• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E
    • CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security
    • Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica
    • EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric
    • Plaud Developer Platform trasforma le conversazioni in valore aziendale
    • Glovo ottimizza il cash flow e migliora la produttività con Celonis
    • Meccanismi e caratteristiche di un formato di gioco istantaneo e accessibile
    • Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cisco scelto dal Convitto Nazionale Umberto I

    Cisco scelto dal Convitto Nazionale Umberto I

    By Redazione LineaEDP09/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli studenti del Convitto Nazionale Umberto I sono sicuri e produttivi grazie alle soluzioni Cisco

    Cisco

    Cisco è stata scelta dal Convitto Nazionale Umberto I (CNUTO) per rinnovare la propria infrastruttura di rete e fornire un’esperienza didattica all’avanguardia e sicura agli oltre 300 docenti e ai 1.500 studenti che frequentano l’Istituto.

    Questa grande comunità di utenti, si affida infatti alla rete per accedere, anche in wireless, alle risorse educative e, nel caso degli studenti residenziali, per entrare in contatto con i membri della famiglia in Italia e all’estero.

    Una nuova infrastruttura di rete

    Circa tre anni fa, CNUTO ha dunque deciso di intraprendere un percorso di rinnovamento della propria infrastruttura di rete che ormai risultava inadeguata, ponendo l’istituto davanti a due questioni particolarmente critiche: la mancanza di uniformità dettata dall’utilizzo di switch e hot spot Wi-Fi di diversi fornitori con una conseguente complessità nella gestione, e l’inadeguatezza degli strumenti di sicurezza della rete e di gestione delle autorizzazioni.

    “Avevamo bisogno di una soluzione flessibile che ci permettesse di filtrare i contenuti online per una comunità studentesca che spazia dalla prima elementare fino agli adulti. A causa delle leggi italiane sulla privacy, non possiamo stabilire parametri specifici per i singoli studenti. Di conseguenza, abbiamo iniziato a cercare un software di sicurezza affidabile che permettesse ai nostri docenti di implementare diversi tipi di restrizioni per gli studenti in base all’età senza compromettere la loro identità”, ha sottolineato Stefano Vinti, Professore di Matematica e Fisica e Coordinatore IT presso il Convitto Nazionale Umberto Primo.

    Cisco per la nuova infrastruttura

    Per far fronte a tali problematiche, insieme al Partner NSC, CNUTO ha deciso di partire dal rinnovamento dell’infrastruttura, nei due campus e nella residenza per gli studenti, creando in questo modo un’infrastruttura stabile e semplice da gestire.

    “Ci sono voluti un paio d’anni per rinnovare la nostra infrastruttura. Ad oggi, l’80% dei nostri switch sono Cisco, così come tutti i 64 punti di accesso alla rete wireless e il controller di rete wireless del nostro data center. La nostra nuova infrastruttura non solo è molto più stabile e sicura, ma è anche più accessibile rispetto alla nostra precedente architettura multi-vendor”, ha continuato Vinti.

    Sicurezza della rete

    Successivamente l’attenzione si è focalizzata sugli aspetti di sicurezza della rete. Anche in questo caso, è stata scelta una soluzione Cisco, Firepower, che si è rivelata sin da subito efficace e in linea con il budget limitato che può avere a disposizione un istituto di istruzione pubblica come il Convitto.

    In particolare, Firepower automatizza la gestione delle minacce e fornisce strumenti di configurazione di rete basati su dashboard.

    La tecnologia Cisco Firepower è stata integrata e configurata affinché autenticasse gli utenti sulla piattaforma Microsoft Active Directory. Ci sono infatti 1.300 account su questo sistema e 250 PC in rete. Gli utenti possono accedere a qualsiasi di queste macchine oppure possono accedere alla rete wireless con i loro dispositivi personali.

    Dopo i test iniziali, CNUTO ha migrato il 100% dei propri studenti e docenti dalla precedente piattaforma di autenticazione e dalla vecchia infrastruttura a Cisco Firepower, un processo che è durato meno di quattro mesi senza interruzioni nel servizio.

    I vantaggi

    Oggi tutto è più semplice. E’ possibile assegnare profili utente a gruppi specifici, inclusi amministratori, insegnanti e studenti – in base all’età e al livello di merito – e impostare i privilegi di accesso per contenuto e posizione.

    Quest’ultima funzionalità è particolarmente preziosa per gli studenti stranieri. E’ possibile stabilire permessi per gruppi, whitelist con contenuti educativi appropriati e blacklist con materiale non adatto. Si può anche bloccare o accedere al traffico HTTPS senza problemi.

    Gran parte del processo è automatizzato, ma è possibile apportare facilmente eventuali modifiche richieste da insegnanti e studenti.

    Gli studenti hanno ora accesso ai test online e ai materiali di studio introdotti dal governo italiano all’inizio di quest’anno. Inoltre, utilizzando Cisco Firepower, possiamo impedire loro di accedere ad altre risorse online mentre stanno facendo tali test, assicurando un esame equo.

    cisco Convitto Nazionale Umberto I Infrastruttura di rete sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    HOFI rinnova l’infrastruttura digitale con S2E

    09/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    EU Data Act: valorizzare i dati con AI e Data Fabric

    09/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025

    SASE: 5 motivi per cui sempre più aziende lo adottano

    08/10/2025

    DLL hijacking raddoppiati dal 2023: Kaspersky lancia l’allarme

    07/10/2025
    Report

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025

    Marketing: Agenti AI e dati al centro

    03/10/2025

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.