• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • La cybersecurity spinge il business
    • AI-Istat Data semplifica la complessità statistica
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI
    • Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    AI-Istat Data semplifica la complessità statistica

    By Redazione LineaEDP20/10/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Deda Next realizza per ISTAT AI-Istat Data, la chat intelligente che grazie alla GenAI rende il vasto patrimonio statistico accessibile a cittadini e imprese

    AI-Istat-Data

    Il futuro dell’informazione pubblica in Italia parla la lingua dell’intelligenza artificiale. È questa la direzione tracciata da AI-Istat Data, la chat intelligente sviluppata da Deda Next – società di Dedagroup impegnata nella trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e delle aziende di pubblico servizio – per ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), che ridefinisce il modo in cui cittadini, istituzioni e territori accedono e comprendono i dati pubblici.

    Grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale Generativa, AI-Istat Data trasforma la complessità statistica in conoscenza accessibile e condivisa, restituendo un’informazione più vicina, comprensibile e partecipata. Un cambio di paradigma che fa della nuova chat un benchmark per l’intero sistema pubblico italiano, unico nel suo genere in Europa, perché capace di coniugare eccellenza tecnologica e valore sociale dell’innovazione.

    AI-Istat Data vince l’IMTAI Awards 2025

    L’International Multidisciplinary Task Force on AI Agents Intelligence, nell’ambito del Digital Innovation Forum di ComoLake, ha conferito a AI-Istat Data l’IMTAI Awards 2025 per il “suo contributo esemplare alla governance etica e trasparente dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico”. Per la Task Force il progetto è un esempio concreto di come i principi del Manifesto IMTAI on Artificial Intelligence — Classification as Foundation, Risk as Metric, Technological Humanis — possano tradursi in architetture operative, misurabili e sostenibili.

    Una chat intelligente che rende il patrimonio statistico più accessibile

    ISTAT, che da quasi un secolo garantisce la qualità, la trasparenza e l’affidabilità dell’informazione pubblica nel Paese, gestisce il patrimonio informativo più grande del vecchio continente, composto da oltre 2 miliardi di record suddivisi in 3.000 dataset e 19 aree tematiche. Una ricchezza di dati che, fino ad oggi, poteva risultare complessa da consultare soprattutto per un pubblico non esperto.

    AI-Istat Data nasce per superare questa barriera e massimizzare il valore del patrimonio informativo dell’Istituto, rendendolo più accessibile ad una platea eterogenea di persone sempre più ampia. La nuova chat intelligente, integrata nel data warehouse di IstatData, trasforma la complessità statistica in conoscenza utile e condivisa, promuovendo una vera democratizzazione del dato: uno strumento che semplifica il dialogo con i dati pubblici e ne estende il valore a tutta la collettività.

    Per questo ambizioso obiettivo, ISTAT si è affidata al know-how e all’esperienza di Deda Next, che ha costruito un’infrastruttura tecnologica solida, scalabile e conforme agli imprescindibili principi di trasparenza e sicurezza, dando vita a una piattaforma che sfrutta la Generative AI di Microsoft Azure OpenAI per interpretare le richieste degli utenti espresse in linguaggio naturale e restituire risposte mirate, accompagnate da suggerimenti di dataset pertinenti (insiemi strutturati di dati su specifici temi economici, sociali o ambientali) e da visualizzazioni dinamiche – grafici, tabelle o mappe – che semplificano la comprensione dei dati e ne valorizzano l’impatto informativo.

    AI-Istat Data rende i dati pubblici accessibili e comprensibili a tutti

    Il progetto di Deda Next porta quindi ad una profonda evoluzione della consultazione dei dati pubblici: non più ricerche per codici o tassonomie ma risposte immediate a domande semplici come: “Hai dati sui giovani che non lavorano?”, “Quanto spende il mio comune per l’assistenza?”, “Che dati hai sull’inquinamento?”. Il sistema è progettato per non alterare in alcun modo il dato ufficiale e guida semplicemente l’utente nel trovarlo, offrendone una spiegazione contestuale e facilitando l’interpretazione del contenuto. In questo modo, AI-Istat Data diventa anche uno strumento formativo, che accompagna le persone verso una comprensione sempre più autonoma del patrimonio informativo pubblico.

    Al cuore della piattaforma c’è motore semantico sviluppato secondo gli standard internazionali SDMX, il linguaggio universale per la condivisione dei dati e metadati statistici promosso da istituzioni internazionali tra cui BCE, Eurostat, Fondo monetario internazionale e OCSE. L’architettura, progettata da Deda Next per garantire interoperabilità, affidabilità e trasparenza, collega i modelli di AI direttamente alle fonti statistiche ufficiali, assicurando che ogni risposta sia tracciabile, verificabile e sempre basata su dati validati, prevenendo i tipici rischi di “allucinazioni informative”. AI-Istat Data segna così un’evoluzione nel modo in cui cittadini, istituzioni e territori accedono e comprendono i dati pubblici, trasformando l’informazione statistica in un bene comune, accessibile e condiviso a tutti.

    Dichiarazioni

    AI-Istat-Data“AI-Istat Data nasce da una visione chiara che mette la conoscenza pubblica al centro come bene comune, comprensibile e condiviso. La collaborazione tra un ente pubblico come ISTAT e una realtà tecnologica come Deda Next mostra come l’innovazione possa crescere dal dialogo tra competenze diverse, unite dall’obiettivo di rendere la qualità dei dati statistici un patrimonio aperto e accessibile a tutti” ha sottolineato Fabio Meloni, Amministratore Delegato di Deda Next. “Con questo progetto l’Italia non solo si allinea, ma guida l’evoluzione degli open data nella PA europea, guidata da ISTAT che rafforza il presidio di affidabilità e trasparenza, aprendo una nuova stagione di partecipazione e fiducia tra istituzioni e cittadini. AI-Istat Data rende più semplice orientarsi tra le informazioni e comprenderle, perché solo una società capace di leggere i dati può costruire politiche migliori, più giuste e più vicine alle persone”.

    Deda Next GenAI Istat Nuove soluzioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il segreto per una rapida innovazione AI? Gli ecosistemi

    20/10/2025

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    Celosphere 2025: a Monaco con Celonis per parlare dell’Enterprise AI

    20/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    Defence Tech

    Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based

    20/10/2025

    La cybersecurity spinge il business

    20/10/2025

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.