• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»GDPR: come gestire correttamente i dati?

    GDPR: come gestire correttamente i dati?

    By Redazione LineaEDP29/03/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Arcserve a pochi mesi dal termine ultimo per adeguarsi alla nuova normativa sulla data protection

    A cura di Christophe Bertrand, VP Product Marketing di Arcserve

    Mancano meno di 3 mesi all’attuazione del temuto GDPR (General Data Protection Regulation) e la situazione in Europa è ancora molto confusa. L’Italia e altri paesi europei non sono ancora pronti e la strada verso l’adeguamento sembra lunga e tortuosa.

    Ricordiamo velocemente gli obiettivi del GDPR, cioè di armonizzare i 28 stati dell’Unione Europea (UE) e di incoraggiare le aziende a essere più affidabili, trasparenti e responsabili dei dati che conservano. Ogni organizzazione, infatti, che archivia o processa informazioni personali dei residenti UE, sarà tenuto a conformarsi alla nuova legislazione, indipendentemente dalla sede dell’azienda. Inoltre, ogni residente UE avrà il diritto di controllare quali dei

    Christophe Bertrand, VP Product Marketing Arcserve
    Christophe Bertrand, VP Product Marketing Arcserve
    propri dati vengono conservati e da chi.

    Troppo spesso, infatti, gli utenti hanno poca o nessuna conoscenza dell’ampiezza e dei metodi in cui i loro dati sono registrati, analizzati e condivisi. Questa combinazione esplosiva tra la raccolta sempre più diffusa di informazioni personali e l’incremento di incidenti legati alla loro perdita ha portato quindi alla definizione della nuova normativa.

    Per quanto riguarda quindi una corretta gestione, qual è il miglior modo di procedere? Arcserve richiama l’attenzione sulla necessità di protezione e sulla prevenzione della perdita di dati: le infrastrutture IT devono appoggiarsi alle tecnologie più avanzate per evitare incidenti.

    Il GDPR richiede una data governance potenziata per quanto riguarda il backup e l’archiviazione. I tradizionali prodotti di backup e archiviazione puntano principalmente a risolvere i problemi di gestione delle informazioni individuali e per questo sono carenti nel garantire il rispetto completo della normativa. Arcserve ha adottato un approccio unico, fornendo un robusto set di soluzioni che soddisfa le esigenze più ampie.

    Un esteso processo richiede di definire in cosa consistono i dati personali in ogni azienda. La definizione è piuttosto ampia e include posta elettronica, indirizzi email e altri dati che vengono raccolti non solo come parte delle strategie di marketing e di business, ma anche nell’ambito dei normali processi di backup e protezione. Il GDPR richiede che i proprietari diano il consenso nel momento in cui i dati sono raccolti. In sostanza, le copie di backup e le email contengono dati personali che costituiscono un’ulteriore questione: le aziende devono gestire tutte le copie di backup e le email archiviate secondo le norme del GDPR. Le copie di backup sono fatte per proteggere i dati personali offsite in caso di disastro. È piuttosto normale che le organizzazioni abbiano una dozzina o più copie di ogni backup.

    Se si conservano dati di backup di abitanti dell’Unione Europea, il backup deve essere nell’Unione Europea ed eventuali copie di lavoro, su nastro o nel cloud, dovrebbero rimanere in UE, a meno che il cliente non abbia dato il consenso alla conservazione all’esterno.

    Le aziende che archiviano le email devono fare molta attenzione alle norme del GDPR. È pratica comune che negli archivi email sia conservata posta di anni: per motivazioni di business, requisiti normativi e legali. Nel caso in cui l’utente tolga il consenso, l’amministratore deve avere a disposizione gli strumenti standard forniti dalla soluzione di archiviazione per identificare le email ed eliminarle dall’archivio. I log dell’attività sono indispensabili per conservare la prova della distruzione in caso di audit.

    Con l’attuale tecnologia non c’è modo di eliminare le informazioni personali dal backup, indipendentemente dal vendor. È consentito tenere i dati nel proprio backup, anche se l’individuo ha esercitato il diritto di essere cancellato, ma non si ha il diritto di fare il restore di quei dati (a meno che non ci sia una motivazione legale, ad esempio una causa civile).

    L’adesione al GDPR prevede che le informazioni conservate in copie di backup siano segnate come eliminate e non possano essere rispristinate se l’utente nega il consenso. In caso un ripristino includesse dati personali che dovrebbero essere cancellati, dovranno essere eliminati nuovamente. In generale i dati, compresi i backup, devono essere protetti da violazione, ad esempio con la crittografia.

    Arcserve fornisce queste funzionalità da grande azienda, senza la complessità spesso associata alle soluzioni enterprise di protezione IT. I team più piccoli e sovraccarichi di lavoro possono salvaguardare i dati in cloud, in postazioni virtuali e fisiche, proteggendoli da e per qualsiasi destinazione, configurando e gestendo tutti gli aspetti della protezione attraverso un’unica e semplice console utente.

    Uno dei principali requisiti da rispettare, è che “il controllore deve essere responsabile, ed essere in grado di dimostrare, il rispetto dei principi”. Da una prospettiva di compliance, regolari test sul sistema di backup e recovery e reporting sulla protezione dati sono un buon modo per il Data Protection Officer di dimostrare il rispetto della norma e l’efficace protezione dei dati.

    I team incaricati di gestire dati di backup ed email hanno bisogno di tool molto potenti, ma anche facili da utilizzare, che consentano loro di identificare rapidamente le informazioni e rimuoverle dai sistemi. Arcserve Unified Data Protection garantisce le funzionalità necessarie per dimostrare la rispondenza ai principi del GDPR, compresi backup e recovery da una console centralizzata, recupero granulare con la possibilità di escludere file e una gamma completa di funzionalità di tracking e reporting della compliance. Nel caso in cui un utente neghi il suo consenso, l’amministratore può facilmente identificare e rimuovere le email personali archiviate con strumenti standard, assicurando in questo modo la compliance alla GDPR ed evitando potenziali multe e sanzioni.

    arcserve GDPR gestione data
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.