• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come trasformare con gli analytics il dato in fattore produttivo

    Come trasformare con gli analytics il dato in fattore produttivo

    By Redazione LineaEDP08/10/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nuovi modelli di Predictive Analytics permettono di trarre il massimo valore da volumi di dati sempre più grandi, eterogenei e complessi

    dati e analytics

    Secondo le ultime previsioni rilasciate da IDC, la spesa mondiale per piattaforme software di Intelligenza Artificiale è destinata a esplodere crescendo al 2023 con un tasso annuo di crescita composto superiore al 35%, quasi decuplicando il valore di questo mercato nel 2018. Addirittura, la componente cloud pubblica di questa spesa crescerà due volte più velocemente, segnando un CAGR 2018-2023 superiore al 73%.

    La trasformazione guidata dagli Analytics è, dunque, in atto e, da qualsiasi lato lo si guardi, rappresenta un mercato in grande espansione. Ma cosa succede quando il vantaggio competitivo di un’impresa non è più basato sull’infrastruttura di produzione, ma sugli algoritmi che la governano?

    Prova a spiegarlo Google Cloud in un incontro organizzato in collaborazione con IDC che si terrà in doppia edizione a Milano e a Roma, rispettivamente il 22 e il 29 ottobre 2019.

    Intitolato “Serverless Digital Transformation: la trasformazione guidata dagli Analytics e dal Serverless”, l’evento si basa su una semplice constatazione: per avere successo nei nuovi mercati, le imprese del futuro dovranno competere non soltanto nei processi di trasformazione materiale di beni e servizi, ma anche nella capacità di impiegare il dato come fattore produttivo. La capacità di impiegare le informazioni nella produzione aziendale richiede tuttavia un balzo oltre gli strumenti tradizionali di gestione, introducendo nuovi modelli di Predictive Analytics per trarre il massimo valore possibile da volumi di dati sempre più grandi, eterogenei e complessi.

    Secondo i dati diffusi da IDC, oltre il 30% delle grandi aziende in Italia sta lavorando all’introduzione di applicazioni e workload abilitati dal Machine Learning e dall’Intelligenza Artificiale. Il 40% delle imprese ferme ancora al principio della Trasformazione Digitale fa un impiego molto selettivo dell’Intelligenza Artificiale, in segmenti molto verticali e circoscritti dei propri processi. Quasi il 25% delle imprese che si trovano in una fase avanzata estende gli impieghi del Machine Learning anche alle funzioni di marketing e sales. Le imprese che infine hanno raggiunto una fase molto avanzata di Trasformazione Digitale impiegano ampiamente il Machine Learning anche per l’automazione dei processi IT (oltre il 20%).

    Secondo IDC, è possibile segmentare i servizi AI in cinque distinte categorie, dalle piattaforme di base fino a servizi cognitivi specializzati. Chi opera in questo settore offre infatti un’ampia varietà di soluzioni, che spaziano dall’elaborazione del linguaggio naturale alle tecnologie conversazionali, dal Deep Learning fino appunto al Machine Learning e alla Predictive Analytics.

    Ma perché sia efficace, le imprese devono comprendere bene come avvicinarsi all’AI e quale modello di fruizione risponde meglio alle loro esigenze e alle competenze che possono concretamente investire.

    Per questo, l’evento organizzato da Google Cloud vedrà la partecipazione di IDC e di esperti dell’azienda stessa, con le testimonianze dei casi di successo di Wind e Cattolica Assicurazioni a Milano e di L’Oreal e Cattolica Assicurazioni a Roma.

    Come riferito in una nota ufficiale da Giancarlo Vercellino, Associate Research Director di IDC Italia: «La presenza degli Analytics a qualsiasi livello dei processi e della produzione trasformerà sia il modo di agire nell’impresa che il modo di pensare l’impresa. La democratizzazione del Machine Learning è destinata a cambiare la strategia aziendale e le regole della competizione, consentendo alle imprese di raggiungere traguardi impensabili in termini di efficienza e innovazione».

     

     

    Analytics Google Cloud IDC intelligenza artificiale Machine Learning
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.