- Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
- Cloud italiano: perché è così importante?
- IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
- SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
- VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
- PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
- Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
- Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
Avviato un partenariato pubblico-privato per il contrasto alle minacce informatiche e adottata a breve la direttiva Nis
La strategia dell’Alleanza Atlantica in materia di difesa informatica riassunta in un report dal titolo “Is Nato ready to cross the rubicon on Cyber Defence?”
La difesa cibernetica diventa un’attività sempre più cruciale all’interno di quelle svolte dall’Alleanza Atlantica
Si prospetta la creazione di un vuoto nel settore
E’ comparsa in rete una lettera firmata da alcuni esponenti del settore che mettono in discussione i criteri di scelta che muovono il premier. Tre le principali criticità
Organizzazione, formazione e tecnologia i tre ambiti che faranno da motore al nuovo organismo per le operazioni cibernetiche
Dopo aria, terra, mare e spazio l’Alleanza Atlantica elegge lo spazio cibernetico a luogo di guerra
Secondo il Washington Post avrebbero rubato le ricerche effettuate dai democratici sul rivale Donald Trump
Il sottosegretario alla Difesa spiega come si stia andando nella direzione di un potenziamento generale di questo tipo di attività
Il Ministero della Difesa iberico ha scelto le soluzioni di unified communications dell’operatore per prepararsi agli imprevisti
I Paesi dell’Alleanza Atlantica devono individuare una strategia condivisa ed efficace per difendersi dalle cyber minacce
Continua l’escalation degli attacchi cibernetici tra le due potenze in lotta per la supremazia nel mondo arabo
In un mondo dove le minacce sono sempre più virtuali è importante individuare le caratteristiche salienti in materia di difesa dei Paesi più avanzati
Gli addetti alla pubblica sicurezza sono in grado di raccogliere e gestire le prove digitali in modo semplificato e sicuro
La misura mira a rendere più sicuro lo spazio telematico comunitario e a responsabilizzare le aziende di settore
I virus utilizzati dalle forze dell’ordine per intercettare il flusso di comunicazioni dei terroristi sono diventati inefficaci. La causa? Troppi aggiornamenti
Si ispira al Cyber Defense Centre of Excellence di Tallin della Nato e mira a sconfiggere il terrorismo internazionale
Il team ha saputo resistere meglio delle altre 19 squadre agli attacchi degli hacker durante la fase di addestramento
Trend Micro presenta uno studio sui comportamenti online dei criminali informatici e dei gruppi terroristici
Le due società collaborano allo sviluppo di soluzioni di supporto alle decisioni in specifici scenari operativi, da quello militare a quelli della homeland security