• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cybersecurity 2019: le previsioni di PandaLabs

    Cybersecurity 2019: le previsioni di PandaLabs

    By Redazione LineaEDP22/01/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza dei dati personali degli utenti minata da un rapido sviluppo di nuove tecniche di attacco malwareless

    Password on screen

    Uno dei trend principali della criminalità informatica nel corso del 2019 sarà il live hacking. Ne è convinta PandaLabs che, a tale proposito, ha ufficializzato le sue Cybersecurity predictions 2019, riportate sotto forma di infografica qui sotto.

    Consapevole di come il 2017 sia stato l’anno in cui il termine ransomware ha smesso di essere un termine conosciuto esclusivamente dagli esperti di cybersecurity e dal settore IT, PandaLabs ha sottolineato come, anche nel corso del 2018, la costante evoluzione della criminalità informatica non si è affatto fermata.

    I cyber criminali, infatti, hanno già iniziato a cambiare le loro tattiche: non attirano più l’attenzione con attacchi vistosi come quelli visti in passato, ma optano per tattiche più subdole come il cryptojacking. Si tratta di uno dei trend che hanno subìto una rapida espansione nel 2018 ed equivale all’utilizzo non autorizzato dei dispositivi di un utente per estrarre criptovalute, in grado di infiltrarsi tramite e-mail di phishing, URL dannosi o vulnerabilità. Il suo scopo è quello di passare inosservato il più a lungo possibile e quindi di sfruttare appieno la potenza di elaborazione della sua vittima.

    Ma uno degli avvenimenti che ha impattato di più su molti professionisti della cybersecurity e ha avuto ripercussioni in quasi tutto il mondo è stata la definitiva entrata in vigore del GDPR, avvenuta lo scorso maggio.

    L’attuazione del nuovo Regolamento è coincisa con alcune delle più ingenti violazioni di dati della storia: Marriott International, Exactis o il famigerato caso di Facebook e Cambridge Analytica.

    Cosa possiamo aspettarci quest’anno?
    Sebbene forme “tradizionali” di malware, come Trojan o worm, siano ancora utilizzati frequentemente dagli hacker, si assisterà a un rapido sviluppo di nuove tecniche di attacco malwareless. Ciò può essere ricondotto, da un lato, a una maggiore difficoltà di rilevamento e, dall’altro, all’aumento della capacità cyber offensiva nel mondo da parte di stati e gruppi criminali, sponsorizzati da Stati o indipendenti.

    Nel 2018, secondo PandaLabs, gli Stati-nazione hanno ricoperto un ruolo importante nel settore digitale, come conseguenza delle posizioni protezioniste nel mondo Occidentale (Stati Uniti e Regno Unito), delle reazioni di altre potenze (soprattutto Russia e Cina) e del crescente clima di reciproca sfiducia tra loro.

    Un’interessante previsione suggerisce che quest’anno il concetto di sovranità digitale si estenderà anche alla sicurezza, soprattutto in Europa, muovendosi verso una sovranità digitale europea.

     

    Cryptojacking Cybersecurity predictions 2019 GDPR live hacking malwareless PandaLabs sovranità digitale europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.