• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Indirizzi email al sicuro con Kaspersky

    Indirizzi email al sicuro con Kaspersky

    By Redazione LineaEDP29/01/2020Updated:29/01/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda aiuta i propri utenti a rimanere protetti online e a verificare se i loro indirizzi email sono stati resi pubblici

    phishing

    In occasione della Giornata internazionale della privacy, gli esperti di Kaspersky hanno analizzato i principali rischi proprio in tema di privacy e le minacce informatiche cui sono statti esposti gli utenti dei suoi prodotti consumer.

    Esaminando gli utenti che usano la soluzione Kaspersky Security Cloud in tutto il mondo, Kaspersky ha rilevato che l’85% di loro ha utilizzato la funzione “Account Check” sui propri dispositivi mobili, scoprendo che i propri indirizzi email erano diventati di dominio pubblico, a causa di violazioni di dati avvenute su siti e piattaforme online o di altri incidenti legati alla privacy verificatisi negli ultimi tempi.

    Nonostante questo dato preoccupante, l’azienda segnala che non bisogna farsi prendere dal panico, perché le soluzioni di cybersecurity e i principi della “digital hygiene” possono aiutare gli utenti a proteggere i loro dati digitali.

    I vantaggi delle moderne tecnologie

    Le moderne tecnologie hanno dato alle persone tantissimi vantaggi – dallo streaming video e dalla possibilità di lavorare in mobilità, fino al matchmaking sulle app di dating. Servizi come Facebook, Tinder e persino Netflix richiedono agli utenti di fornire tantissime informazioni personali, tanto che si stima che entro l’anno la quantità totale di dati utilizzati online raggiungerà i 44 zettabyte.

    Per continuare a sfruttare i vantaggi offerti da questi servizi, è importante che gli utenti comprendano i potenziali rischi che riguardano la loro privacy personale e che aggiungano nuovi livelli di protezione digitale per mantenerla al sicuro.

    Perché sono importanti le tecnologie antiphishing

    Ad esempio, una delle tecniche utilizzate più di frequente – il phishing – spesso sfrutta gli errori involontari che le persone commettono o cerca di fare leva sulle emozioni delle persone. Secondo lo speciale report di Kaspersky, realizzato in occasione della Giornata Internazionale della Privacy 2020, le tecnologie antiphishing dell’azienda hanno impedito almeno un attacco di phishing sul 15% dei computer dotati di soluzioni di protezione Kaspersky.

    Un altro vettore di attacco rilevante, e diventato sempre più comune, riguarda il furto delle password. Nel 2019 si è registrata una crescita del 72% del numero di utenti (due milioni in totale) colpiti da malware progettati proprio per la raccolta dei dati digitali dei consumatori. I Password Stealer si infiltrano nei browser delle vittime e rubano le password memorizzate, consentendo l’accesso ai dati privati degli utenti senza che abbiano dato il consenso, proprio attraverso i loro account online, e agevolando così le incursioni da parte dei cybecriminali.

    5 suggerimenti per proteggere le informazioni dalle minacce alla privacy e garantire la sicurezza dei dati personali

    • Evitare link o applicazioni sospette. Se si riceve un link o un documento da una fonte sconosciuta, o se non si è sicuri del contenuto, è importante verificare sempre con il mittente.
    • Prestare attenzione quando si usa Internet, leggendo attentamente i link e i contratti relativi ai servizi online. È fondamentale usare solo programmi e siti web certificati e sicuri.
    • Aggiornare sempre i servizi di sicurezza in uso online, installando le ultime patch e gli update dei vari prodotti. In questo modo, i dispositivi saranno protetti anche dalle minacce più recenti.
    • Iniziare a utilizzare 2Privacy Checker”, un tool disponibile online e creato proprio per aiutare le persone a configurare gli account sui social media in modo sicuro.
    • Installare una soluzione di sicurezza affidabile, come Kaspersky Security Cloud, in grado di proteggere le informazioni contenute negli account e di avvisare l’utente in caso di compromissione dei dati personali.

    Come riferito in una nota ufficiale da Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky: «La tecnologia ha migliorato le comunicazioni online e continua a permettere di costruire un mondo sempre più accessibile e integrato. Gli utenti privati beneficiano delle opportunità che queste nuove tecnologie offrono loro, apprezzandone il valore. È comunque importante essere proattivi quando si tratta di proteggere i dati personali che servono per usare queste tecnologie. Le tattiche per ottenere le informazioni personali dalle persone oggi sono tante, come l’impiego del phishing o dei Password Stealer. Bisogna sempre tener presente, però, che è sufficiente adottare delle semplici best practice per salvaguardare la propria privacy digitale».

     

     

     

    Email security Giornata internazionale della privacy Kaspersky minacce informatiche privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.