• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cybersecurity 2019: le previsioni di PandaLabs

    Cybersecurity 2019: le previsioni di PandaLabs

    By Redazione LineaEDP22/01/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza dei dati personali degli utenti minata da un rapido sviluppo di nuove tecniche di attacco malwareless

    Password on screen

    Uno dei trend principali della criminalità informatica nel corso del 2019 sarà il live hacking. Ne è convinta PandaLabs che, a tale proposito, ha ufficializzato le sue Cybersecurity predictions 2019, riportate sotto forma di infografica qui sotto.

    Consapevole di come il 2017 sia stato l’anno in cui il termine ransomware ha smesso di essere un termine conosciuto esclusivamente dagli esperti di cybersecurity e dal settore IT, PandaLabs ha sottolineato come, anche nel corso del 2018, la costante evoluzione della criminalità informatica non si è affatto fermata.

    I cyber criminali, infatti, hanno già iniziato a cambiare le loro tattiche: non attirano più l’attenzione con attacchi vistosi come quelli visti in passato, ma optano per tattiche più subdole come il cryptojacking. Si tratta di uno dei trend che hanno subìto una rapida espansione nel 2018 ed equivale all’utilizzo non autorizzato dei dispositivi di un utente per estrarre criptovalute, in grado di infiltrarsi tramite e-mail di phishing, URL dannosi o vulnerabilità. Il suo scopo è quello di passare inosservato il più a lungo possibile e quindi di sfruttare appieno la potenza di elaborazione della sua vittima.

    Ma uno degli avvenimenti che ha impattato di più su molti professionisti della cybersecurity e ha avuto ripercussioni in quasi tutto il mondo è stata la definitiva entrata in vigore del GDPR, avvenuta lo scorso maggio.

    L’attuazione del nuovo Regolamento è coincisa con alcune delle più ingenti violazioni di dati della storia: Marriott International, Exactis o il famigerato caso di Facebook e Cambridge Analytica.

    Cosa possiamo aspettarci quest’anno?
    Sebbene forme “tradizionali” di malware, come Trojan o worm, siano ancora utilizzati frequentemente dagli hacker, si assisterà a un rapido sviluppo di nuove tecniche di attacco malwareless. Ciò può essere ricondotto, da un lato, a una maggiore difficoltà di rilevamento e, dall’altro, all’aumento della capacità cyber offensiva nel mondo da parte di stati e gruppi criminali, sponsorizzati da Stati o indipendenti.

    Nel 2018, secondo PandaLabs, gli Stati-nazione hanno ricoperto un ruolo importante nel settore digitale, come conseguenza delle posizioni protezioniste nel mondo Occidentale (Stati Uniti e Regno Unito), delle reazioni di altre potenze (soprattutto Russia e Cina) e del crescente clima di reciproca sfiducia tra loro.

    Un’interessante previsione suggerisce che quest’anno il concetto di sovranità digitale si estenderà anche alla sicurezza, soprattutto in Europa, muovendosi verso una sovranità digitale europea.

     

    Cryptojacking Cybersecurity predictions 2019 GDPR live hacking malwareless PandaLabs sovranità digitale europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.