• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Power11: IBM inaugura una nuova era dell’IT aziendale
    • Cloud italiano: perché è così importante?
    • IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”
    • SECA API: l’appello di Aruba, IONOS e Dynamo
    • VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma
    • PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Aziende e sostenibilità: tre aspetti da considerare

    Aziende e sostenibilità: tre aspetti da considerare

    By Redazione LineaEDP07/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sostenibilità è un asset sempre più importante per le aziende. Al centro di questo approccio vi sono però alcuni elementi a cui prestare attenzione. In primis è necessario rivedere la definizione stessa del termine “sostenibilità”.

    Sostenibilità_Ricoh

    A cura di David Mills, CEO di Ricoh Europe

    Sempre più frequentemente le aziende sono valutate dal mercato e dai propri clienti non solo per le performance finanziarie, ma anche sulla base dell’impegno nell’affrontare le sfide sociali. La sostenibilità si sposta dunque al centro dell’attenzione delle aziende ed è universalmente riconosciuta come il fattore chiave più rilevante per l’innovazione. Di pari passo, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite portano le imprese a integrare questo aspetto nel proprio modo di operare e nei propri modelli di business. Ma quali sono gli elementi base di un approccio sostenibile?

    David Mills_Ricoh
    David Mills, Ricoh

    Ricoh ne ha individuati tre:

    1. Ridefinire la sostenibilità

    Può sembrare un aspetto banale, ma occorre prima di tutto innovare la definizione di sostenibilità. Per molte aziende questo termine è esclusivamente sinonimo di “essere green”, una definizione limitante anche considerando che gli sforzi per raggiungere questo obiettivo si concentrano su iniziative sporadiche con un orizzonte temporale molto ristretto.

    È necessario che questo approccio cambi. Secondo Ricoh, la sostenibilità deve estendersi nel lungo periodo e integrare aspetti sociali, ambientali ed economici. Questo vuol dire assumersi nuove responsabilità, ma non è possibile fare altrimenti perché dalla sostenibilità dipendono il successo delle aziende e addirittura la loro sopravvivenza.

    Confinare questa tematica in una definizione ormai superata non è dunque solo limitante, ma può essere addirittura fatale.

    2. Dalla teoria alla pratica

    Da una nuova ricerca Ricoh è emerso come i dipendenti di tutta Europa chiedono alla propria azienda di operare secondo i più elevati standard etici e morali. In particolare, la maggior parte degli intervistati (64%) concorda sul fatto che la sostenibilità debba costituire una priorità assoluta anche nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

    Risulta quindi evidente che sia giunto il momento di passare ai fatti; ma in che modo?

    Gli ambiti da considerare sono molti ed includono ad esempio lo sviluppo dei prodotti – affinché rispondano a precisi criteri ambientali – ma anche la gestione “green” della supply chain e le attività di ritiro e riciclo di prodotti e componenti.

    L’attenzione di Ricoh verso la sostenibilità tocca ogni aspetto ed ogni attività: dalla produzione alla distribuzione, dall’utilizzo di energie rinnovabili alle attività di recupero e riciclo, ai servizi che offriamo ai clienti.

    Inoltre, sviluppiamo strategie ed iniziative in linea con gli SDG fissando traguardi ben definiti per quanto riguarda ad esempio la lotta al cambiamento climatico, la parità di genere, l’energia pulita e il benessere della comunità.

    3. Un circolo virtuoso

    La sostenibilità non può riguardare solo i produttori, ma deve coinvolgere anche le aziende loro clienti e i consumatori alimentando un circolo virtuoso della sostenibilità. Solo in questo modo è possibile realizzare un futuro sostenibile.

    I Sustainability Management Services proposti da Ricoh aiutano le imprese di tutte le dimensioni a raggiungere importanti obiettivi di sostenibilità grazie ad esempio ad una maggiore efficienza energetica delle tecnologie e ad un modo di lavorare più “smart” che ottimizza l’utilizzo delle risorse.

    Per le aziende non è semplice abbondonare l’approccio a breve termine con cui hanno ragionato fino a questo momento, ma solo mantenendo una visione integrata e rivolta al lungo periodo è possibile modificare in modo significativo le traiettorie di sviluppo a favore di un’innovazione che sia davvero sostenibile.

    ricoh Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    VMware: rimanere fedeli o cercare un’alternativa? Questo è il dilemma

    09/07/2025

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025

    PMI più sicure con soluzioni AI-based e MDR

    09/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.