• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cloud security: cosa ci ha insegnato il 2017

    Cloud security: cosa ci ha insegnato il 2017

    By Redazione LineaEDP15/01/2018Updated:11/03/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cinque insegnamenti sulla sicurezza cloud appresi lo scorso anno

    sicurezza cloud

    A cura di Equinix

    La sicurezza in ambito cloud è sempre stata un argomento importante tra le aziende e, dato che oltre il 90% delle imprese utilizza una forma di cloud computing pubblico, continua a essere dibattuta tra i professionisti della sicurezza. La sicurezza nel cloud pubblico e privato è una tecnologia in evoluzione e vogliamo approfondire alcuni dei principali insegnamenti che abbiamo appreso in questo settore nel 2017.

    Il cloud è ancora più intelligente e sicuro rispetto ai data center

    Nonostante le molteplici violazioni aziendali alla sicurezza informatica avvenute nel 2017, le principali piattaforme cloud pubbliche hanno mostrato una promettente capacità nel mantenere sicure le applicazioni e i dati aziendali. L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) sono al centro di molte delle nuove funzionalità che i principali fornitori di servizi cloud stanno utilizzando per offrire un servizio di sicurezza più intuitivo e dinamico ai loro clienti. Ad esempio, durante la sua recente conferenza Re:Invent, Amazon Web Services (AWS) ha annunciato funzionalità di sicurezza che sfruttano l’intelligenza artificiale per identificare indirizzi IP dannosi e rilevare anomalie. Questa utilizza inoltre la tecnologia ML per riconoscere attività o comportamenti che indicano minacce, ad esempio un malintenzionato che esegue una scansione di server web in cerca di vulnerabilità di applicazioni conosciute. Assistiamo al fatto che AI e ML continuano a svolgere un ruolo importante nella lotta proattiva alla sicurezza informatica nel cloud e lavoreremo con più provider di servizi cloud (CSP) per implementare l’interconnessione diretta e sicura per le comunicazioni M2M (machine-to-machine) e le loro interazioni con gli utenti del sistema di sicurezza tramite il nostro ECX Fabric globale.

    La gestione delle chiavi d’identità tra cloud ibridi e multicloud

    La maggior parte dei CSP offre soluzioni di gestione delle chiavi d’identità ai propri clienti per aiutare a coordinare l’accesso ad applicazioni e dati all’interno di un’unica soluzione di piattaforma cloud. Tuttavia, il crescente numero di infrastrutture aziendali ibride e multicloud ha posto l’esigenza di avere soluzioni di gestione delle chiavi che forniscano copertura su più cloud e/o infrastrutture on-premise. In Equinix, abbiamo recentemente annunciato una beta pubblica per la nostra soluzione SmartKey HSM-as-a-Service, un modulo di sicurezza hardware (HSM) indipendente dal cloud. SmartKey offre servizi di gestione delle chiavi sicuri e scalabili per soddisfare i requisiti di prestazione e governance, di rischio e di conformità (GRC) tra più provider cloud e infrastrutture cloud ibride, come le soluzioni di storage privato Azure Stack e NetApp.

    Il perimetro di sicurezza si è spostato al confine e oltre, richiedendo che i controlli di sicurezza siano più vicini alle cose che è necessario proteggere

    Mentre il perimetro IT aziendale si offusca e diventa più distribuito e di ampia portata, le aziende devono modificare il proprio approccio all’implementazione dei diversi controlli di sicurezza, e non solo per il cloud. Detto questo, il confine digitale di un’azienda, un luogo in cui il commercio, le persone e gli ecosistemi digitali si incontrano, deve essere preparato per applicazioni multicloud e flussi di dati che servono utenti e cose su più reti globali e servizi cloud. Adottando politiche di sicurezza cloud al confine e abbracciando una strategia di sicurezza del tipo “non fidarsi di nessuno”, assicura che le protezioni critiche possano essere implementate laddove sono più efficaci e non abbiano alcun impatto sulle prestazioni o sulla qualità dell’esperienza dell’utente.

    Come le regole di Governance, Rischio e Conformità stanno guidando le strategie di sicurezza nel cloud

    Il termine “governance, rischio e conformità”, o GRC, descrive un insieme di attività o una piattaforma che pervade tutti i dipartimenti e le funzioni di un’organizzazione, consentendo a un’azienda di raggiungere i propri obiettivi aziendali, affrontare l’incertezza e agire con integrità. E il GRC non si ferma qui. Può anche includere funzionalità di garanzia e gestione delle prestazioni rispetto a tali obiettivi di business. Secondo Scott Wisniewski, managing director presso la società di consulenza globale Protiviti, lo straordinario aumento della quantità di dati che le organizzazioni devono analizzare, insieme all’adozione diffusa delle tecnologie cloud e mobile, indica che una maggiore raccolta, condivisione e collaborazione delle informazioni porta le organizzazioni a “ripensare la loro intera infrastruttura GRC”. ServiceNow, cliente di Equinix, è un esempio di un’azienda che fornisce una piattaforma di automazione IT basata su cloud che sfrutta l’analisi predittiva e dinamica per monitorare e gestire la governance, i rischi e la conformità nella propria attività, e anche in quella dei suoi clienti, tra cui Equinix.

    La violazione dei dati è una questione di “quando”, non di “se”

    Quest’anno ha impartito dolorose lezioni senza precedenti sulla sicurezza. Letteralmente miliardi di account online sono stati violati e sono stati esposti dati personali sensibili per centinaia di milioni di persone. Anche gli animali di peluche “intelligenti” sono stati complici nel perdere milioni di registrazioni audio tra bambini e genitori. Le persone e le aziende devono essere consapevoli che qualsiasi tecnologia online è soggetta a compromessi. Applicare ciò che abbiamo appreso dai primi quattro insegnamenti si rivelerà più importante che mai nel 2018.

    cloud Equinix sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale

    31/07/2025

    L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech

    31/07/2025

    Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.