• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Arbor Networks Spectrum contro le minacce avanzate

    Arbor Networks Spectrum contro le minacce avanzate

    By Redazione LineaEDP10/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’integrazione di workflow intuitivi con la visibilità sulle attività dei cyber-criminali in atto sulla rete Internet globale permettono di scoprire le conversazioni interne e i movimenti laterali all’interno delle reti aziendali

    Arbor Networks Spectrum è la nuova piattaforma per la sicurezza dedicata alla protezione dalle minacce avanzate presentata da Arbor Networks, la divisione sicurezza di Netscout. La piattaforma è progettata appositamente per aiutare i team responsabili della sicurezza, dai tecnici più esperti fino agli analisti alle prime armi, a eseguire ricerche sull’intera rete per scoprire, investigare e verificare le campagne di attacco più sofisticate nell’arco di pochi minuti anziché ore o interi giorni. 

    Integrando workflow intuitivi con la visibilità sulle attività dei cyber-criminali in atto sulla rete Internet globale, Arbor Spectrum riesce a scoprire le conversazioni interne e i movimenti laterali all’interno delle reti aziendali allo scopo di ridurre il rischio di business costituito dalle cyber-minacce avanzate. 

    Gli indicatori di intelligence globale ATLAS sulle minacce 

    Active Threat Level Analysis System (ATLAS) è una piattaforma collaborativa globale che riunisce oltre 300 service provider clienti di Arbor che mettono in condivisione dati sul traffico e sulle minacce permettendo ad Arbor di ottenere visibilità su circa un terzo di tutto il traffico Internet. Il Security Engineering & Response Team (ASERT) di Arbor sfrutta una combinazione tra informazioni ATLAS, ricerche approfondite sul malware e dati provenienti dal monitoraggio in tempo reale delle attività dei botnet per arrivare alla comprensione delle minacce in corso. L’ASERT viene immediatamente a conoscenza del lancio di un attacco e dei dati che gli attaccanti ricevono in risposta, fornendo ad Arbor le necessarie informazioni di contesto del rischio. Attraverso questa particolare lente di osservazione globale, Arbor permette di difendersi alla stessa velocità indipendentemente da chi venga preso di mira e dove. 

    Visione e ricerca sulle reti interne 

    Arbor Networks Spectrum integra l’intelligence globale ATLAS sulle minacce con analisi e workflow visuali in tempo reale su tutte le attività presenti e passate inerenti rete e minacce. La piattaforma Arbor Networks Spectrum utilizza flow e packet capture per visualizzare e ricercare il traffico al fine di analizzare e verificare le minacce presenti internamente o in transito sulla rete dieci volte più rapidamente rispetto alle soluzioni forensi o SIEM tradizionali. 

    Sam Curry, Chief Security e Technology Officer, Arbor Networks, afferma: “I buoni meritano in fondo di guadagnarsi un vantaggio sleale per mezzo di processi e approcci più smart. Dalla rete si possono osservare immediatamente tutte le comunicazioni, ovunque, eseguendo ricerche comportamentali attraverso il pattern matching; si può tornare a vedere indietro nel tempo, interrompere il traffico di comando e controllo, gli aggiornamenti ai bot e ai tool. Indipendentemente da quanto siano profonde le modifiche apportate all’infrastruttura di rete, tutte le strade conducono sempre a quelle verità che solo il traffico di rete è in grado di rivelare”.

    Arbor Networks Arbor Networks Spectrum Asert ATLAS
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.