• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    • Ransomware: come difendersi?
    • AI nelle aziende: quattro trend che rivoluzioneranno il 2025
    • Data Center Legacy e le sfide per il futuro
    • Start Campus e Schneider Electric insieme per SIN01, il Data Center più grande del Portogallo
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Phishing in Italia, fenomeno sempre più preoccupante

    Phishing in Italia, fenomeno sempre più preoccupante

    By Redazione LineaEDP03/03/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo report 2023 State of the Phish di Proofpoint il phishing in Italia cresce e diventa sempre più sofisticato

    Phishing in Italia

    Il phishing in Italia è un fenomeno sempre più dirompente.
    Lo confermano i dati del nono rapporto annuale State of the Phish di Proofpoint secondo cui i cybercriminali utilizzano sia tattiche emergenti che già collaudate per compromettere le organizzazioni.

    Tra le aziende italiane che hanno subito tentativi di attacchi phishing via email lo scorso anno, il 79% ne ha registrato almeno uno di successo, con il 7% che ha riportato perdite finanziarie dirette come risultato.

    Phishing in Italia sempre più sofisticato

    Impersonificazione del marchio, compromissione delle email aziendali (BEC) e ransomware sono ancora tecniche comuni tra gli attori delle minacce, che hanno però anche aumentato l’uso di metodi di attacco meno familiari per infiltrarsi in azienda.

    Il report State of the Phish 2023 fornisce una panoramica approfondita delle minacce reali, proveniente dall’analisi di telemetria di Proofpoint che include oltre 18 milioni di email segnalate dagli utenti e 135 milioni di attacchi di phishing simulati inviati in un periodo di un anno. Il report esamina anche le percezioni di 7.500 dipendenti e 1.050 professionisti della sicurezza operativi in 15 Paesi, tra cui per la prima volta l’Italia, rivelando sorprendenti lacune nella consapevolezza della sicurezza e nell’igiene informatica.

    Phishing in ItaliaCome sottolineato da Ryan Kalember, executive vice president, cybersecurity strategy di Proofpoint: «Mentre il phishing convenzionale continua ad avere successo, molti cybercriminali si sono spostati su tecniche più recenti, come la consegna di attacchi telephone-oriented e i proxy di phishing adversary-in-the-middle (AitM) che bypassano l’autenticazione multi-fattore. Queste tecniche sono state utilizzate per anni negli attacchi mirati, ma nel 2022 sono state implementate su larga scala. Abbiamo anche assistito a un netto aumento di campagne di phishing sofisticate e multi-touch che prevedono conversazioni più lunghe tra più parti – che si tratti di un gruppo allineato a uno stato o di un attore BEC sono numerosi gli avversari disposti a giocare sul lungo periodo».

    Tra i risultati principali emerge che:

    L’estorsione cyber continua a scatenare il caos

    Il 63% delle organizzazioni italiane ha subito un tentativo di attacco ransomware nell’ultimo anno, e per il 44% è stato purtroppo di successo. Solo il 38% ha riacquisito l’accesso ai propri dati dopo aver effettuato il pagamento del riscatto iniziale.

    La maggior parte delle aziende ha pagato, e molte lo hanno fatto più di una volta.

    In Italia, la stragrande maggioranza di chi è stato colpito (82%) ha stipulato una polizza di assicurazione cyber per gli attacchi ransomware e oltre la metà degli assicuratori è disposta a pagare il riscatto in parte o per intero (68%). Questo spiega anche l’elevata propensione al pagamento, con il 27% delle organizzazioni infette che ha pagato almeno un riscatto.

    Gli utenti cadono nella trappola delle email “Microsoft” fasulle

    Nel 2022, Proofpoint ha osservato quasi 1.600 campagne di abuso del marchio all’interno della propria base di clienti globale. Se Microsoft è stato il più abusato, con oltre 30 milioni di messaggi che utilizzavano il suo brand o presentavano un prodotto come Office o OneDrive, altre aziende regolarmente sfruttate dai cybercriminali sono state Google, Amazon, DHL, Adobe e DocuSign. È opportuno sottolineare che gli attacchi AitM mostrano all’utente la vera pagina di login dell’organizzazione, che in molti casi sarà Microsoft 365.

