• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AI nella cybersecurity: le minacce non hanno scampo!

    AI nella cybersecurity: le minacce non hanno scampo!

    By Redazione LineaEDP19/02/2024Updated:05/04/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nell’ultimo report di Microsoft, “Cyber Signals”, viene spiegato il ruolo dell’AI nella cybersecurity. Buona lettura!

    ai-nella-cybersecurity

    Il panorama della sicurezza informatica evolve notevolmente, ogni giorno. Essere aggiornato sulle ultime tendenze del settore è essenziale tanto quanto affrontare le minacce cyber proattivamente. Un ruolo da protagonista, in questo senso, lo gioca l’Intelligenza Artificiale (AI). Scopriamo, di seguito, il ruolo dell’AI nella cybersecurity secondo Microsoft.

    Il ruolo di Microsoft nella protezione delle piattaforme di AI

    Microsoft ha pubblicato la sesta edizione di Cyber Signals – il report di intelligence dedicato alle minacce informatiche, basato sui dati e sulle analisi condotte da Microsoft – che illustra l’impegno dell’azienda nella protezione delle piattaforme di intelligenza artificiale dai tentativi di abuso e di minaccia provenienti da Stati nazionali.

    L’edizione di quest’anno, elaborata in collaborazione con OpenAI, raccoglie le informazioni sugli attori delle minacce affiliati a uno Stato che hanno cercato di utilizzare modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) per aumentare le loro operazioni di attacco. La ricerca mette in luce le mosse incrementali dei soggetti malevoli che sono state rilevate da Microsoft, e dimostra le azioni intraprese dall’azienda stessa per bloccare le loro attività e proteggere le piattaforme AI e gli utenti. Grazie alle soluzioni e alle tecnologie impiegate a protezione degli utenti, Microsoft è in grado di intercettare un grande tasso di traffico malevolo, stimato in oltre 65 trilioni di segnali al giorno.

    Allo stesso tempo, Microsoft sta aiutando la comunità di sicurezza a comprendere e rilevare le prospettive emergenti degli LLM nelle attività di attacco, auspicando l’inclusione dei risultati del report all’interno del framework MITRE ATT&CK, per aiutare i team operativi di sicurezza di tutto il mondo ad anticipare e riconoscere le minacce informatiche assistite dall’IA.

    In questa edizione di Cyber Signals vengono anche fornite informazioni su come Microsoft stessa utilizza l’AI per proteggere i propri asset interni e su come gli attori delle minacce utilizzino l’AI per perfezionare i loro attacchi. I criminali informatici e gli attori sponsorizzati da Stati stanno sfruttando l’AI per sviluppare strategie di attacco sempre più sofisticate, tra cui l’automazione degli attacchi e la creazione di deepfake convincenti per le campagne di phishing e la sintesi vocale, dove un campione di voce di tre secondi può addestrare un modello a parlare come chiunque.

    L’AI nella cybersecurity: i metodi di Microsoft

    Microsoft utilizza diversi metodi per proteggersi da questo tipo di minacce informatiche, tra cui il rilevamento delle minacce abilitato dall’AI per individuare i cambiamenti nelle modalità di utilizzo delle risorse o del traffico sulla rete; l’analisi comportamentale per rilevare accessi rischiosi e comportamenti anomali; l’utilizzo di modelli di machine learning per rilevare accessi rischiosi e malware; l’applicazione della strategia Zero Trust, in cui ogni richiesta di accesso deve essere completamente autenticata, autorizzata e crittografata; e la verifica dello stato di salute dei dispositivi aziendali prima che essi vengano connessi alla rete interna. Soprattutto nel contesto aziendale, un dato emblematico ricorda l’importanza e l’efficacia dei sistemi di protezione basati sull’autentificazione a più fattori: Microsoft ha infatti analizzato che il rischio di account takeover viene ridotto del 99% se l’autentificazione multi-fattore è attivata per tutti gli utenti e per gli amministratori dei sistemi.

    In questo scenario, l’introduzione di strumenti come Microsoft Copilot for Security ha dimostrato i suoi vantaggi: gli utenti che hanno avuto accesso a Copilot for Security hanno registrato un aumento del 44% della precisione in tutte le attività e un tasso di completamento più rapido del 26%. Questi dati evidenziano i vantaggi tangibili dell’integrazione dell’AI nella cybersecurity.

    Il ruolo dell’AI nella cybersecurity è multiforme, in quanto promuove l’innovazione e l’efficienza in vari settori. Dal miglioramento del rilevamento delle minacce alla semplificazione della risposta agli incidenti, le capacità dell’AI stanno rimodellando la cybersecurity. I modelli di AI, se usati a fin di bene, possono analizzare grandi quantità di dati per scoprire schemi e tendenze delle minacce informatiche, aggiungendo un contesto prezioso alle informazioni sulle minacce. Assistono in compiti tecnici come il reverse engineering e l’analisi del malware, fornendo un nuovo livello di difesa contro i cyberattacchi.

    Oggi le organizzazioni devono costruire una base sicura e adottare soluzioni di AI nella cybersecurity, in grado di adattarsi all’evoluzione delle minacce, rilevare le anomalie in tempo reale e rispondere rapidamente per neutralizzare i rischi.

    L’approccio di Microsoft all’AI nella cybersecurity è proattivo ed esplorativo, volto a studiare come l’AI possa migliorare le misure di sicurezza esistenti, come l’identificazione di modelli in grandi insiemi di dati e la creazione di simulazioni realistiche. Microsoft sta inoltre studiando applicazioni innovative, come l’utilizzo dell’AI generativa per sviluppare codici sicuri e l’impiego dell’apprendimento automatico per rilevare e rispondere alle minacce in modo istantaneo.

    copilot cyber signals cybersecurity intelligenza artificiale (AI) microsoft
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.