• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Intelligenza Artificiale a supporto della digitalizzazione aziendale

    Intelligenza Artificiale a supporto della digitalizzazione aziendale

    By Redazione LineaEDP10/01/2025Updated:26/03/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Romeo Scaccabarozzi di Axiante spiega come tecnologie come l’Intelligenza Artificiale siano in grado di supportare le aziende a essere più competitive ed efficienti

    intelligenza-artificiale

    Nell’articolo di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante che condividiamo di seguito viene illustrato il ruolo chiave ricoperto dall’Intelligenza Artificiale nei processi di Digital Trasformation delle aziende italiane nel 2025 e si analizzano processi e attività che essa potrà ottimizzare.

    Buona lettura!

    Come l’AI aiuterà la Digital Transformation delle imprese italiane nel 2025

    Nonostante il quadro macroeconomico instabile, la Digital Transformation si conferma una priorità assoluta per le imprese italiane. Risulta infatti necessaria per adattarsi ai cambiamenti strutturali imposti dalla crescente penetrazione del digitale nei modelli di business e nella vita dei consumatori e per cogliere nuove (e indispensabili) opportunità, oltre che per aumentare l’efficienza.

    In questo contesto, nel 2025, l’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenterà una tecnologia chiave per le imprese nel supportare e potenziare la digitalizzazione dei processi e quindi la trasformazione digitale a più ampio respiro. Molti esperti concordano nell’affermare che dopo la fase pilota in cui si è iniziato a testarne utilizzo e ROI, l’anno che si è appena aperto segnerà un’adozione sempre più diffusa e concreta nelle imprese di questa innovativa tecnologia. In altri termini le organizzazioni non si chiederanno più se adottare l’Intelligenza Artificiale, ma come integrarla in modo efficace per rimanere competitive e sostenibili.

    In particolare, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale, come il machine learning, l’apprendimento e l’analisi predittiva ma anche la nuova evoluzione della cosiddetta AI causale – ovvero quella specificatamente dedicata all’analizzare causa ed effetto – permetteranno di identificare inefficienze e opportunità e di prevedere scenari futuri con una precisione senza precedenti, migliorando così decisioni e utilizzo delle risorse.

    Come l’Intelligenza Artificiale aiuta le aziende

    In particolare l’Intelligenza Artificiale sarà in grado di supportare le imprese nell’ottimizzazione dei seguenti processi:

    • Business Intelligence: l’AI è in grado di potenziare l’analisi dei dati aziendali automatizzando l’elaborazione di enormi quantità di dati in tempo reale, identificando tendenze e anomalie, fornendo previsioni e simulazioni su tendenze e scenari futuri, supportando decisioni data-driven e quindi riducendo il margine di errore umano;
    • Customer Intelligence: queste tecnologie sono anche cruciali per ottimizzare l’analisi del comportamento, delle preferenze e delle esigenze dei clienti permettendo una segmentazione comportamentale dei clienti, una personalizzazione dei messaggi e delle proposte, ma anche di analizzare il loro sentiment e di prevedere comportamenti futuri, come il rischio di abbandono, al fine di attivare tempestivamente misure correttive;
    • MarTech: l’AI fornisce un prezioso supporto ai team marketing nell’individuare il momento, il canale e il contenuto ottimali delle campagne di comunicazione e delle iniziative promozionali per massimizzare l’impatto delle comunicazioni e delle offerte e nell’adeguare in tempi molto brevi le strategie messe in campo basandosi sui risultati appena raccolti;
    • Supply chain: attraverso il monitoraggio in tempo reale dei dati, la previsione della domanda e l’ottimizzazione degli inventari, l’Intelligenza Artificiale consente una gestione più flessibile e mirata della catena di approvvigionamento;
    • Customer experience: oltre all’ottimizzazione del sentiment dei clienti attraverso il suo monitoraggio, con l’uso di chatbot intelligenti e sistemi di assistenza virtuale, le aziende saranno in grado di offrire un primo supporto personalizzato e disponibile 24/7 ai clienti, aumentando la soddisfazione e la fidelizzazione;
    • Automazione dei processi ripetitivi: grazie ai sistemi di Robotic Process Automation (RPA) potenziati dall’Intelligenza Artificiale, le aziende potranno automatizzare attività amministrative, contabili e logistiche di routine, riducendone i tempi e i costi operativi e concentrare così i team su compiti più strategici.

    Conclusioni

    In un contesto in cui la domanda continuerà a essere debole, soprattutto in specifici settori, è inevitabile che ciò porterà a una ulteriore crescita della pressione competitiva e a una maggiore focalizzazione delle imprese sulla riduzione dei costi. Ebbene, tecnologie come l’AI sono in grado di supportare le aziende a essere più competitive ed efficienti.

    Nel contempo non va sottovalutato che l’intelligenza artificiale è un grande aiuto per delineare prototipi di un’applicazione accelerando il processo di design e sviluppo grazie alla generazione automatica di codice, suggerimenti di interfaccia utente e analisi predittive basate sui dati. Questo approccio consente di testare idee e ottimizzare le funzionalità in base ai feedback – molto più rapidamente e con maggiore precisione – dimostrandosi un importante facilitatore nell’adozione di soluzioni innovative per la Digital Transformation.

    di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante

    Axiante Digital Transformation digitalizzazione intelligenza arificiale (AI) Romeo Scaccabarozzi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.