• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    • L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo
    • Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali
    • Supply Chain 2025: cosa è cambiato rispetto al 2024?
    • Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Didamatica 2018: “Nuovi Medoti e Saperi per formare all’Innovazione”

    Didamatica 2018: “Nuovi Medoti e Saperi per formare all’Innovazione”

    By Redazione LineaEDP01/02/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Appuntamento a Cesena il 19 e 20 aprile per la trentaduesima edizione del convegno nazionale dedicato alle tecnologie per la didattica

    Anche per il 2018 AICA, l’Associazione italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, ripropone l’appuntamento con Didamatica, il convegno che da oltre trent’anni è punto di riferimento per studenti, docenti, ricercatori, istituzioni scolastiche, universitarie, enti di ricerca, professionisti Ict, aziende e Pubblica Amministrazione chiamati a confrontarsi sempre più sul tema dell’innovazione digitale per la filiera della formazione.

    Organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l’edizione 2018 della manifestazione si tiene a Cesena nell’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, e presso alcune aule dell’adiacente Liceo “Vincenzo Monti”. Come nelle precedenti edizioni, Didamatica 2018 prevede il contributo organizzativo delle istituzioni locali, come USR, Confindustria locale e Camera di Commercio.

    L’edizione 2018 affronta il tema “Nuovi Metodi e Saperi per formare all’Innovazione” e si prefigge l’obiettivo di promuovere una riflessione sul ruolo sempre più cruciale giocato dalla scuola e dal mondo della formazione per affrontare la sfida del nuovo mondo digitale.

    La crescita della società digitale e del mercato del lavoro non possono che partire, infatti, dall’istruzione e dalla formazione, ponendo al centro dei processi di apprendimento non solo la tecnologia, ma nuovi modelli di interazione allievo-docente-realtà sociale.

    “Mai come adesso la formazione digitale rappresenta una leva strategica per orientarsi in una società investita da profondi cambiamenti tecnologici come quella odierna. È per questa ragione che serve un aggiornamento costante delle competenze digitali e trasversali che può essere messo in atto trasformando l’apprendimento in attività permanente: solo in questo modo è possibile, infatti, non solo preparare le giovani leve della nostra scuola alla sfida del mercato del lavoro, ma anche assicurare loro una continua crescita nel corso della loro intera vita professionale – afferma Giuseppe Mastronardi, Presidente di AICA -. Da anni con AICA lavoriamo per far sì che l’innovazione tecnologica funga da collante tra scuola, istituzioni e aziende per creare un sistema virtuoso, che coinvolga il mondo della formazione e quello del lavoro. Proprio per questo Didamatica rappresenta un’occasione straordinaria per dialogare con tutti gli stakeholder in vista di una necessaria convergenza di obiettivi tra formazione e impresa”.

    Come sempre i lavori si sviluppano in due momenti, ben definiti, ma strettamente interconnessi; le sessioni generali di confronto sui temi fondanti – attraverso relazioni invitate, tavole rotonde, esperienze significative – in particolare in relazione alle competenze che la scuola è chiamata a dare ai giovani, fornendo loro gli strumenti essenziali per affrontare al meglio i loro percorsi futuri, siano essi di studio o di lavoro; e le sessioni scientifiche con la presentazione dei lavori scientifici sottomessi sulla base della Call for Paper.

    Call for Paper

    La Call for paper per l’edizione 2018 di Didamatica è aperta, e c’è tempo fino al 5 marzo prossimo per presentare i lavori. Tutte le istruzioni e l’elenco completo dei temi proposti sono disponibili sul sito ufficiale.

    AICA Didamatica 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software

    11/11/2025

    L’Intelligenza Artificiale diventa advisor organizzativo

    11/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11/11/2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11/11/2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11/11/2025

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    11/11/2025
    Report

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.