• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Insider Threat: quando la minaccia arriva dall’interno

    Insider Threat: quando la minaccia arriva dall’interno

    By Redazione LineaEDP23/09/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sta per chiudersi il mese dedicato a educare il mercato sui seri rischi posti dagli insider threat

    HR management

    Settembre è il mese dell’Insider Threat Awareness, ossia della prevenzione dei data beach che hanno origine all’interno delle organizzazioni e che, anche se non avvengono con la stessa frequenza degli attacchi dall’esterno, possono essere estremamente costosi e difficili da prevenire e identificare.

    A ricordarlo è CyberArk che richiama l’attenzione delle aziende sulle potenziali minacce in arrivo dall’interno.

    Nello specifico, il mese National Insider Threat Awareness è uno sforzo congiunto per educare il mercato sui “seri rischi posti dagli insider threat, incoraggiando al tempo stesso i dipendenti a riconoscere ed evidenziare attività anomale per potere intervenire tempestivamente”.

    Secondo il Verizon Insider Threat Report, il 20 percento degli incidenti di cybersecurity e il 15 percento dei data breach hanno, infatti, origine all’interno dell’organizzazione. Questo perché gli insider conoscono la rete e spesso hanno accesso a informazioni sensibili, possono quindi sfruttare l’accesso privilegiato a sistemi critici e spostarsi lateralmente tra i diversi sistemi senza sollevare sospetti. Per questo motivo questa tipologia di attacco può perdurare diversi mesi – o addirittura anni – prima che venga individuata.

    Insider Threat: 4 modalità per la medesima minaccia

    Anche se le motivazioni possono essere diverse, CyberArk ritiene che questa tipologia di minacce possa essere classificata in quattro macro-gruppi:

    1. External Insider. Nell’era della digital transformation, l’integrazione con vendor e lavoratori remoti è cruciale. Ma, ognuno di questi partner deve accedere a informazioni sensibili per svolgere la propria attività. Poiché non è possibile controllare ciò che non si possiede, si verifica una falla notevole nelle difese: gli accessi dei vendor da remoto non gestiti possono portare a audit negativi e seri data breach.
    2. Exploited Insider. I cybercriminali di solito mirano ai dipendenti che hanno accessi privilegiati tra cui sysadmin, IT help desk ed executive. Infatti, secondo il report Verizon, il 33 percento dei breach comporta l’uso di attacchi come phishing, spoofing o reverse social engineering via social media. Basta un’unica vittima e un endpoint compromesso per permettere a un malintenzionato di prendere piede all’interno di un’organizzazione.
    3. The Malicious Insider. I malicious insider sono motivati da rabbia, problemi finanziari, attivismo politico e molto altro. Non sono sempre facili da identificare perché, tipicamente, in qualità di “utenti fidati” sono in grado di bypassare le misure di sicurezza per ottenere ciò che desiderano.
    4. The Unintentional Insider. Le persone sono, beh, umane. E commettono errori. La maggior parte dei dipendenti non ha intenzione di rubare informazioni sensibili, sta semplicemente cercando di fare il proprio lavoro. Ma a volte agiscono in modi che a loro sembrano innocui, come installare applicazioni vietate o usare semplificazioni non autorizzate, ma che in realtà possono causare gravi danni.

     

    CyberArk insider threat Verizon Insider Threat Report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.