• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CA Technologies: forte diffusione dell’utilizzo delle API fra le aziende italiane

    CA Technologies: forte diffusione dell’utilizzo delle API fra le aziende italiane

    By Redazione LineaEDP07/04/20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo la ricerca, sono poche le imprese in grado di sfruttarne a fondo il potenziale

    Lo studio internazionale “APIs and the Digital Enterprise: From Operational Efficiency to Digital Disruption”, commissionato da CA Technologies fotografa un utilizzo diffuso delle Application Programming Interface (API) fra le aziende italiane quale elemento essenziale al successo nell’economia delle applicazioni. Un quarto (il 26%) delle realtà interpellate ha già realizzato attività che permettono di valorizzare completamente il potenziale di queste interfacce. Lo studio è stato condotto da Freeform Dynamics, società di analisi specializzata nel settore informatico, su un campione mondiale di 1442 responsabili IT e dirigenti d’azienda che comprendeva 506 manager europei provenienti da Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna e Regno Unito. 

    “Le API sono l’ingrediente essenziale del successo nell’Application Economy, in quanto offrono la possibilità di integrare i sistemi in modo sicuro, fornire ai clienti una migliore customer experience multicanale, adattare velocemente le applicazioni e ottenere un ottimo ritorno sugli investimenti in nuove opportunità digitali. Non basta tuttavia creare delle API per realizzare iniziative di successo, occorre gestirle, monitorarle e garantire un adeguato livello di sicurezza, altrimenti possono verificarsi seri problemi come nel caso dei recenti incidenti registrati da alcune case automobilistiche in progetti legati alle connected cars – auto collegate a Internet – o della violazione di alcuni dati degli utenti di Snapchat due anni fa”, ha dichiarato Fabrizio Tittarelli, CTO di CA Technologies Italia.     

    Le organizzazioni italiane registrano un’adozione diffusa delle API che permettono ad applicazioni web e mobile di accedere a dati e servizi in rete e su Internet. L’85% del campione utilizza le API per abilitare sviluppatori esterni, l’82% per creare applicazioni web, mentre l’81% se ne serve per integrare applicazioni di back-office. Il 73% utilizza le API per incorporare servizi di terze parti. Fra le principali leve, attuali e future, citate in merito all’adozione delle API, vi sono l’esigenza di ampliare la copertura digitale (91%), di sfruttare l’innovatività degli sviluppatori terzi (87%), di snellire le catene della domanda e dell’offerta (86%) e di erogare nuove/migliori customer experience (85%). Tutti questi elementi possono contribuire al successo delle aziende nell’economia delle applicazioni. 

    Nonostante i significativi presupposti a favore dell’utilizzo delle API, pochi fra i soggetti intervistati ritengono di aver affrontato adeguatamente alcune criticità. Solo il 17% delle organizzazioni italiane, ad esempio, ha trovato partner tecnologici in grado di fornire professionalità e servizi di consulenza adeguati, mentre il 24% afferma di avere acquisito una massa critica di sviluppatori nell’ambito dei propri progetti dedicati alle API. Ma ciò che più colpisce è che soltanto il 28% è stato in grado di quantificare il valore delle API in termini di business. 

    Il livello di maturità delle aziende italiane nell’adozione delle API 

    L’API capability Index, un indice creato in base ai risultati emersi dalle risposte dei 920 manager IT che hanno partecipato allo studio, dimostra che c’è ancora molto da fare per realizzare appieno i benefici che una strategia efficace può offrire. 

    Agli intervistati è stato chiesto di indicare se la loro azienda disponesse di 10 requisiti abilitanti per l’utilizzo delle API, raggruppati in quattro categorie: Lifecycle Support, Core Security, Run-time Environment e Operational Management. A ogni risposta è stato assegnato un punteggio, classificato successivamente in tre gruppi a seconda del livello di predisposizione e capacità di utilizzo delle API: ‘Avanzato’, ‘Base’ o ‘Limitato’. 

    In Italia, il 26% delle aziende intervistate risulta essere a uno stadio ‘avanzato’, davanti a Germania (22%) e Francia (23%), ma dietro al Regno Unito (41%) e alla Svizzera (33%). Il 30% delle organizzazioni italiane è a un livello ‘base’, mentre il 44% appare essere a uno stadio ‘limitato’. 

    Dall’analisi dei risultati della ricerca pan-europea traspare una forte correlazione fra il livello di competenze e requisiti abilitanti per l’adozione delle API e i vantaggi derivanti dai relativi investimenti. In media, le organizzazioni pan-europee che si trovano a un livello avanzato dichiarano di avere una probabilità due o tre volte superiore di ottenere vantaggi significativi rispetto alle loro omologhe classificate a uno stadio ‘limitato’. 

    Ad esempio, il 63% delle organizzazioni europee a un livello ‘avanzato’ di utilizzo delle API dichiara di poter garantire una customer experience migliore, rispetto al 23% degli utenti a un livello ‘limitato’. Allo stesso modo, il 62% degli utenti a livello ‘avanzato’ ha ridotto i tempi di rilascio delle app con potenziale di incremento di fatturato, contro il 25% degli utenti a un livello ‘limitato’. Per quanto riguarda poi l’ampliamento della copertura digitale — fattore cruciale per il successo nell’economia delle applicazioni — questo obiettivo è stato raggiunto da un numero di aziende a livello ‘avanzato’ quasi pari al triplo di quelle a uno stadio ‘limitato’ (il 57% contro il 21%).  

    Le organizzazioni europee in possesso di capacità avanzate di utilizzo delle API sono anche in grado di applicare una sicurezza più elevata. Lo studio mostra che il 74% delle realtà a un livello ‘avanzato’ ha implementato speciali misure di sicurezza per tutelarsi contro gli attacchi crittografici chiamati ‘man-in-the-middle’ che intercettano transazioni legittime, contro il 21% degli utenti a uno stadio ‘limitato’.

     

    Api APIs and the Digital Enterprise CA Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.