• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»AICA alla Milano Digital Week 2021

    AICA alla Milano Digital Week 2021

    By Redazione LineaEDP12/03/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 18 marzo AICA organizza un evento online, articolato in quattro incontri, dal titolo “PARLIAMO DIGITALE. Talk sulla Digital Literacy” che illustrerà i temi del valore del lavoro, dell’inclusione, della formazione e della cultura digitali

    Aica

    AICA, associazione italiana senza scopo di lucro che promuove la diffusione della cultura digitale nel nostro Paese, partecipa alla quarta edizione della Milano Digital Week in programma dal 17 al 21 marzo e promossa dall’Assessorato alla Trasformazione Digitale del Comune di Milano. Questa edizione vuole porsi come un laboratorio di transizione sostenibile, fatta di innovazione, inclusività, (ri)alfabetizzazione digitale, uguaglianza e diritti. Il tutto, su uno sfondo nel quale le tecnologie e il loro utilizzo ricoprono sempre più un ruolo centrale. Individui, comunità, società, scuola, tessuto imprenditoriale e istituzioni sono tutti collegati in un sistema che vede nella collaborazione e nell’apprendimento reciproci una chiave per innovare e trasformarsi. L’evento pone questi cambiamenti come temi centrali per il 2021. Da un lato, l’equità è condizione indispensabile per riavviare e rigenerare i nodi di un sistema in difficoltà già prima della pandemia. Dall’altro, la sostenibilità, intesa soprattutto come trasmissione e passaggio di conoscenza e sapere tra le generazioni, rappresenta una bussola essenziale per orientarsi nella complessità di oggi, con le sue chiavi ambientali, economiche e sociali sempre più interconnesse.

    Il 18 marzo AICA organizza un evento online dal titolo “PARLIAMO DIGITALE. Talk sulla Digital Literacy” che illustrerà i temi del valore del lavoro, dell’inclusione, della formazione e della cultura digitali. L’evento sarà articolato in quattro incontri della durata di 15/30 minuti l’uno che avranno come protagonisti due docenti, una giovane laureata ipovedente e un manager, tutti moderati dagli esperti dell’Associazione. Gli ospiti presenteranno esperienze e azioni concrete per un uso consapevole, informato e attento del digitale, ben consci che tutti saranno sempre più coinvolti non solo dal punto di vista tecnico ed economico, ma anche personale ed etico.

    Durante il primo intervento il presidente di AICA, Professor Giovanni Adorni, intervisterà la professoressa Enrica Guidotti, Insegnante della sezione digitale dell’Istituto Comprensivo Rapallo e membro del team digitale della scuola, che approfondirà il tema della “classe digitale” da ogni punto di vista, non solo quello dei ragazzi, ma anche del corpo docente.

    Il secondo webinar, invece, condotto da Carlo Tiberti coordinatore del Dipartimento certificazioni ICDL di AICA, ospiterà il professor Basilio Prestileo, Docente ICS “G. Ungaretti”, Melzo, con il quale si affronterà il tema dei cittadini del futuro. Visto che oggi i ragazzi vivono in una società per sua natura digitale, il dibattito si interrogherà su come ridisegnare l’utilizzo del digitale, perché possa diventare un fattore pienamente abilitante per l’esercizio della cittadinanza attiva. Sicuramente i ragazzi di oggi possono aiutare le generazioni precedenti a fruire appieno dei servizi che una moderna “smart city” può offrire.

    Nel terzo intervento, invece, Marco Pozzoni di AICA intervista Roobi Roobi, una giovane laureata ipovedente, con la quale parlerà della rilevanza della competenza digitale per facilitare le persone diversamente abili nella vita quotidiana. Roobi Roobi porterà la sua testimonianza sottolineando in particolare il valore delle competenze digitali nel vivere la città oggi, dal diritto allo studio al mondo del lavoro, dall’intrattenimento all’accesso ai servizi.

    L’ultimo appuntamento sarà dedicato alle soft skill e per l’occasione a discuterne sarà Gian Franco Goeta, fondatore e amministratore di ASTRO Leadership and Enterprise Development insieme a Roberto Bellini del Dipartimento Lavoro e Sistemi Professionali di AICA.

    “La Digital Literacy è fondamentale in ogni ambito della società contemporanea. Tutti utilizzano il digitale ogni giorno, ma pochi ancora ne conoscono le potenzialità e lo usano in modo consapevole. L’alfabetizzazione digitale consente di muoversi agevolmente all’interno della società dell’informazione come cittadini, lavoratori, professionisti in grado di partecipare pienamente allo sviluppo economico e sociale di una comunità. Questi talk sottolineano l’importanza di utilizzare consapevolmente i media e le tecnologie per essere parte di una società sempre più digitalizzata”, evidenzia il Prof. Giovanni Adorni, Presidente di AICA.

    La partecipazione all’appuntamento è libera, al link: www.aicanet.it/milano-digital-week

    AICA Milano Digital Week 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.