• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    Check Point: + 42% degli attacchi informatici a livello globale

    By Redazione LineaEDP05/08/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point Software prevede per la seconda metà dell’anno una crescita degli attacchi nel Metaverso e di quelli usati come arma di Stato e uno sviluppo del fenomeno dell’hacktivism

    virus check point

    Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, fornitore di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha reso noto il report sulla sicurezza di metà anno, che evidenzia come i cyberattacchi siano diventati un’arma statale, quali la nuova tecnica ransomware “Country Extortion” e l’hacktivismo legato allo Stato, nonché l’aumento del ransomware come minaccia principale. Il report è disponibile QUI.

    Oltre a comprendere l’evoluzione dei cyberattacchi come armi statali a supporto di un conflitto militare vero e proprio, e l’incremento del ransomware utilizzato negli attacchi a livello nazionale per scopi finanziari e sociali, il report analizza anche la crescita degli attacchi alla supply chain nel cloud attraverso nuove fonti di moduli nella community open-source.

    Un aggiornamento sui dati dei cyberattacchi di settore e regionali, nonché consigli e previsioni per il resto del 2022, tra cui un’analisi del team dell’Incident Response sull’intero ciclo di vita di un cyberattacco che presenta una visione integrata di come i cyberattacchi abbiano portato a gravi disagi, causando danni reali alla vita civile e informatica nel 2022.

    “La guerra in Ucraina ha dominato i titoli dei giornali nella prima metà del 2022 e possiamo solo sperare che si concluda presto in modo pacifico”, ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software. “Il suo impatto sul cyber-spazio è stato drammatico sia per la portata che per le dimensioni, e quest’anno abbiamo assistito a un enorme aumento dei cyberattacchi contro le organizzazioni di tutti i settori e di tutti i Paesi. Purtroppo, la situazione non potrà che peggiorare, soprattutto con il ransomware che è ormai la minaccia numero uno per le organizzazioni. Tuttavia, con le giuste competenze, strategie e soluzioni di cybersecurity, le aziende possono prevenire gli attacchi”.

    Tra le principali previsioni per l’H2 evidenziate dal report:

    · Il ransomware diventerà un ecosistema molto più frammentato – anche se i gruppi di ransomware sono diventati più strutturati e operano come normali aziende, con bersagli precisi da colpire, non dobbiamo dimenticare ciò che è avvenuto al gruppo di ransomware Conti, le cui dimensioni e la cui potenza hanno attirato troppa attenzione, portandolo alla rovina. In futuro, ci saranno molti gruppi medio-piccoli invece che pochi e grandi, così da nascondersi in maniera più efficace.

    · Catene di infezione con e-mail più diversificate – a causa dell’implementazione delle macro Internet bloccate per impostazione predefinita in Microsoft Office, le famiglie di malware più sofisticate accelereranno lo sviluppo di nuove catene di infezione, con diversi tipi di file protetti da password per impedire il rilevamento, mentre aumentano gli attacchi sofisticati di social engineering.

    · L’hacktivismo continuerà a evolversi – i gruppi di hacktivisti continueranno ad allineare i loro attacchi sulla base dei programmi dello Stato prescelto, soprattutto perché la guerra Russia-Ucraina è ancora in corso.

    · Continui attacchi alle reti blockchain decentralizzate con attacchi previsti nel Metaverso – con incidenti alle piattaforme blockchain, come la vulnerabilità del marketplace Rarible o la vulnerabilità dell’Airdrop ApeCoin, ci aspettiamo di assistere a continui sforzi da parte degli hacker per violare e dirottare gli asset crittografici. Inoltre, prevediamo i primi attacchi nel Metaverso che sfrutteranno le vulnerabilità degli smart contract.

    Il report offre una visione dettagliata del panorama delle minacce informatiche. I risultati si basano sui dati ricavati da ThreatCloud Intelligence di Check Point Software tra gennaio e giugno 2022, evidenziando le principali tattiche utilizzate dai criminali informatici per attaccare le aziende.

    Check Point Software Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.