• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Aziende italiane a rischio di fake data

    Aziende italiane a rischio di fake data

    By Redazione LineaEDP12/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una ricerca RSA, i consumatori falsificano i dati online per evitare di condividere le informazioni personali con le aziende

    Un italiano su tre ammette di aver intenzionalmente falsificato le informazioni personali e i dati al momento della registrazione per prodotti e servizi online.
    Lo dicono i risultati di una ricerca globale commissionata da RSA rivelando un forte e continuo scetticismo espresso dai consumatori di casa nostra rispetto a come vengono utilizzate le proprie informazioni.

    Da noi questo il dato è ancora più allarmante se si guarda ai consumatori più giovani, che nel 47% dei casi dichiarano di avere falsificato intenzionalmente le informazioni.

    Messa a punto allo scopo di di far luce sul valore che oggi i consumatori attribuiscono alla sicurezza delle informazioni personali, evidenziando fino a che punto si spingerebbero per proteggerle e quale possa essere l’impatto di business conseguente per le organizzazioni, l’indagine ha evidenziato come, in Italia, il 56% degli intervistati ha dichiarato che eviterà di fornire dati personali a un’azienda che sa aver venduto o utilizzato i dati senza consenso in passato.

    Inoltre, il 64% degli intervistati di casa nostra ha affermato che la reputazione dell’azienda rispetto alla gestione dei dati dei clienti ha influito sulle sue decisioni di acquisto portandoli nel 64% dei casi alla scelta di boicottare completamente un’azienda che abbia ripetutamente mostrato mancanza di rispetto per la protezione dei dati dei clienti.

    Le principali preoccupazioni degli italiani
    Nel sondaggio promosso da RSA risulta che le due principali preoccupazioni dei consumatori italiani (81% in entrambe le risposte) sono la protezione delle credenziali bancarie e finanziarie e delle informazioni di sicurezza, come le password.

    I rischi che spaventano di più gli italiani, in particolare, sono il furto monetario (78% degli intervistati), il furto di identità (77%) e la pubblicazione di informazioni imbarazzanti o sensibili (54%).

    Quasi la metà degli italiani, con una percentuale del 49% rispetto a una media globale del 36%, dichiara di temere di essere ricattato con immagini o messaggi privati rubati.

    Tali livelli elevati di preoccupazione sono probabilmente il risultato di una maggiore consapevolezza delle violazioni dei dati da parte del pubblico in generale, con tre quarti dei consumatori nel nostro Paese (75% rispetto a una media del 72%) che affermano di essere più consapevoli di tali minacce rispetto a cinque anni fa.

    L’altro lato della medaglia
    Falsificare le informazioni personali non è, però, l'unico modo in cui i consumatori cercano di proteggere i propri dati online. Otto italiani su dieci dichiarano di limitare attivamente la quantità di informazioni personali che mettono online o condividono con le aziende – e per quelle organizzazioni che hanno faticato in passato per mantenere le informazioni sicure, le conseguenze possono essere gravi.

    Esiste anche un aspetto positivo: per vincere le preoccupazioni relative ai dati rubati, i consumatori sono disposti a premiare quelle aziende in grado di provare che i dati vengono gestiti in modo responsabile – con il 58% degli intervistati nel nostro Paese che si dichiara più disponibile ad acquistare prodotti da un’azienda che può dimostrare seriamente di saper proteggere i propri dati.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale

    29/10/2025

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.