• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center in Italia: il commento di Intred

    Data Center in Italia: il commento di Intred

    By Redazione LineaEDP30/06/2025Updated:01/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Condividiamo il commento di Egon Zanagnolo di Intred sull’andamento del settore dei data center in Italia e annuncia la costruzione di una nuova struttura a Brescia

    data-center

    Egon Zanagnolo, Direttore General di Intred – operatore di telecomunicazioni quotato da luglio 2018 sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – commenta lo scenario dei Data Center nel nostro Paese.

    “In un contesto attuale caratterizzato da una forte spinta alla transizione digitale, i data center rappresentano una componente critica dell’infrastruttura globale, considerando, soprattutto per ciò che riguarda l’Italia, che sono ancora pochi quelli in uso e che i luoghi per farli sono pochi e non sempre adatti. Senza dimenticare la necessità di valutare i requisiti energetici e idrici di queste strutture. In base a quella che è la nostra esperienza, ad oggi, le grandi strutture presenti in Italia per i Data Center, non sono sempre e completamente funzionali  alle esigenze energetiche ed economiche del nostro Paese.

    In particolare, la minima concentrazione in pochissime aree geografiche rischia di impattare la gestione dell’approvvigionamento energetico, considerando che, di qui a qualche anno, si assisterà a una domanda di energia senza precedenti.

    Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia nel 2024 i data center rappresentavano solo l’1,5 per cento del consumo mondiale di elettricità, con 415 terawattora (Twh), ma negli ultimi cinque anni l’aumento è stato consistente, del 12 per cento all’anno e per il futuro è destinato ad aumentare. Servirebbe, a nostro parere, una rete distribuita a livello di singoli territori e per questo diventa necessario cambiare approccio e trovare nuove soluzioni e metodologie, ridefinite, secondo le reali esigenze territoriali. Parliamo, in gergo tecnico degli edge data center, strutture di piccole dimensioni situati vicino ad una rete, ovvero più vicino agli utenti finali o ai dispositivi che generano dati. Questo permette di ridurre la latenza e migliorare la velocità di risposta delle applicazioni.

    Noi di Intred stiamo andando in questa direzione con un Data Center a Brescia, di dimensioni che riteniamo adatte all’esigenze del territorio e in una posizione strategica per servire le aziende e i cittadini. Sorgerà su un’area edificabile situata in una zona centrale della città, interessata da interventi di bonifica ambientale e al centro di un’importante operazione di riqualificazione urbana. L’area rappresenta un’opportunità di sviluppo per il tessuto urbano e ambientale cittadino. Nel dettaglio, l’area ha una superficie complessiva di oltre 28.000 mq, unitamente ai relativi diritti edificatori pari a 6.000 mq a destinazione produttiva data center e 4.000 mq a destinazione uffici produttivi-pertinenziali ovvero terziario-direzionali. ll Data Center sarà costruito per rispettare i parametri della certificazione Tier IV, il massimo livello di affidabilità, che impone standard elevatissimi in termini di ridondanza, sicurezza e continuità operativa e di basso impatto ambientale”.

    data center data center in Italia Egon Zanagnolo Intred
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.