• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Se un kit di phishing costa come un cappuccino al bar

    Se un kit di phishing costa come un cappuccino al bar

    By Redazione LineaEDP20/12/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori Proofpoint lanciano l’allarme: con i kit di phishing, lanciare campagne malware è un gioco da ragazzi e i costi, per i cybercriminali, sono bassissimi

    Phishing

    Il phishing delle credenziali si è evoluto per abilità e complessità negli ultimi anni, in gran parte grazie alla grande evoluzione dei kit di phishing. Non è più possibile individuare con regolarità le pagine di phishing delle credenziali cercando gli errori di battitura o il lucchetto verde nella barra del browser per sapere se si è al sicuro. Gli attaccanti non hanno più necessità di clonare siti web e creare i propri kit, possono invece acquistarli sul web allo stesso prezzo di un cappuccino.

    I ricercatori Proofpoint hanno lanciato un allarme forte e chiaro:

    • i kit di phishing hanno permesso a cybercriminali dalle differenti abilità di creare e distribuire facilmente campagne pericolose e su misura difficili da distinguere per le potenziali vittime.
    • Sempre i kit di phishing hanno l’obiettivo di ottenere più delle semplici credenziali di base dell’utente e hanno iniziato a rubare autenticazione multifattore e token OAuth in tempo reale per bypassare anche quel livello di sicurezza considerato affidabile.
    • Ancora i kit di phishing possono fungere da punto d’appoggio per i cybercriminali che cercano di accedere in un’organizzazione con alti livelli di protezione.

    I ricercatori di Proofpoint hanno osservato questa evoluzione dai cybercriminali che inviano quotidianamente migliaia di email nella speranza che qualcuno, in qualche luogo, clicchi su un link per lanciare un attacco ai portali di login dei dipendenti aziendali. Questi attacchi sfruttano i kit di phishing in grado di raggiungere e ottenere in modo dinamico logo e aspetto del dominio email di un obiettivo, con il fine di creare pagine di phishing personalizzate difficili da distinguere dai siti di login legittimi.

    I kit di phishing possono anche raccogliere in tempo reale token Oauth e di autenticazione multifattore (MFA), inviandoli agli attaccanti per utilizzarli prima della loro scadenza. Inoltre, sfruttano metodi per cercare di bloccare i ricercatori dal rilevarli, e possono essere un punto di appoggio iniziale in azienda necessario ai cybercriminali.

    Tutti i dettagli su phishing delle credenziali e i kit di phishing a questo blog.

    kit di phishing Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Proofpoint acquisisce Hornetsecuirty

    16/05/2025

    Sicurezza dei dati: arriva l’approccio unificato di Proofpoint

    05/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.