• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente
    • Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali
    • US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud
    • Schneider Electric sull’olimpo della sostenibilità
    • Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST
    • Networking multicloud: la strategia vincente per le sfide IT moderne
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’IoT sta accelerando la trasformazione digitale delle imprese?

    L’IoT sta accelerando la trasformazione digitale delle imprese?

    By Redazione LineaEDP13/07/20167 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In molte aree della vita quotidiana, le tecnologie IoT (Internet of Things) hanno un impatto visibile sul modo in cui la gente vive e lavora. È pertanto probabile che abbia un impatto diretto, spingendo e accelerando la trasformazione digitale delle imprese in tutto il mondo

    InternetOfThings

    [section_title title=L’IoT sta accelerando la trasformazione digitale delle imprese? – Parte 1]

    A cura di TIBCO Software

    Viviamo in un mondo interconnesso. Le veridicità di questa affermazione è facile da accettare nel momento in cui si osservi un comune e affollato incrocio cittadino. A partire dal modo in cui vengono gestiti i semafori: per esempio, prendendo in considerazione parametri quali la quantità totale di traffico a una certa ora del giorno, oppure la direzione principale che prende la gente quando si sposta lungo un certo viale e in una determinata strada, la frequenza dei semafori stessi cambierà. Infatti, i dati che arrivano da sensori e telecamere che tengono sotto controllo i viali e le strade cittadine, vengono inviati a un elaboratore che controlla le luci semaforiche in un angolo particolare, dove queste arterie convergono. Là i dati vengono elaborati e trasformati in informazioni, che controllano la pianificazione dell’accensione e dello spegnimento dei semafori, in modo che il flusso di automobili, camion e motoveicoli sia gestito in modo opportuno, per evitare ingorghi o problemi di fluidità.
    I dati utilizzati per gestire i semafori sono:

    – giorno della settimana e ora del giorno;
    – numero di veicoli in movimento su una certa strada e direzione che decidono di prendere;
    – flusso principale del traffico in certi punti particolari dove sono più frequenti gli ingorghi.

    Così, le luci dei semafori vengono accese o spente in base alle reali necessità del flusso del traffico in ogni particolare ora del giorno, e magari anche di eventi che si verificano in qualche particolare zona di una città, come per esempio le partite di calcio o le conferenze internazionali, i concerti o manifestazioni simili.

    La stessa logica vale per tutte le situazioni della vita quotidiana, in cui un flusso di persone, veicoli e dati a essi collegati dev’essere gestito per ottimizzare il traffico combinato risultante. Così, un altro esempio di come sia possibile ridurre la lunghezza delle code d’attesa e accorciare le soste o renderle meno frequenti riguarda i treni. Se un sistema potesse monitorare il numero e la frequenza dei viaggiatori che salgono su un particolare treno a una certa ora in particolari stazioni, si potrebbe calcolare quante persone salgono su quel treno a una certa ora del mattino, per esempio; poi, si potrebbe calcolare quanto tempo impieghino per entrare nel treno e trovare un posto a sedere, e così via. Eseguendo lo stesso calcolo per tutti i giorni della settimana, è possibile creare una tabella contenente le informazioni che governano il traffico su quella determinata linea ferroviaria. A questo punto, un computer dotato del software corretto potrebbe calcolare agevolmente tutti i parametri necessari per ottimizzare la tempistica di ogni sosta del treno e quali stazioni necessitano di più tempo di sosta o forse possono essere saltate a una certa ora del giorno. Se nessuno sale sul treno nella stazione Y alle x:00 del mattino, è inutile e una perdita di tempo far fermare il treno in quella stazione a quell’ora. Utilizzando esattamente lo stesso ragionamento è possibile gestire una grande autostrada, dove alcuni caselli potrebbero venire chiusi a certe ore per spostare il flusso di traffico verso altre porzioni dell’autostrada. Oppure è possibile incrementare o diminuire il tempo necessario per registrare il passaggio di ciascun veicolo ai caselli in base alla quantità di traffico che sta percorrendo in un dato momento l’autostrada.

    Prosegui la lettura alla pagina seguente

    1 2
    Augment Intelligence digitalizzazione Interconnect Everything Internet of Things Maurizio Canton TIBCO Software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Agenti AI: i nuovi “colleghi” digitali

    04/08/2025

    US Signal integra la tecnologia Infinidat nella piattaforma OpenCloud

    04/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di agire strategicamente e proattivamente

    04/08/2025

    Kaspersky VPN ottiene la certificazione AV-TEST

    04/08/2025

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.