• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il new normal dei servizi finanziari

    Il new normal dei servizi finanziari

    By Redazione LineaEDP15/12/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come trovare l’equilibrio nella nuova normalità tra ottimizzazione degli investimenti, velocità e flessibilità

    Filippo Giannelli, ServiceNow Italia
    Filippo Giannelli, ServiceNow Italia

    In ServiceNow ci impegnamo continuamente per aiutare le organizzazioni ad affrontare l’impatto della pandemia di COVID-19 e, come parte del nostro programma di assistenza, abbiamo rilasciato una serie di nuove funzionalità sviluppate appositamente per supportare le aziende nella gestione della crisi. In questo contesto abbiamo creato anche soluzioni specifiche per i servizi finanziari, dal momento che la pandemia ha generato sfide senza precedenti in particolare per banche e assicurazioni.

    Un esempio è la nuova app Small Business Loan Management, rilasciata dal nostro partner INRY, basata sulla tecnologia ServiceNow Customer Service Management (CSM) e progettata per semplificare il processo che consente di ottenere quell’aiuto finanziario indispensabile per le aziende colpite dalla pandemia.

    L’onda lunga della crisi

    L’app è stata primariamente sviluppata per aiutare i fornitori di servizi finanziari negli Stati Uniti a soddisfare l’enorme volume di domande ricevute nel contesto del programma SBA Paycheck Protection.

    Le banche hanno dovuto affrontare una criticità immediata e l’app è stata creata rapidamente: dalla concezione dell’app alla distribuzione sono passate, infatti, solo quattro settimane. L’app è ora in grado di aiutare qualsiasi banca o istituto di credito a gestire l’enorme flusso di richieste.

    Le necessità degli istituti di credito passeranno poi dalle richieste di prestito alla gestione e l’app è stata progettata anche per aiutare le banche ad affrontare l’inevitabile coda di inchieste e controversie che possono derivare dalle norme governative.

    La visione a lungo termine

    Oggi è indispensabile adottare una visione a lungo termine, perché la situazione che stiamo vivendo è senza precedenti. La “nuova normalità” sarà caratterizzata da una maggiore attenzione alla resilienza operativa, dalla necessità di garantire la sicurezza dei dipendenti e l’idoneità dell’ambiente di lavoro e da un’accelerazione di quella tecnologia che soddisfa la esigenze di una forza lavoro semi-remota.

    Un fattore critico è che probabilmente dovremo adattarci a bassi tassi di interesse per un po’ di tempo e questo limiterà la capacità delle istituzioni finanziarie di investire in nuove soluzioni.

    La riduzione dei tassi di interesse potrebbe però essere un’occasione per gli istituti di aumentare l’efficienza, ridurre i silos e realizzare la trasformazione digitale.

    I budget per gli investimenti potrebbero essere ridotti e i programmi che saranno confermati dovranno fornire un rapido time-to-value.

    Per questo la trasformazione digitale non è mai stata così importante. Le organizzazioni che accelerano le loro strategie digitali sono in grado di gestire al meglio la nuova normalità e rimanere competitive.

    La rivoluzione tecnologica dei servizi finanziari

    Per le organizzazioni di servizi finanziari è difficile trovare l’equilibrio tra innovazione tecnologica e obblighi normativi e solitamente sono quest’ultimi a prevalere. Tuttavia, come dimostra il presente, le aziende hanno bisogno di flessibilità e resilienza per adattarsi a condizioni in rapido mutamento, e di avere la giusta infrastruttura alla base dell’approccio operativo.

    È qui che ServiceNow ha un ruolo fondamentale. Mentre continuiamo a rilasciare soluzioni progettate specificamente per i servizi finanziari, siamo infatti in grado di aiutare le organizzazioni a ridurre i tempi di sviluppo dei nuovi servizi, ottimizzando gli investimenti e dando la possibilità di creare un prototipo. Le aziende possono così evitare di trascorrere mesi a riflettere su casi aziendali o progetti dettagliati

    Grazie a questi nuovi strumenti, ServiceNow aiuta le organizzazioni finanziarie a trovare l’equilibrio di cui hanno bisogno, tra l’ottimizzazione degli investimenti e la velocità e la flessibilità richieste dalla nuova normalità.

    La domanda di trasformazione digitale continua a crescere e ServiceNow è il partner strategico, ora e in futuro.

    A cura di Filippo Giannelli, Responsabile ServiceNow per l’Italia

    ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.