• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance

    Automazione e AI: il binomio che garantisce produttività e compliance

    By Redazione LineaEDP08/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Matt Roberts di Red Hat spiega come AI e automazione aiutano le aziende a innovare, rispettare le normative e superare la carenza di competenze

    automazione

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Matt Roberts, Ansible Platform Lead, EMEA, Red Hat spiega come cambia l’operatività delle aziende con l’automazione basata sull’Intelligenza Artificiale. Esse non solo aiutano ad incrementare la produttività, ma anche la sicurezza e la resilienza, in conformità con le stringenti normative europee.

    Buona lettura!

    L’automazione basata sull’intelligenza artificiale favorisce la produttività e la conformità normativa

    Le pressioni economiche e le tensioni geopolitiche costringono le aziende europee a esplorare nuove tecnologie e a innovare più rapidamente che mai. Tuttavia, devono farlo bilanciando costi e sicurezza e tenendo conto delle sfide normative.

    Per rimanere competitive, le imprese devono far evolvere la propria infrastruttura IT e prevedere un ricorso generalizzato all’automazione. Questo cambiamento impone il passaggio da silos di automazione IT a un nuovo approccio univoco che sfrutta gli investimenti effettuati nel tempo e, al tempo stesso, risponde tempestivamente agli eventi in modalità end-to-end, abbattendo le barriere alla collaborazione e permettendo a team differenti di lavorare in modo coerente con strumenti, fornitori e cloud diversi. Una strategia olistica che consente all’organizzazione di condividere pratiche e insegnamenti e implementare linee guida e modelli standard, contribuendo a evitare duplicazioni.

    Intelligenza artificiale alla base dell’automazione

    L’intelligenza artificiale svolge un ruolo fondamentale nel potenziare le capacità dell’automazione. Le aziende possono passare da processi statici basati su regole a flussi di lavoro dinamici e intelligenti integrando l’AI nei sistemi e, così, prevedere i guasti del sistema, distribuire le risorse in tempo quasi reale e persino creare codice specifico per il sistema. Pertanto, le attività basate sull’intelligenza artificiale possono supportare eventi per i quali non sono ancora stati scritti playbook, riducendo i carichi di lavoro manuali e accelerando il time-to-market di nuove soluzioni.

    L’automazione potenziata dall’AI si rivela cruciale anche per superare la carenza di competenze. La generazione di codice basata sul linguaggio naturale, ad esempio, consente anche agli sviluppatori junior di dare un contributo significativo, poiché gli strumenti di intelligenza artificiale semplificano le attività complesse e fungono da moltiplicatori di forza. Questo libera le persone, e permette loro di concentrarsi su iniziative strategiche, delegando le attività di routine all’automazione. Con il miglioramento dei modelli e la maggiore flessibilità di implementazione, l’uso dell’AI per la codifica e la scrittura di script di automazione è destinato a crescere. I modelli combineranno set di dati più grandi con la conoscenza degli ambienti dei clienti di modo che la generazione automatica di codice sia più appropriata. Chi adotterà questa capacità vedrà un aumento della produttività e un supporto efficace nell’apprendimento di nuove competenze per i membri del team.

    DORA: l’automazione IT può rafforzare la resilienza operativa

    Parallelamente ai progressi nell’ambito di intelligenza artificiale e automazione, anche il contesto normativo è in continua evoluzione. Tra i vari quadri normativi, un elemento fondamentale della legislazione UE è l’attuazione del regolamento DORA, che sta di fatto ridefinendo il modo in cui le organizzazioni gestiscono il proprio ambiente IT. Lo scenario geopolitico attuale ha reso la resilienza digitale una priorità assoluta e i team infrastrutturali svolgeranno un ruolo chiave nel definire la capacità delle aziende di rispondere a qualsiasi evento esterno.

    DORA mira a garantire che il sistema finanziario dell’UE sia in grado di resistere a interruzioni operative significative e disponga di una robusta infrastruttura di sicurezza IT. L’intelligenza artificiale ha notevolmente accelerato la capacità di queste realtà di espandere le loro operazioni alle piattaforme digitali in risposta alla crescente domanda e alle mutevoli condizioni di mercato. Per farlo, però, affidano sempre più spesso operazioni critiche e dati regolamentati a fornitori terzi, aumentando la loro dipendenza da pochi selezionati vendor e amplificando i rischi lungo tutta la catena del valore dei servizi finanziari.

    La resilienza operativa è molto più della semplice capacità di riprendersi dalle interruzioni. Per essere veramente resiliente, un’azienda deve essere sufficientemente flessibile da poter integrare il cambiamento nelle operazioni, anziché limitarsi a reagire agli eventi man mano che si verificano. Ciò comporta l’implementazione di strutture organizzative e processi aperti, agili e pronti al cambiamento.

    L’automazione IT può essere un fattore abilitante per il raggiungimento degli obiettivi fissati da DORA, in quanto facilita la rapida implementazione di infrastrutture e applicazioni in risposta a interruzioni esterne. I metodi manuali di failover e migrazione possono causare ritardi, errori, perdite e problemi normativi, mentre l’automazione è in grado di gestire attività semplici e scenari complessi con un intervento umano minimo, consentendo ai team IT di concentrarsi sulla semplificazione delle implementazioni e delle migrazioni in caso di interruzioni impreviste. Inoltre, l’automazione aiuta a controllare le variazioni di configurazione e a garantire il rispetto delle normative, aumentando velocità, efficienza e coerenza.

    Il giusto equilibrio tra innovazione e normativa

    Automazione e intelligenza artificiale stanno cambiando radicalmente il modo in cui le aziende operano per diventare più produttive e scalabili. Allo stesso tempo, le normative UE costringono le organizzazioni a rivalutare la propria resilienza operativa e sicurezza. Una mentalità che privilegia l’automazione può aiutare a gestire entrambe le sfide in modo efficace, offrendo alle imprese un percorso per prosperare in un panorama sempre più complesso e competitivo.

    di Matt Roberts, Ansible Platform Lead, EMEA, Red Hat

    automazione compliance intelligenza artificiale (AI) Matt Roberts produttività Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI

    24/10/2025

    Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave

    24/10/2025

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    24/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.