• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain
    • Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI
    • IT Strategy fa il suo ingresso in Alveo Group
    • Agenti AI nell’ITSM: tante potenzialità, ma altrettanti limiti
    • Wolters Kluwer è il miglior fornitore di soluzioni Legal Saas in Europa
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Da OVH a OVHcloud

    Da OVH a OVHcloud

    By Redazione LineaEDP14/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fermamente orientata al cloud, l’azienda punta ad affermare un ecosistema di soluzioni affidabili in Europa

    OVHCloud

    Per i suoi vent’anni anni OVH accelera nel cloud e diventa OVHcloud.

    Un nuovo nome per una nuova era, per rafforzare il posizionamento dell’azienda, di cui oltre il 70% del fatturato è generato da soluzioni sulla nuvola.

    Nello specifico, con il nome OVHcloud il gruppo intende allineare la propria identità alla strategia commerciale adottata, per accompagnare la propria espansione a livello internazionale.

    Come riferito in una nota ufficiale da Michel Paulin, CEO di OVHcloud: «Vent’anni fa OVH ha puntato sugli esordi della virtualizzazione dei servizi (PaaS, IaaS, SaaS e di altri). Oggi, con la nuova denominazione, vogliamo che il nostro brand rifletta questa realtà in tutto il mondo».

    Proprio Paulin, al fianco di Octave Klaba, presidente e fondatore di OVH, hanno annunciato la svolta durante la 7ª edizione del Summit, OVHcloud, che ha riunito a Parigi l’intero ecosistema per il consueto appuntamento annuale a Porte de Versailles.

    Strategia “smart” sempre in auge

    Il nome cambia, ma il DNA di OVHcloud resta saldamente ancorato agli stessi valori: l’apertura e l’affermazione di un ecosistema basato sui principi di rispetto dei dati. OVHcloud continua a difendere la propria visione di cloud “smart”: semplice da implementare, multilocale, accessibile e prevedibile, reversibile e aperto, trasparente. In risposta alle sfide lanciate dal Cloud Act, OVHcloud offre soluzioni affidabili e rispettose dei valori europei, promotrici di un cloud aperto e realmente reversibile in cui i clienti sono liberi di scegliere come gestire i propri dati in base alle esigenze aziendali.

    Anche per questo, all’interno dei suoi quattro universi, OVHcloud persegue i propri assi di sviluppo e di innovazione per proporre ai clienti le soluzioni più adeguate alle loro esigenze e modalità di utilizzo.

    Con i prodotti e le soluzioni Enterprise, i decision maker IT hanno l’opportunità di proteggere i propri progetti di transizione digitale basati su un cloud trasparente, reversibile, predittivo e multilocale.

    Quest’anno il portfolio bare metal si arricchirà di cluster dedicati di server basati su una rete privata dalle performance garantite, tramite API standard per una migliore automatizzazione. A breve l’azienda aggiornerà i modelli dei server dedicati Top Gamma con CPU di ultima generazione Intel Cascade Lake e AMD EPYC 2nd generation, per offrire performance ulteriormente migliorate e un’affidabilità ancora maggiore. Infine, il gruppo non rinuncia alla strategia di certificazione ed è attualmente impegnato nel processo di qualificazione SecNumCloud.

    Per i devOps che sviluppano con il Public Cloud

    La gamma di soluzioni Public Cloud permette agli sviluppatori di avviare immediatamente la propria attività, grazie alla flessibilità di risorse on demand che permettono di adattare le modalità di utilizzo alle necessità, in modo semplice e rapido. L’azienda resta fedele ai propri impegni anche grazie all’adozione di standard aperti e interoperabili: lo Storage Public Cloud è offerto con il supporto delle API S3, mentre l’allineamento tra Public Cloud e i tool RefStack sarà disponibile prossimamente.

    Infine, all’inizio del 2020 OVHCloud lancerà una nuovissima offerta di Virtual Private Server. Ancora più semplice e scalabile, questa soluzione prevedrà diverse gamme (da STARTER a ELITE) e proporrà numerose opzioni come il backup automatizzato e uno SLA del 99,9%.

    OVHcloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Sostenibilità: come EUDR e Plastic Tax ridisegnano la supply chain

    19/11/2025

    Cirque du Soleil automatizza la fatturazione con SAP Business AI

    19/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.