Mode. I team operativi possono ora visualizzare la distribuzione delle immagini del sistema operativo nella loro infrastruttura mentre gli amministratori possono aggiornare i sistemi in Image Mode direttamente da Red Hat Insights. In futuro, i gestori di immagini potranno anche migliorarne l’hardening.

    Il cloud è ibrido. E anche l’AI

    Per più di 30 anni, le tecnologie open source hanno combinato innovazione rapida a una notevole riduzione dei costi IT e a un abbassamento delle barriere all’innovazione. Red Hat è tra i pionieri di questo approccio, a partire dalla fornitura di piattaforme Linux aziendali aperte con RHEL nei primi anni 2000 fino alla guida di container e Kubernetes come base per il l’open hybrid cloud e il cloud-native computing con Red Hat OpenShift.

    In questa evoluzione continua, Red Hat alimenta le strategie AI/ML attraverso l’open hybrid cloud, consentendo ai carichi di lavoro AI di essere eseguiti dove risiedono i dati, sia nel datacenter, che in più cloud pubblici o all’edge. Oltre ai carichi di lavoro, questa visione di Red Hat si applica anche all’AI, in particolare all’addestramento e alla messa a punto dei modelli, con l’obiettivo di affrontare meglio le limitazioni legate alla sovranità dei dati, alla conformità e all’integrità operativa. La coerenza offerta dalle piattaforme Red Hat in tutti questi ambienti, indipendentemente dal luogo in cui vengono eseguiti, è fondamentale per mantenere l’innovazione dell’AI.

    Linux è pronto per l’AI

    Image Mode per Red Hat Enterprise Linux è ora disponibile come anteprima tecnologica su Red Hat Enterprise Linux 9.4. I clienti Red Hat possono accedere al nuovo modello di deployment attraverso il portale clienti, mentre gli altri utenti possono accedervi attraverso un abbonamento gratuito a Red Hat Developer.

    AI enterprise linux Image Mode per Red Hat Enterprise Linux Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025

    Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.