• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI

    By Redazione LineaEDP24/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Annunciata la nuova release di Cloudera che integra, nella sua piattaforma, Trino, Cloudera SDX e Cloudera Octopai Data Lineage

    cloudera

    Accesso unificato ai dati, controllo, governance più intelligente e lineage attraverso l’intero patrimonio dati: per consentire ai clienti di raggiungere questi obiettivi di business Cloudera, azienda che abilita i dati all’AI ovunque, ha annunciato di aver integrato Trino, Cloudera Shared Data Experience (SDX) e Cloudera Octopai Data Lineage all’interno della propria piattaforma. Con la potenza dell’automazione e dell’intelligenza basate sull’AI, le aziende possono ora scoprire, governare e accedere a tutti i loro dati, ovunque essi risiedano.

    Le novità introdotte da cloudera

    Con le organizzazioni chiamate ad accelerare le proprie iniziative di intelligenza artificiale, l’accessibilità dei dati rimane un ostacolo significativo per il successo. Secondo un recente sondaggio di Cloudera, solo il 9% dei leader IT dichiara che tutti i dati della propria organizzazione sono accessibili, mentre solo il 38% afferma che la maggior parte dei dati della propria organizzazione è utilizzabile per l’AI. Per la maggior parte delle imprese, dunque, i dati rimangono spesso bloccati tra sistemi diversi, sottoposti a governance e policy di sicurezza frammentate. Questo aggiornamento consente alle organizzazioni di unire i silos di dati, abilitare in modo sicuro l’accesso self-service ai dati e automatizzare i flussi di lavoro di governance, ottenendo così maggiore efficienza e fiducia nei propri dati senza doverli spostare. Le funzionalità federative di Trino, poi, consentono alle aziende di interrogare in modo sicuro i dati ovunque si trovino, grazie a interfacce basate su linguaggio naturale e alla potenza dei motori più vicini ai dati. Allo stesso tempo, la governance centralizzata di Cloudera aiuta a mantenere coerenza di controllo degli accessi e conformità su tutti gli ambienti.

    Con l’AI alla base, la piattaforma Cloudera automatizza le operazioni critiche del data fabric, inclusi controllo di qualità, classificazione e profilazione dei dati. Inoltre, la piattaforma fornisce l’accesso in linguaggio naturale ai dati aziendali, democratizzando l’uso dei dati tra team tecnici e non tecnici. Con questo aggiornamento, i clienti Cloudera possono implementare Trino all’interno di data center o cloud pubblici e federare i dati su più sistemi utilizzando connettori certificati. L’integrazione con SDX unifica metadati e controlli di accesso, semplificando la gestione e abilitando un utilizzo self-service e sicuro. Estendendo questa unificazione a tutta l’azienda, Cloudera offre un unico endpoint per accedere a tutti i dati – attraverso più motori, cloud e ambienti on-premise – senza dover duplicare policy di sicurezza o accesso. Inoltre, Cloudera Octopai Data Lineage traccia il percorso end-to-end dei dati, restituendo informazioni trasformazioni sul loro utilizzo, inclusi quelli provenienti dall’esterno dell’ecosistema Cloudera, alimentando fiducia e trasparenza.

    Grazie alla sua architettura dati arricchita dall’AI, Cloudera consente alle aziende di:

    • Aumentare l’efficienza attraverso l’automazione di operazioni del data fabric come la pulizia e la classificazione.
    • Democratizzare l’accesso con interfacce in linguaggio naturale per un’interazione intuitiva con i dati.
    • Migliorare fiducia e la trasparenza attraverso una raccolta intelligente dei metadati e un lineage dei dati end-to-end.

    Dichiarazioni

    “La missione di Cloudera è sempre stata quella di consentire alle aziende di avere a disposizione dati affidabili per tutte le loro iniziative di AI”, ha dichiarato Leo Brunnick, Chief Product Officer di Cloudera. “Con questa release, compiamo un significativo passo avanti, riunendo in un’unica piattaforma automazione, governance e accesso potenziati dall’AI. Le aziende possono ora fare leva in modo sicuro su tutti i loro dati, ovunque si trovino, per accelerare l’innovazione e ottenere migliori risultati di business”.

    Cloudera Cloudera Octopai Data Lineage Cloudera SDX intelligenza arificiale (AI) nuova release Trino
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.