- Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
- Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
- Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
- Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
- Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
- Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
- Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
- Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
Browsing: News
Piergiorgio Tagliapietra, a capo dell’Application Engineering Thermal Management EMEA di Vertiv, analizza l’impatto dei workload AI sui requisiti di raffreddamento dei data center e sottolinea quanto la gestione termica resti uno degli elementi più critici per il futuro dell’infrastruttura AI. Il suo ruolo è in espansione, e con esso, l’opportunità di guidare il cambiamento attraverso soluzioni più intelligenti e reattive
Progettato in una zona strategica, oggetto di interventi di bonifica ambientale e di riqualificazione, il nuovo data center sarà realizzato con un approccio BIM e soluzioni sostenibili per supportare la crescita delle imprese del territorio
La governance non rallenta l’IA. Se implementata correttamente, rende l’innovazione sostenibile e affidabile
Snowflake, in collaborazione con Salesforce, BlackRock, dbt Labs e RelationalAI, ha lanciato Open Semantic Interchange (OSI), un’iniziativa open source che crea uno standard semantico universale e vendor-independent per i dati aziendali
Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, illustra come governare efficacemente l’implementazione dell’AI attraverso un approccio dedicato di Change Management
Uno dei campi più interessanti è quello della salute digitale. Smartwatch e sensori biomedicali raccolgono costantemente dati sul nostro battito,…
Ecco alcune idee
Mentre fintech e cybersecurity attirano miliardi di investimenti, cresce il bisogno di integrare le regole nei sistemi digitali. Qui entra in gioco il Legal Engineer, professionista che rende compliant tecnologie come blockchain e smart contract, traducendo le norme in codice eseguibile
Silvia Traverso di BCS Consultancy spiega la posizione del nostro Paese nel settore dei data center: grandi potenzialità di investimento, ma non mancano le sfide
Dalla manutenzione predittiva alla gestione dei flussi passeggeri fino alla sicurezza intelligente, l’IA può trasformare le operazioni del settore dell’aviazione
L’acquisizione di VMware ha creato uno stato di incertezza senza precedenti, ma esistono alternative che prevedono soluzioni complete, moderne e garantite. Come quella di Sangfor Technologies
Daniele Russo di Vertiv spiega che per sfruttare appieno il potenziale dell’AI, il settore industriale deve predisporre dei piani di sicurezza che siano anche in grado di anticipare gli eventi
In questo articolo una serie di consigli pratici, validi più o meno a livello trasversale, per avere successo nella fidelizzazione dei clienti
Nel suo articolo, Diego Daniele di Confluent Italia spiega come cambia l’esperienza dei tifosi con i dati in tempo reale
Alessandro Arrichiello di Red Hat condivide quattro linee guida per un’adozione consapevole e sicura delle nuove tecnologie
Secondo Marika Lilla di Snowflake Italia, una moderna data foundation è la chiave per competere e innovare nell’era dell’intelligenza artificiale
Un mercato sempre più volatile ed imprevedibile è una costante alla quale tutte le imprese devono abituarsi. Fronteggiare le oscillazioni è una capacità imprenditoriale che sta diventando imprescindibile. Dunque anche nella scelta delle soluzioni digitali le PMI devono guardare alla flessibilità. L’esempio di Arca Evolution
Matteo Longoni, Business Development Manager di Axiante, illustra il ruolo crescente della Data Science a partire dalla relazione sinergica con il Data Management
Condividiamo un articolo del Club Nazionale Cyberprotection relativo alle azioni intraprese per contrastare il fenomeno del telemarketing selvaggio
Digitalizzazione e sostenibilità focus del nuovo campus di Data4 che sarà infatti alimentato al 100% da fonti di energia decarbonizzate e il calore di scarto sarà utilizzato per il teleriscaldamento