• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Nessuna innovazione senza l’empowerment dei dipendenti

    Nessuna innovazione senza l’empowerment dei dipendenti

    By Redazione LineaEDP17/11/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Kaspersky, in Europa, solo il 20% delle aziende considera l’empowerment dei dipendenti un valore essenziale della cultura aziendale

    dipendenti

    Stando a un’indagine condotta dalla società di ricerca indipendente Savanta per conto di Kaspersky tra 304 senior decision maker europei coinvolti nel processo innovativo, solo il 20% delle aziende europee considera l’empowerment dei dipendenti come parte essenziale della propria cultura aziendale.

    Questo in netto contrasto con un sostanziale 88% che ritiene che le organizzazioni di successo promuovano l’innovazione ad ogni livello e all’interno di ogni team.

    Innovazione inefficace senza l’empowerment dei dipendenti

    L’approccio tipico all’innovazione prevede che il processo venga avviato dal management e che i dipendenti vengano coinvolti solo nella fase di esecuzione. Tuttavia, questo approccio a volte può rivelarsi inefficace, in quanto molti top manager possono lasciarsi sfuggire opportunità di business che i dipendenti, che interagiscono direttamente con i clienti o sviluppano i prodotti, possono cogliere.

    Pertanto, la maggior parte dei leader europei dell’innovazione ritiene che, per avere successo, le organizzazioni debbano alimentare una cultura dell’innovazione in tutta l’azienda. Questo contribuirà a creare un’ambiente di lavoro in cui ci si senta a proprio agio nel condividere le proprie idee su nuovi modi di lavorare.

    Il 67% degli intervistati ritiene, inoltre, che le innovazioni siano più efficaci quando vengono proposte dai dipendenti. Purtroppo, però, come già detto, l’empowerment dei dipendenti si trova al penultimo posto nella lista dei valori più diffusi.

    Nella lista dei valori fondamentali per avere successo, viene citata la diversità come anche più importante dell’empowerment. Questo indica che le innovazioni richiedono un ambiente multiculturale e persone con background diversi al fine di promuovere opinioni e idee che siano davvero innovative.

    Le differenze tra i valori ritenuti importanti per il successo

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Vitaly Mzokov, Head of Innovation Hub di Kaspersky: «Per valorizzare al massimo il potenziale innovativo non basta avere un reparto dedicato. I migliori risultati si ottengono quando l’opinione di ogni dipendente viene presa in considerazione e può contribuire con le proprie idee. Il management di un’azienda dovrebbe incoraggiare e promuovere questo approccio, perfezionando le migliori idee con la propria esperienza e le proprie osservazioni nelle ultime fasi del processo, allineandole alla strategia aziendale».

    Per supportare un approccio bottom-up all’innovazione, Kaspersky raccomanda di:

    • Sottolineare regolarmente l’importanza delle innovazioni nella comunicazione interna, sia con l’aiuto dei dirigenti che allineandosi singolarmente con i team manager.
    • Implementare un programma dedicato che permetta ai dipendenti di proporre nuove idee e opportunità di business. Definire chiari criteri di selezione, procedure di revisione e un comitato che scelga le idee più promettenti. Inoltre, motivare i dipendenti istituendo un programma che premi i progetti migliori.
    • Creare un reparto dove i dipendenti possano lavorare alle idee selezionate, questo consente non solo di supportare il processo creativo ma anche l’esecuzione dei progetti stessi. Questo reparto dovrebbe essere separato dal core business e dedicato esclusivamente al processo di innovazione. In questo modo, i dipendenti potrebbero continuare a utilizzare risorse e competenze interne all’azienda, ma allo stesso tempo essere autonomi da meccanismi che potrebbero soffocare la mentalità tipica di una startup. Ad esempio, questo reparto potrebbe testare le proprie ipotesi sui clienti più fedeli per migliorare l’offerta in base al loro feedback.

     

     

    cultura dell’innovazione empowerment dei dipendenti innovazione Kaspersky Savanta
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    La sicurezza di Kaspersky è invalicabile

    15/05/2025

    Aziende industriali: cybersecurity “tallone d’Achille” dell’area EMEA

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.