• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Le REST API per ISPW Source Code Management e Release Automation di Compuware estendono l’innovazione DevOps mainframe

    Le REST API per ISPW Source Code Management e Release Automation di Compuware estendono l’innovazione DevOps mainframe

    By Redazione LineaEDP11/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda abilita l’integrazione flessibile e multipiattaforma delle toolchain DevOps fornendo le REST API per ISPW

    compuware

    Disponibili da Compuware le nuove REST API per ISPW, la soluzione per la gestione agile del codice sorgente e l’automazione delle release per lo sviluppo, acquisita da Compuware a gennaio 2016. Le nuove API consentono alle grandi aziende di integrare in modo flessibile con ISPW i propri numerosi strumenti DevOps mainframe e non, per creare la propria toolchain DevOps personalizzata e multipiattaforma.

    Le toolchain DevOps sono sempre più rilevanti, in particolare, a causa dell’urgenza con cui le organizzazioni devono adottare le pratiche DevOps nei propri ambienti mainframe, per soddisfare i requisiti aziendali di agilità digitale.

    I processi mainframe tradizionali di sviluppo, test e promozione del codice sono troppo lenti per rispondere alle richieste di mercati che oggi affrontano una trasformazione sempre più rapida. Considerando l’importanza che le applicazioni e i dati mainframe rivestono per la maggior parte delle aziende globali, questi processi devono necessariamente accelerare per competere con successo con nuove realtà digitali e agili.

    In secondo luogo, le aziende devono poter integrare meglio le toolchain che sostengono i nuovi flussi di lavoro appena adottati in ambito DevOps mainframe con quelle che supportano i DevOps su tutte le altre piattaforme. Questo perché le applicazioni e i dati mainframe spesso funzionano come back-end dei sistemi front-end web e mobile in ambienti multi-tier e multipiattaforma. Pratiche DevOps veloci e ben coordinate su tutte le piattaforme rappresentano quindi una necessità per poter competere.

    Le nuove API offrono integrazioni essenziali per l’automazione dei processi di sviluppo e la distribuzione end-to-end attraverso toolchain DevOps eterogenee e best-of-breed. Consentono agli utenti ISPW di creare, promuovere, distribuire e controllare lo stato dei rilasci del codice da soluzioni di terze parti in esecuzione su tutte le tipologie di piattaforme. Queste integrazioni sono particolarmente importanti per i team DevOps che ricercano funzionalità di delivery continuativa negli ambienti enterprise multi-piattaforma.

    Le API sono concepite come web service REST. Non è richiesta alcuna competenza specifica nelle tecnologie mainframe. Le API per promuovere e distribuire una release supportano la notifica Webhook. Casi d’uso includono l’integrazione con i più diffusi strumenti di Agile/DevOps come Jenkins, Slack, HipChat e XL Release di XebiaLabs.

    “Le organizzazioni IT stanno cercando di trasformare profondamente il modo di sviluppare, testare, promuovere e gestire il software sui propri mainframe, ma praticamente tutti i fornitori ai quali si sono affidate fino ad oggi hanno abbandonato la necessità di innovare il prodotto e continuano a sfruttare la base clienti per il massimo profitto”, spiega Chris O’Malley, CEO di Compuware. “Fornendo le Web API per la soluzione mainframe agile che abbiamo acquisito solo nove mesi fa, stiamo dimostrando ancora una volta di essere l’unico partner software mainframe pronto, impegnato e in grado di aiutare i clienti a competere al ritmo del digitale e con un’eccellenza digitale”.

     

    compuware DevOps REST API per ISPW
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.