• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Centro Software risponde alla crisi cyber
    • Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any
    • Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1
    • Gli AI Agent rivoluzioneranno le imprese
    • One AI: la nuova soluzione di Wolters Kluwer con funzionalità di GenAI
    • La Pubblica Amministrazione si affaccia all’Intelligenza Artificiale
    • Peserico cresce con SAP
    • Il data center di VSIX è più sostenibile e innovativo grazie a Vertiv
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber security: cosa cambia con la Brexit

    Cyber security: cosa cambia con la Brexit

    By Redazione LineaEDP28/06/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Si prospetta la creazione di un vuoto nel settore

    brexit

    Le conseguenze della Brexit si fanno sentire anche in ambito cybersicurezza, dove l‘uscita del Regno Unito dall’Unione Europea creerà un vuoto molto rilevante nel settore. Ad affermarlo è Stefano Mele, avvocato specializzato in Diritto delle Tecnologie, Privacy, Sicurezza delle Informazioni e Intelligence, che in alcune dichiarazioni rilasciate a Cyber Affairs ha sottolineato come “molte delle società già esistenti, così come moltissime start-up hanno deciso di nascere e di avere la loro sede europea principale proprio in Gran Bretagna”. Per queste società, ed in particolare per le start-up, che hanno meno capitale disponibile per ricollocarsi, si apre una nuova difficile fase perché all’improvviso si troveranno improvvisamente fuori dal mercato unico e dalla platea di chi può concorrere all’aggiudicazione degli incentivi comunitari, con tutte le conseguenze negative che questo comporta.

    “L’Italia – ritiene Mele – dovrebbe immediatamente approfittare di questa situazione, creando – nel settore delle tecnologie, delle start-up e non solo – politiche di attrazioni di capitali simili a quelle che hanno reso da tempo Londra il principale hub europeo per chiunque voglia fare impresa. Ciò potrebbe consentire di raccogliere i capitali già esistenti e i nuovi che si creeranno nel breve periodo, diventando punto di riferimento europeo del settore. L’augurio è che il Presidente del Consiglio Matteo Renzi prenda in considerazione nel brevissimo questa importantissima occasione”. In questo senso, inoltre, rimarca Mele che ne è promotore e presidente, “il progetto CyberPARCO, il nascente polo tecnologico nell’area ex-EXPO di Milano, può rappresentare un aiuto rilevante per il governo italiano per il raggiungimento di questa finalità”.

    Per ciò che riguarda invece gli aspetti più strettamente legislativi del settore, sottolinea ancora l’esperto, “con l’uscita dall’Ue, ad esempio, ci sarà per il Regno Unito un periodo di vacuum anche sotto il punto di vista della privacy e del trattamento dei dati personali. In conseguenza di questa decisione, infatti, Londra diventerà a tutti gli effetti un cosiddetto Paese terzo”.

    Brexit Cyber Sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Centro Software risponde alla crisi cyber

    14/05/2025

    Migrazione delle virtual machine e l’approccio any-to-any

    14/05/2025

    Melegnano: arriva il via libera dalla Regione per il completamento del Data Center MXP1

    14/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Ransomware: come difendersi?

    13/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.