• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Neocloud: evoluzione e prossimi passi
    • Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro
    • Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore
    • IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia
    • Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?
    • AI agentica: perché deve essere presente nell’agenda di ogni consiglio di amministrazione
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cyber difesa: la nuova strategia di Trump

    Cyber difesa: la nuova strategia di Trump

    By Redazione LineaEDP25/09/2018Updated:28/09/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova linea prevede maggiori possibilità di andare all’attacco nello spazio cyber

    Gli Stati Uniti avranno d’ora in poi maggiori possibilità di andare all’attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata – e dunque già in vigore – dal presidente Donald Trump.

    Cyber strategy: cambia tutto

    Le mosse dell’amministrazione Usa sono state illustrate dal consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca, Michael Bolton. Essenziale, nella nuova strategia, è l’elemento deterrenza, che dovrebbe rendere più complesso che gruppi di hacker dediti al crimine o sponsorizzati da governi esteri possano prendere di mira gli Stati Uniti senza temere conseguenze.

    L’attivismo informatico di Paesi come la Russia, indicata dall’intelligence Usa come la responsabile dei cyber attacchi durante le presidenziali del 2016 (è ancora aperta l’indagine sul cosiddetto Russiagate) nonché uno dei maggiori pericoli per Washington nel quinto dominio, preoccupa da tempo gli apparati di sicurezza nazionali. Tuttavia più volte Trump è stato criticato per non considerare il problema una priorità. Per gli esperti americani questo provvedimento mira anche a cambiare tale percezione e allontanare le accuse.

    “Risponderemo sia in modo offensivo sia difensivo: è importante che la gente capisca che non siamo solo in difesa”, ha spiegato l’advisor. Per Bolton si tratta della “prima cyber strategia pienamente articolata da 15 anni”, ovvero dal 2003, che modifica le direttive del predecessore di Trump, il democratico Barack Obama.

    Le differenze con Obama

    La politica obamiana – che era classificata, ma divenne di dominio pubblico a causa dei leak dell’ex contractor dell’intelligence Edward Snowden – costringeva l’esercito a consultare il Dipartimento di Stato, la comunità di intelligence e altre agenzie prima di condurre un attacco informatico. Una delle ragioni di ciò era assicurarsi che un’offensiva non interferisse con le operazioni di raccolta di informazioni. La nuova strategia, invece, dà presumibilmente ai militari maggiore libertà di azione (anche il Dipartimento della Difesa, infatti, ha rilasciato nei giorni scorsi una nuova cyber strategy perfettamente coordinata con quella della Casa Bianca).

    Che cosa prevede

    Il documento voluto da Trump, inoltre, non prevede necessariamente solo azioni nello spazio cibernetico, ma contempla anche possibili sanzioni e perfino interventi militari. Ciò, ha chiarito Bolton, non vuol dire che Washington sia impegnato in una guerra informatica. Piuttosto, si evince dalla relazione, servirà a rafforzare quattro aspetti ritenuti fondamentali: la protezione delle infrastrutture del Paese (comprese quelle di voto), della proprietà intellettuale e dei network federali.

    Obiettivi e auspici

    L’amministrazione spera anche di agevolare anche un dialogo più proficuo tra le nazioni in quella che è stata finora una faticosa costruzione di comportamenti responsabili nello spazio cibernetico, un fronte su cui sarà pienamente attivo Foggy Bottom. Su un piano più strettamente interno, invece, sarà fondamentale il modo in cui la costellazione di agenzie ed enti federali, nonché il settore privato, saranno capaci di marciare uniti. “La sicurezza informatica”, ha detto a questo proposito il capo della Sicurezza nazionale, l’esperta di cyber security Kirstjen Nielsen, “è una responsabilità condivisa e l’Homeland Security continuerà a lavorare con i partner, nel governo e nell’industria, per aumentare le nostre difese contro le minacce informatiche per la nostra sicurezza, prosperità e il nostro stile di vita”, spiegando che la guida della cyber strategia è condivisa tra vari ministeri.

    Fonte: Cyber Affairs

    Cyber difesa Trump
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Neocloud: evoluzione e prossimi passi

    28/11/2025

    Workflow Management: il cuore silenzioso del lavoro del futuro

    28/11/2025

    Service Governance: il nuovo paradigma per trasformare l’investimento IT in valore

    28/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Commend, la comunicazione diventa intelligente
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Defence Tech

    IoT ad alto rischio: oltre 9 milioni di dispositivi esposti in Italia

    28/11/2025

    Harrods al centro di due attacchi informatici: cosa è andato storto?

    28/11/2025

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.