• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Che cosa fa di una azienda una “Azienda Intelligente”?

    Che cosa fa di una azienda una “Azienda Intelligente”?

    By Redazione LineaEDP03/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Prova a dirlo Zebra Technologies che, con l’Intelligente Enterprise Index, ha misurato il grado di integrazione tra mondo fisico e digitale

    IoT

    Secondo i risultati della prima edizione del “Intelligent Enterprise Index” voluto da Zebra Technologies Corporation, buona parte delle aziende interpellate sta già compiendo una serie di passi per diventare “Azienda Intelligente” ma appena il 5% delle realtà interpellate dimostra di agire connettendo i mondi fisico e digitale per una migliore visibilità e suggerimenti operativi.

    Condotto su 908 decisori provenienti da nove Paesi nel mondo (Italia esclusa), il sondaggio online ha coinvolto i settori sanitario, manifatturiero, retail e della logistica e ha visto applicare undici indici per comprendere la posizione di ogni azienda lungo il suo percorso di trasformazione in “Azienda Intelligente”.
    Pensato per analizzare a che punto si trovano le imprese lungo questo cammino e in che modo stanno connettendo i mondi digitale e fisico per migliorare la visibilità, l’efficienza e la crescita, l’Intelligent Enterprise Index misura quanto le aziende siano vicine ai criteri che definiscono oggi una azienda “intelligente”.

    Alcuni di questi criteri includono la visione e il piano di adozione dell’Internet of things, come anche il coinvolgimento del business nello sviluppo di un piano di rientro degli investimenti in IoT. I criteri di valutazione sono stati identificati dai principali dirigenti, esperti del settore e policymaker provenienti da diversi settori e presenti nel 2016 al simposio: The Intelligent Enterprise, ospitato l’anno scorso da Zebra in collaborazione con il Technology and Entrepreneurship Center at Harvard (TECH).

    Com’è fatta un’azienda Intelligente
    La struttura di un’azienda Intelligente si basa su soluzioni tecnologiche che integrano il cloud computing, la mobilità e l’IoT e in grado di “sentire” in modo automatico le informazioni provenienti dagli asset dell’azienda. I dati operativi provenienti da questi asset, inclusi lo status, la localizzazione, l’utilizzo o le preferenze, vengono analizzati per fornire suggerimenti operativi, che possono poi essere diretti verso la persona giusta al momento giusto, in modo che possano essere “attivati” per diventare una guida e dare agli utenti la possibilità di prendere decisioni più tempestive ovunque e in ogni momento.

    Crescono gli investimenti per l’Internet delle Cose
    Stando ai risultati dell’Index di Zebra, la visione sull’IoT è forte e gli investimenti sono destinati a crescere. Il 42% delle aziende spende annualmente più di un un milione di dollari in soluzioni IoT, con una media di 3,1 milioni di dollari l’anno. Il 75% si aspetta che queste cifre aumentino nei prossimi uno o due anni, il 42% che i propri investimenti nell’IoT incrementeranno dell’11-20%. In particolare il 57% delle aziende ha una visione per l’IoT e sta eseguendo già oggi un piano per realizzarla. Nonostante solo il 36% attualmente possa contare su un’implementazione dell’IoT sull’intera azienda, ci si aspetta che il 62% lo implementerà in futuro sull’intera organizzazione.

    A guidare l’Internet delle Cose è la Customer Experience: il 70% delle aziende afferma che il più grande impulso per gli investimenti in questo ambito provenga dal miglioramento dell’esperienza dei propri clienti.
    Per il futuro vengono considerati come i più importanti driver l’incremento dei profitti (53%) e l’espansione verso nuovi mercati (51%).

    Inoltre, l’Indice evidenzia come il coinvolgimento del business sia un fattore importante, ma la cultura dovrebbe essere tenuta in maggiore considerazione. Molte organizzazioni mancano, inaftti, di un piano di adozione: più del 50% si aspetta resistenze nel processo di adozione delle proprie soluzioni IoT, eppure non possiede un piano pronto per indirizzarle.

    Le aziende tengono informati i propri dipendenti ma c’è spazio per fare di più: solo il 32% fornisce, infatti, informazioni operative a tutti i dipendenti e le informazioni vengono fornite sotto forma di email (69%) o di dati grezzi (62%)

    Come riferito in una nota ufficiale da Tom Bianculli, Chief Technology Officer, Zebra: «Una “Azienda Intelligente” riesce a fare leva sui legami tra i mondi fisico e digitale per migliorare la visibilità e attivare insight operativi in grado di creare una migliore customer experience, guidare l’efficienza operativa o abilitare nuovi modelli di business. Questo processo rappresenta un viaggio per le organizzazioni aziendali e quindi noi volevamo vedere a che punto la maggior parte delle aziende si trovino. Chiaramente molte stanno ancora costruendo le loro strategie per l’IoT, ma stiamo vedendo settori che hanno identificato casi di utilizzo precisi e stanno sviluppando soluzioni in modo dirompente».

     

     

    customer experience Intelligent Enterprise Index IoT Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.