• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I piani dell’Iran sull’Italia, security a rischio

    I piani dell’Iran sull’Italia, security a rischio

    By Laura Del Rosario15/03/20175 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Iran si arma con apparecchiature italiane per tutelare al meglio la sua security

    A cura del Dott. Gorga P., avvocato

    Che l’Italia abbia un particolare rapporto con lo Stato Iraniano si sapeva da tempo, non solo per i rapporti storci tra i due paesi che risalgono ad epoca antichissima con quella che, prima della rivoluzione Islamica, era la Persia, ma nel corso dei secoli i rapporti tra i due Paesi pure in presenza delle profonde trasformazioni sono stati sempre improntati a rilevantissimi scambi economici pari 1.157 mln. Nel 2014 e € 1.210 nel 2015 in base ai dati forniti dall’ICE ossia dall’Istituto del Commercio Estero. L’ Italia è il terzo più grande partner commerciale dello stato Iraniano con uno scambio pari a quasi il 7,5% di tutte le esportazioni che avvengono verso l’Iran, e cosi diventato di fatto, il primo stato membro dell’Unione europea partner commerciale della Repubblica islamica Iraniana.

    Questa, quindi, fu una delle ragioni, o giustificazioni, o meglio la motivazione dell’eclatante gesto nel gennaio 2016 da parte del Governo Italiano che in vista degli incontri bilaterali tra Italia e Iran, fece coprire, nei Musei Capitolini, “in forma di rispetto alla cultura e alla sensibilità” tutte le statue di nudi ivi situate, per non urtare i gusti del presidente Iraniano Hassan Rohani, scatenando poi nei giorni successivi un vero caso politico nazionale. Sapendo che gli scambi commerciali da parte dell’Italia erano balzati a 6 miliardi di euro e sapendo anche che in Iran erano e sono fortissimi gli interessi delle nostre imprese sia pubbliche che private delle società Edison, Fiat (con veicoli dual-use), Maire Tecnimont, Saipem, ecc. ora il governo italiano sta anche fornendo tecnologia e sistemi di cyber sicurezza all’Iran, diventando questo ad essere tra i Paesi del Golfo l’unico ad avere una brigata per la cyberwarfare.

    Per quello che si riesce a sapere dall’estero, il bilancio complessivo investito per le forze armate iraniane è di 12.000 miliardi di dollari, quasi il 3% del PIL, una cifra e una percentuale al di sotto del livello medio dei Paesi alleati e concorrenti dell’Iran nel Grande Medio Oriente. Non solo missili e elicotteri nuovi, ma anche i primi droni da combattimento, e diversi sistemi di cyber security, made Italy. Oltre alla Società Italiana Elicotteri a fare affari con la repubblica islamica – ma non si sa se vero e se si in quale misura – anche le organizzazioni criminali che, secondo alcune informative della sicurezza, farebbero affari d’oro.

    Solo pochi giorni fa l’arresto da parte della Guardia di Finanza di Venezia, su ordine della DDA di Napoli, di vari individui, arresti eseguiti nelle province di Roma, Napoli, Salerno e L’Aquila. Il fermo di 4 persone indiziate di traffico internazionale di armi e di materiale “dual use”, di produzione straniera. Si tratterebbe di tre italiani e un libico accusati di aver introdotto, tra il 2011 e il 2015, in paesi soggetti ad embargo, quali Iran e Libia, in mancanza delle necessarie autorizzazioni ministeriali, elicotteri, fucili di assalto e missili terra aria. A Napoli è stata fermata una coppia di coniugi italiani di San Giorgio a Cremano, convertita all’islam ed è stato indagato un loro figlio. Risulta coinvolto anche un parlamentare dell’opposizione che è membro della commissione di vigilanza sui servizi segreti: un fatto che induce alla necessità di una più ampia chiarezza e di mozioni parlamentari per avere ogni completa ed esauriente informativa.

    Le armi erano, infatti, destinate a gruppi dell’Isis attivi in Libia e Iran. Quindi armi non solo per attacchi reali sul “campo” ma anche materiale per attacchi informatici. L’Iran è una dei primi paesi (dopo Corea del Nord e Cina) ad usare sofisticati sistemi e tecnologia che consentono di realizzare cyber attacchi e tenere sotto controllo i cittadini. Il regime Iraniano, infatti, non fa mistero del controllo delle comunicazioni telematiche ed informatiche e del divieto se non dell’invasivo controllo di quasi tutti i social e della rete, con la conseguenza che viola sistematicamente la privacy di ogni Iraniano.

    Le attuali priorità del regime Iraniano si sostanziano sia nel programma nucleare che nel controllo del digitale per una politica di forza verso l’estero e di controllo e censura capillare dei dissidenti e dell’opposizione ciò avviene principalmente attraverso l’Iranian Revolutionary Guard Corp (IRGC) e l’Iranian Cyber Army. Il vero motore del cambiamento della strategia iraniana di sviluppo digitale risale al caso Stuxnet del 2010. Attaccando le infrastrutture nucleari iraniane, Stuxnet minacciò gli interessi del Paese, scatenando un effetto domino che ha portato Teheran a considerare il rafforzamento delle proprie capacità cyber come priorità di sicurezza nazionale.

    Nel 2012, la Guida Suprema Ayatollah Ali Khamenei ha annunciato pubblicamente la creazione di un Consiglio Supremo del Cyberspazio, responsabile del controllo delle difese dei network iraniani e dello sviluppo di nuove metodologie per attaccare e penetrare i network di quelli che lo Stato Iraniano considera nemici. Operazioni di censura governativa e campagne di sorveglianza di massa non hanno tuttavia cessato di essere promosse dal regime. Il pericolo reale che anche l’Italia pur essendo un partner commerciale possa esse soggetta a questi attacchi che ha contribuito a realizzare con il governo Iraniano.

    Cyber Sicurezza Iran Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.