• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione
    • Broadcom accelera l’innovazione AI e la sicurezza del cloud privato a VMware Explore 2025
    • AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit
    • Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione
    • Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360
    • Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade
    • Nutanix tra i leader delle piattaforme container multicloud
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Pentagono cerca hacker

    Il Pentagono cerca hacker

    By Laura Del Rosario09/03/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Governo degli Stati Uniti invita i cyber pirati più qualificati a testare la sicurezza del Pentagono per rafforzarne le difese digitali

    Pentagono

    I più esperti hacker statunitensi sono stati chiamati dal Governo Usa a testare la cyber-security del Pentagono, il dipartimento della Difesa a stelle e strisce, attraverso il programma “Hack the Pentagon”. Chi riuscirà a violare il sistema del ministero guidato da Ash Carter si aggiudicherà una somma di denaro, la cui entità non è ancora stata definita.

    ‘Sfido sempre la nostra gente a pensare al di fuori degli schemi della scatola a cinque lati che è il Pentagono – ha affermato Ash Carter in una nota -. Sono fiducioso che l’iniziativa innovativa rafforzerà le nostre difese digitali e alla fine migliorerà la nostra sicurezza nazionale’.

    Solo partecipanti qualificati potranno condurre l’analisi per l’identificazione delle vulnerabilità delle pagine web accessibili a tutti dal sito del Pentagono, mentre non parteciperanno al programma le reti più importanti del Ministero della Difesa.
    Esclusi quindi gli hacker che hanno precedenti penali.

    “Radunare i migliori talenti e la tecnologia del settore privato non solo ci aiuta a trovare soluzioni più sicure e complete per il dipartimento della Difesa ma ci aiuta anche a proteggere in modo migliore il nostro Paese” ha aggiunto Chris Lynch, direttore del Defense Digital Service del Pentagono.

    “Hack the Pentagon” partirà dal prossimo aprile, in linea con il piano Cyber National Action lanciato lo scorso 9 febbraio dall’amministrazione Obama, un’iniziativa che punta a dare la priorità ad azioni di breve termine per migliorare la cyber-difesa e che delinea una strategia di lungo termine per migliorare la cyber-security in tutto il governo Usa.

    Cyber Sicurezza Hack the Pentagon hacker Pentagono
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Automazione: il software-defined manufacturing e le tecnologie container stanno cambiando il mondo della produzione

    27/08/2025

    Broadcom accelera l’innovazione AI e la sicurezza del cloud privato a VMware Explore 2025

    27/08/2025

    AI for Future 2025: torna a Messina il Sud Innovation Summit

    27/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Ransomware: attacchi sempre più complessi

    26/08/2025
    Report

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.