    Considerando il volume degli attacchi che impersonano un brand, è allarmante che il 47% dei dipendenti italiani ritenga che un’email sia sicura quando contiene un marchio familiare e il 71% pensi che un indirizzo email corrisponda sempre al sito web del brand. Non sorprende osservare che la metà dei 10 modelli di simulazione di phishing più utilizzati dai clienti Proofpoint erano legati all’impersonificazione di un marchio e tendevano anche ad avere tassi di fallimento elevati.

    Compromissione delle email aziendali: la frode informatica diventa globale

    Il 51% delle organizzazioni italiane ha segnalato un tentativo di attacco BEC lo scorso anno. Sebbene l’inglese sia la lingua più utilizzata, alcuni Paesi non anglofoni hanno iniziato a registrare volumi più elevati di messaggi nella propria lingua. Gli attacchi BEC sono stati superiori alla media globale o hanno registrato un notevole aumento rispetto al 2021 in:

    • Paesi Bassi 92% (non presente nell’analisi precedente)
    • Svezia 92% (non presente nell’analisi precedente)
    • Spagna 90% contro 77% (aumento di 13 punti percentuali)
    • Germania 86% vs. 75% (aumento di 11 punti percentuali)
    • Francia 80% vs. 75% (aumento di 5 punti percentuali)

    Minacce interne

    Nell’ultimo anno, la mobilità operativa, unita all’incertezza economica post-pandemia, ha fatto sì che un gran numero di dipendenti cambiasse o lasciasse il posto di lavoro – il 18% in Italia. Questo trend ha reso più difficile la protezione dei dati per le organizzazioni, con il 39% che ha dichiarato di aver subito una perdita di dati a causa di una minaccia interna. Tra chi ha cambiato lavoro in Italia, il 42% ha ammesso di aver portato con sé i dati.

    Aumento di minacce email più complesse

    Nell’ultimo anno, ogni giorno sono state inviate centinaia di migliaia di messaggi di phishing telephone-oriented (TOAD) e di bypass dell’autenticazione a più fattori (MFA), abbastanza frequenti da minacciare quasi tutte le aziende. Al suo apice, Proofpoint ha monitorato più di 600.000 attacchi TOAD al giorno, – email che incitano i destinatari a iniziare una conversazione diretta con gli attaccanti al telefono tramite “call center” fasulli – in costante aumento da fine 2021, quando questa tecnica è apparsa per la prima volta.

    I cyberattaccanti dispongono ora di una serie di metodi per aggirare l’MFA, con molti fornitori di phishing-as-a-service che hanno già incluso strumenti AitM nei propri kit di phishing pronti all’uso. 

    Phishing in Italia: spazio di miglioramento per la cyber-igiene

    Gli attori delle minacce sono sempre innovativi e, ancora una volta, il report di quest’anno sottolinea come la maggior parte dei dipendenti abbia lacune nella consapevolezza della sicurezza, e anche le minacce informatiche di base non sono ancora ben comprese, tra cui “malware,” “phishing,” e “ransomware”.

    Quasi la metà (49%) delle organizzazioni italiane dotate un programma di security awareness forma l’intera forza lavoro e solo il 29% effettua simulazioni di phishing, entrambi componenti critici per la definizione di un programma di sensibilizzazione alla sicurezza efficace.

    Phishing in ItaliaCome concluso da Luca Maiocchi, Country Manager di Proofpoint Italia: «Lacune nella consapevolezza e comportamenti lassisti dei dipendenti in materia di sicurezza creano rischi sostanziali per le organizzazioni e i loro dati. I cybercriminali utilizzano le email come vettore di attacco preferito e stanno inoltre applicando tecniche molto meno familiari ai dipendenti per ingannarli. Tutto questo sottolinea il valore e l’importanza della definizione di una cultura della sicurezza che coinvolga l’intera organizzazione se si vuole arginare il fenomeno del phishing in Italia e ovunque».

     

    cybercriminali email Luca Maiocchi phishing in Italia Proofpoint State of the Phish
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.