• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Data Center Prefabbricati: la qualità è il fattore premiante

    Data Center Prefabbricati: la qualità è il fattore premiante

    By Redazione LineaEDP22/06/20186 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Quali sono le caratteristiche e le potenzialità di questo tipo di centri dati? Lo spiega Vertiv

    vertiv logo-Vertiv Unify-UPS

    A cura di Jack Pouchet, vice president of Business Development, Global Solutions, in Vertiv

    L’articolo analizza caratteristiche e punti di forza legati allo sviluppo di componenti modulari e prefabbricati del data center, elementi che spesso vengono ritenuti il modo più rapido e meno costoso per ampliare capacità e performance delle nostre infrastrutture

    Complessità del data center e riduzione della forza lavoro

    La domanda globale di nuove risorse per i data center continua ad accelerare e si prevede che questa tendenza proseguirà per i prossimi cinque anni o più. I fattori propulsori del mercato e le nuove tendenze di digitalizzazione globale, in abbinamento alla richiesta di mobility e di servizi di smart working, stanno crescendo a dismisura. Lo stesso spostamento della forza lavoro da attività produttive e commerciali a impieghi basati sulle conoscenze specialistiche di servizi internet/e-commerce, stanno esercitando forze diametralmente opposte sulla comunità dei data center.

    Proprio quando abbiamo bisogno di progettare, costruire, distribuire e gestire un'infrastruttura mission-critical più complessa, ci scontriamo inevitabilmente con un bacino sempre più ristretto di talenti qualificati, esperti e adeguatamente formati. Il settore della costruzione di data center è ulteriormente messo in discussione dalle esigenze a livello regionale, dall'incapacità di prevedere la domanda e l'ubicazione, dalle caratteristiche di imprevedibilità legate alle modalità operative (start-stop-pausa-restart). L’expertise qualificata è già limitata e le incoerenze del mercato stanno indirizzando questi specialisti verso le professioni più legate alle richieste applicative del momento. Tutto questo ha portato a un declino della qualità globale che ruota intorno al data center, all’incremento dei costi legati agli aggiornamenti delle infrastrutture e all’operatività dei nuovi servizi, creando allo stesso tempo incertezza di gestione per il TCO sui progetti a fasi plurime.

    Infrastrutture critiche prefabbricate a supporto

    Fortunatamente, ci sono buone notizie. L'industria dei data center ha seguito l’esempio dei settori delle telecomunicazioni, dei componenti elettronici, dei comparti di petrolio e gas, basandosi sui preziosi elementi emersi e cogliendo le nuove opportunità fornite dalle tecniche di realizzazione modulari e prefabbricate. L’applicazione di queste tecniche, insieme ad altre innovazioni intelligenti, consente a Vertiv di progettare e costruire data center aziendali in loco, di colocation e hyperscale che possono essere distribuiti in tutto il mondo con costi, tempi di pianificazione e soprattutto caratteristiche senza eguali.

    La qualità del data center si presenta in molte forme, la più semplice delle quali è la valutazione iniziale effettuata il primo giorno, il giorno in cui l'appaltatore dichiara che l'edificio è pronto per l'ispezione finale. Questo è il momento in cui ogni team fa il proprio ingresso nel data center, completa un audit circostanziato e di solito produce un lungo elenco di voci, che spesso richiedono immediati interventi correttivi. La qualità è valutata anche su fattori meno ovvi, come ad esempio l’incidenza diretta sul volume di affari giornaliero dei vari componenti del data center. Ad esempio, con approcci modulari e prefabbricati, il data center può essere realizzato in fabbrica con tutta l'impiantistica di cablaggio aerea o sotto pavimento e la distribuzione della fibra ottica già predisposte. Le condutture per i cavi, i collegamenti elettrici, le misure antincendio, la sicurezza, il controllo degli accessi, i corridoi caldi e freddi, anche i rack IT e IDF possono essere incorporati all’interno del data center fin dal primo giorno.

    Qualità dei data center tradizionali rispetto ai prefabbricati

    Analizzando alcuni dei fattori chiave che influiscono sulle infrastrutture critiche “tradizionali” e sui vantaggi intrinsechi dei sistemi prefabbricati e assemblati in loco, è possibile mettere in evidenza alcuni elementi: in primis il fatto che è sempre più difficile trovare addetti ai lavori estremamente qualificati. Negli Stati Uniti, dove l'economia è in piena espansione, le nuove leggi fiscali favoriscono fortemente lo sviluppo locale e i corsi di formazione specialistica ma spesso, le risorse IT vengono sovraccaricate oltre le reali capacità. Il risultato è una scarsità di persone particolarmente esperte che genera oneri maggiori sulle fasi di progettazione sui partner subfornitori e subappaltatori, sui project manager on-site, mettendo seriamente a rischio i sistemi di ispezione legati a sicurezza e qualità. Purtroppo, non sono molti le realtà che possono permettersi di affidare esternamente le fasi finali di ispezione, collaudo e messa in servizio del data center, per poter identificare per tempo le carenze specifiche, disponendo del budget utile ad effettuare azioni e interventi correttivi adeguati. Spesso non possiamo avvalerci neppure di una semplice lista con i punti salienti da controllare per essere sicuri di realizzare una nuova infrastruttura di data center di alta qualità. In particolare, per progetti di data center multi-megawatt, mantenere un team di costruzione sinergica e affidabile per tutta la durata del progetto può essere una sfida. Peggio ancora, quando il progetto è multi-fase, l'adattamento, la finitura e la qualità del core shell possono avere variazioni significative, anche se gestibili. Lo stesso non si può dire per la realizzazione del cosiddetto “white space” indispensabile per la creazione di strutture per ambienti mission critical. Ogni volta che si ricorre all'utilizzo di manodopera locale, la qualità, la finitura appropriata e il layout fisico delle strutture fabbricate in loco (condutture dei cavi elettrici, busway, cavi di potenza e fibra ottica, ad esempio) possono variare notevolmente. Fino al punto in cui, a volte, gli impianti predisposti per espansioni future non funzionano correttamente con la base installata esistente. Tutto ciò porta a un'eccessiva rilavorazione e a soluzioni di ripiego.

    Fortunatamente, la maggior parte, se non la totalità, di questi problemi è stata eliminata grazie all'avvento della tecnologia di produzione e installazione di data center prefabbricati.

    Con i data center modulari costruiti in loco, il sito completo viene ingegnerizzato il primo giorno per lo stato finale del progetto. Quindi, se si sta costruendo un sito da 50 MW, ma nella prima fase si decide di implementare solo 5 MW, i disegni di progetto, l'elenco dei componenti infrastrutturali, i disegni di produzione e assemblaggio, così come le procedure di test e i protocolli di ispezione di qualità associati, sono tutti documentati per garantire che i restanti blocchi da 5 MW siano assolutamente identici. Saranno costruiti con la medesima modalità, utilizzando gli stessi componenti, le strutture di montaggio, le practice di fabbricazione, i processi di produzione, i controlli di qualità e le procedure di collaudo.

    Conclusioni

    Seguendo il percorso suggerito da Henry Ford, quando cambiò radicalmente il modello dell’industria automobilistica, spostando la produzione verso la catena di montaggio, oggi Vertiv ripropone e applica tale metodo al settore delle costruzioni dei data center, componenti per le condutture dei cavi, componenti per le infrastrutture di base, sale di controllo e altre strutture mission-critical. Il raggiungimento di una nuova qualità è certamente la chiave di volta del data center prefabbricato.

    Data center prefabbricati Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Polar chiama, Vertiv risponde e sbarca in Norvegia

    16/05/2025

    Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv

    13/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.