- Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
- BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
- Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
- Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
- Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
- Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
- Il fattore umano nella sicurezza digitale
- Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
Browsing: Sicurezza
L’Ict a servizio della sicurezza
L’approccio OSINT non solo può contribuire a rafforzare la sicurezza informatica delle aziende, ma anche aiutarle a monitorare reputazione, preferenze dei clienti e presenza sui social media
Un backup immutabile ai ransomware è ora più che mai necessario: l’azienda italiana Cubbit offre DS3, la soluzione più resiliente a questa minaccia
Stormshield incorpora nel pacchetto licenze UTM Premium e nell’opzione Extended Web Protection lo stato dell’URL di Bitdefender, rafforzando ulteriormente la propria offerta di una cybersecurity “made in Europe”
Importanti integrazioni tra Commvault Cloud e partner di sicurezza e IA possono aiutare i clienti a migliorare analisi dei dati, rilevamento, protezione e mitigazione delle minacce e recovery
La nuova soluzione basata su Mandiant Threat Intelligence amplia le capacità di utilizzare gli approfondimenti necessari a proteggersi dalle minacce e ridurre i rischi informatici
Zscaler ThreatLabz rileva un aumento del 400% degli attacchi malware IoT e OT rispetto all’anno precedente, evidenziando la necessità di una migliore sicurezza Zero Trust per proteggere le infrastrutture critiche
Una Data-defined security, l’AI e il Security DataLake sono alcuni dei temi toccati da Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia, in questa videointervista esclusiva
Commvault Cloud unisce protezione dei dati, sicurezza, intelligence e ripristino in un’unica piattaforma, offrendo funzionalità AI per sconfiggere le minacce informatiche, includendo l’integrazione con Microsoft Azure OpenAI Service. Migliora l’affidabilità del recovery con il primo servizio di ripristino in cleanroom del settore
E’ stata presentata il 9 novembre la nuova edizione del Rapporto Clusit 2023, aggiornata al primo semestre dell’anno
Simone Mola, Regional Sales Manager di Thales, approccia il tema del secret management per spiegarci di cosa si tratta e per illustrarci le caratteristiche e il valore aggiunto di CipherTrust Secrets Management (CSM)
I ricercatori di Kaspersky hanno recentemente scoperto una nuova versione dannosa di Whatsapp, che si sta diffondendo all’interno di un altro popolare servizio di messaggistica, Telegram
Basata su una architettura cloud-native, la nuova soluzione consente di sfruttare al meglio gli algoritmi di Intelligenza Artificiale e il lavoro degli analisti di sicurezza
Le reti OT vengono comunemente utilizzate per controllare e monitorare i processi fisici nei settori manifatturiero, dei trasporti e dell’energia
Alessio Aceti, CEO di HWG Sababa, ci illustra quali sono minacce che hanno contraddistinto il 2023 e che sicuramente continueranno ad evolversi anche nel 2024
l gruppo ha sfruttato una vulnerabilità XSS zero-day del server Webmail open-source Roundcube, in uso a moltissime organizzazioni, per colpire enti governativi e un think tank in Europa. La vulnerabilità è stata rapidamente corretta
Perché il software non è più sicuro? Le ragioni sono diverse e una delle più importanti è la mancanza di formazione sulla programmazione sicura. Ecco perché per la sicurezza del software occorre ripensare la preparazione degli sviluppatori
Microsoft, nel suo sforzo di garantire la sicurezza a livello mondiale, ha presentato Microsoft Secure Future Initiative
Dave Russell e Rick Vanover di Veeam spiegano che l’incubo peggiore del governo statunitense non è un altro Snowden, ma le fughe accidentali di notizie
La versione aggiornata di Kaspersky VPN offre ora caratteristiche di privacy migliorate e nuove funzionalità per Windows e Mac
Un whitepaper gratuito spiega come proteggere efficacemente gli Endpoint collegati al Cloud pubblico o privato