• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Nettrotter connette l’Italia con l’IoT

    Nettrotter connette l’Italia con l’IoT

    By Redazione LineaEDP14/04/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha sviluppato la rete LPWA e prevede di offrire una copertura a livello nazionale entro la fine dell’anno

    Negli ultimi quattro mesi, Nettrotter, controllata di EI Towers e unica licenziataria per la distribuzione della rete Sigfox per l’Internet of Things (IoT) in Italia, ha implementato un rapido programma di sviluppo della rete nelle principali città italiane.

    Attraverso l’installazione di oltre 300 base station, l’azienda è arrivata a coprire più del 60% della popolazione nazionale, inoltre, prevede di raggiungere una copertura del 75% della popolazione italiana prima della prossima estate e di arrivare a una copertura integrale entro il 2016. Oltre al rapido sviluppo della propria rete, la controllata di Ei Towers sta contribuendo alla crescita del mercato IoT italiano tramite la diffusione di dispositivi innovativi a basso costo, piattaforme e connettività real time che le aziende e gli enti pubblici e privati potranno utilizzare per la realizzazione di soluzioni concrete e reali facilmente adottabili per lo sviluppo del business o l’ottimizzazione dei processi interni.

    Con l’offerta di soluzioni globali, economicamente vantaggiose e ad alta efficienza energetica per milioni di sensori in attesa di essere collegati, Sigfox apre la strada alla creazione di applicazioni IoT in diversi settori economici e industriali. Il suo ecosistema internazionale di partner, inoltre, supporta sviluppatori e utenti, ovunque la rete sia presente, per la realizzazione e la distribuzione di una vasta gamma di soluzioni IoT.

    La rete italiana Sigfox presenta un vantaggio competitivo che nessun altro progetto infrastrutturale IoT è oggi in grado di garantire: è parte di un network in espansione, presente già in 17 Paesi che connette oltre sette milioni di oggetti. Sigfox fornisce ai clienti un servizio di connettività su tecnologia Low-Power Wide Area (LPWA), caratterizzata da un ampio raggio di azione unitamente a bassi consumi, in grado inoltre di garantire la qualità del servizio e il roaming internazionale.

    “Nettrotter ha reso possibile, in pochi mesi, quanto molti annunciano da tempo. Il nostro network rappresenta, infatti, l’unico progetto in Italia con una vera e propria rete LPWA già sviluppata e operativa in grado di garantire alle aziende e agli utenti finali, grazie ai costi ridotti e ai bassi consumi energetici, la fruizione di molteplici servizi a supporto di numerose applicazioni. Queste vanno dal controllo delle acque al monitoraggio energetico, dai servizi di sicurezza degli edifici al tracking di persone e merci, dal controllo degli accessi al monitoraggio della qualità dell’aria, solo per fare alcuni esempi. L’industria italiana sarà ora in grado di diventare un catalizzatore nell’ambito del nuovo e promettente settore dell’Internet of Things, con una ricaduta positiva sull’occupazione e sulla creazione di benessere negli anni a venire”, ha affermato Carlos Lambarri, CEO di Nettrotter.

    “Siamo lieti che Nettrotter stia accelerando il proprio rilascio per portare la rete a un livello di copertura tale da sbloccare tutto il potenziale IoT. L’industria elettronica italiana è, e sarà, in prima linea nell’innovazione dell’Internet of Things in Europa. L’adozione dei servizi di comunicazione Sigfox in Italia è uno dei più veloci al mondo e Sigfox e Nettrotter lavorano fianco a fianco per portare nuove soluzioni al mercato, sia a livello locale sia a livello globale”, dichiara Rodolphe Baronnet-Frugès, vice presidente esecutivo reti e operatori Sigfox.

    IoT Nettrotter Sigfox tecnologia Low-Power Wide Area (LPWA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.