• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»NetApp HCI: compleanno all’insegna della novità

    NetApp HCI: compleanno all’insegna della novità

    By Redazione LineaEDP08/01/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A un anno dal lancio della soluzione di infrastruttura iperconvergente sono state aggiunte nuove funzionalità che garantiscono un’integrazione perfetta tra cloud, aggiungono prestazioni GPU all’avanguardia e accelerano l’innovazione con DevOps

    NetApp ha recentemente festeggiato il primo anniversario della sua soluzione di infrastruttura iperconvergente NetApp HCI, lanciata come la prima soluzione iper-convergente per offrire scalabilità indipendente a livello computazionale, storage e networking e garantire qualità granulare del servizio a livello dell’applicazione o della macchina virtuale. Solo 13 mesi dopo, NetApp è stata riconosciuta come Strong Performer da Forrester Research nel suo Forrester Wave for Hyperconverged Infrastructure. “Ciò testimonia una forte presenza nel mercato iperconvergente che ha registrato una crescita del fatturato del 78,1% anno su anno secondo IDC”.

    Ora, NetApp ha esteso in modo significativo le capacità di questa soluzione iperconvergente con un occhio a tre imperativi IT fondamentali:

    1. Le aspettative HCI sono soddisfatte o meno in base all’esperienza di consumo

    Le aspettative di servizio dei clienti a tutti i livelli sono definite dal cloud privato e pubblico. Dai C-level ai diversi dipartimenti, dai responsabili delle applicazioni agli sviluppatori, per tutti il requisito fondamentale è che i servizi e le risorse vengano fornite in modo continuo e automatico, preferibilmente come self-service.

    1. Tutto l’IT, incluso HCI, deve vivere all’interno di un mondo multi-cloud

    I servizi e le applicazioni vivono ovunque e sono in movimento. Ciò mette in discussione i modelli di implementazione tradizionale e le strategie di gestione dei dati. Un approccio all’IT pronto per il futuro tiene in considerazione i microservizi e gli approcci a “container”. Questo si integra con i cloud pubblici più popolari al mondo e abbatte le barriere organizzative, come quelle fra area di sviluppo e operation.

    1. I servizi IT sostituiscono il centro di costo come criterio chiave per una trasformazione IT di successo

    Per costruire un modello di business più forte e di maggior successo è necessario portare velocemente sul mercato nuovi servizi. HCI garantisce proprio questo, grazie alla connessione al cloud, un servizio di grande qualità di servizio e un’integrazione profonda della virtualizzazione, consolidando non solo le applicazioni, ma consentendo ai clienti di avviarle, distribuirle e spostarle ovunque e gestirle in modo olistico.

    In risposta a queste esigenze, NetApp ha aggiunto nuovi aggiornamenti alle soluzioni:

    • NetApp HCI ora supporta SnapMirror per Cloud Volumes ONTAP per offrire una perfetta integrazione tra cloud pubblico e privato.
    • Le nuove opzioni nel portafoglio NetApp HCI includono i nodi di calcolo H410C e H610C. Con il nodo di elaborazione H610C basato su GPU, i clienti possono accelerare gli ambienti VDI e consolidare con sicurezza più carichi di lavoro senza colli di bottiglia, grazie alle esclusive funzionalità di protezione del carico di lavoro di NetApp HCI.
    • La possibilità di combinare e abbinare nodi di elaborazione con la scalabilità indipendente del calcolo e dello storage offre agli utenti la flessibilità e le dimensioni per consolidare cloud privato, servizi a container, VDI e applicazioni aziendali senza silos.
    • Aggiornamenti su Trident, il provisioner automatizzato di NetApp che risolve la persistente sfida di storage per container e DevOps agili.
    • Viene introdotta una nuova architettura verificata per Red Hat OpenShift Container Platform su NetApp HCI.
    • NetApp HCI offre ora maggiore flessibilità per DevOps sia su NetApp Cloud Volumes per Google Cloud Platform che su e NetApp Cloud Volumes per AWS.

    L’esperienza dei clienti

    Numerose le testimonianze dei clienti, tra cui sono state selezionate quelle di Coca Cola e del gruppo KOEPFER.

    Luciano Ludwig, Senior IT Systems Solution Architect CBC della sede centrale di Coca Cola in Israele, aggiunge:

    “Abbiamo visto concretamente che l’elevata latenza o lunghi cicli di backup hanno un grave impatto sul business. Lo sviluppo delle applicazioni procede lentamente, così come la produzione e la distribuzione. Tutto questo mette alla prova la capacità di un’azienda di reagire rapidamente al mercato. La nostra soluzione è stata NetApp HCI, che abbiamo implementato in due siti distinti in soli due fine settimana. Ha funzionato alla perfezione: le potenti funzionalità aumentano la qualità del servizio assicurando che tutte le app critiche come SQL, Exchange o SAP siano disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con la massima latenza, anche quando vengono eseguite in un ambiente completamente virtualizzato e condiviso. Se a questo si aggiungono risparmi notevoli grazie all’automazione e alla riduzione dei costi di licenza, diventa chiaro che questa tecnologia per la gestione dei dati ci aiuti a rimanere il principale fornitore di bevande in Israele”.

    Anche il gruppo KOEPFER, un produttore altamente specializzato di ingranaggi e componenti di trasmissione con sede in Germania, ha scelto NetApp HCI:

    “Al giorno d’oggi la manifattura è un settore altamente digitalizzato e ciò comporta una grande sfida di gestione dei dati. Flussi di lavoro di produzione, supply chain, logistica, CRM – tutto questo e molto altro genera un insieme di dati digitali estremamente complesso. Per questo motivo ci siamo rivolti a NetApp HCI. Siamo rimasti colpiti dalla scalabilità flessibile, dalla qualità del servizio e dalla forte integrazione con il livello di virtualizzazione. Ma ciò che spicca è stata la facilità di avvio e gestione di NetApp HCI. La soluzione è pronta e funzionante in pochi minuti e quindi continua ad operare in maniera completamente automatizzata”, riassume Claus-Stefan Duffner, responsabile dell’infrastruttura IT, KOEPFER Group.

    NetApp NetApp HCI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.