• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Con la mobility nuova vita alla Supply Chain

    Con la mobility nuova vita alla Supply Chain

    By Redazione LineaEDP30/04/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nascono nuove aspettative legate alla tecnologie mobile per la Supply-Chain. La riflessione di Zebra Technologies

    zebra_supply chain

    Di Jeff Schmitz, Senior Vice President and Chief Marketing Officer, Zebra Technologies

    Mentre i luoghi di lavoro continuano ad evolversi verso un contesto sempre più intelligente, guidato dall’innovazione e in grado di connettere il mondo fisico a quello digitale, i lavoratori in prima linea che operano nella supply chain hanno sperimentato enormi cambiamenti nelle proprie funzioni operative, in particolare negli ultimi anni.

    Dal conteggio dei cicli, al rifornimento e al picking, la tecnologia adottata ha modificato le loro attività quotidiane, con conseguente aumento dell’efficienza e della produttività e un maggiore livello di visibilità operativa basata sui dati.

    Sotto diversi punti di vista, la trasformazione delle modalità di lavoro va di pari passo con l’evoluzione della “on-demand economy”.

    zebra_supply chain

    Guidate dal cambiamento delle aspettative, sia da parte delle aziende che dei consumatori, le imprese che operano lungo l’intera supply chain stanno valutando attentamente i processi e implementando nuovi standard e pratiche relative all’e-commerce e all’evasione degli ordini, la gestione dell’inventario, l’ottimizzazione del lavoro, i protocolli di sicurezza e altro ancora.

    Soddisfare le aspettative dei clienti in relazione alla consegna dei prodotti attraverso molteplici canali distributivi (omnichannel), richiede una trasformazione digitale della supply chain capace di affrontare i punti critici chiave. In un contesto altamente competitivo e frenetico, l’incapacità di adattarsi alle nuove tecnologie orientate alla produttività può essere molto costosa.

    Le tecnologie mobile intuitive, tra cui rugged smartphone e tablet, scanner, stampanti e dispositivi indossabili, sono state in grado di mitigare le crescenti difficoltà per le aziende del manufatturiero e le imprese che operano nella gestione del magazzino, nella vendita al dettaglio, nei trasporti e nella logistica (T & L). Tuttavia, non ci sono segni evidenti che questo ritmo di innovazione così frenetico si arresti presto.

    Una nuova era di Operazioni digitali e di Mobile Computing

    Gli operatori addetti alla supply chain si affidano a dati in tempo reale per migliorare la produttività a livello d’impianto, accelerare la collaborazione tra i diversi team e pianificare la loro prossime attività (o reagire a eventi non pianificati).

    Proprio a fronte del fatto che nell’era B2B2C le aziende definiscono nuovi flussi di lavoro a partire dall’elaborazione degli ordini, dalla gestione dei prodotti, dai resi e da altre attività, è indispensabile adottare le tecnologie Internet of Things (IoT) più indicate per acquisire e comunicare dati.

    Il nuovo mobile computer MC9300 di Zebra è un esempio di dispositivo connesso che consente agli operatori in prima linea nella supply chain di condividere e agire su visioni in tempo reale, offrendo alla propria azienda un vantaggio competitivo rispetto a coloro che utilizzano invece strumenti per l’acquisizione dati e tecnologie mobile ormai datate.

    Ma tutte le tecnologie, nuove o vecchie che siano, basano la propria efficacia sul fatto che i dipendenti siano in grado di utilizzarle in modo semplice e intuitivo.

    La formazione degli operatori ha rappresentato per molto tempo un punto dolente per produttori e distributori, in particolare per quelle realtà che hanno un numero considerevole di personale stagionale e un elevato turnover.

    Le supply chain non possono permettersi rallentamenti operativi o errori causati da tecnologie non intuitive, quindi i nuovi dipendenti devono essere integrati in modo tempestivo ed efficace e pronti a sfruttare questi strumenti nel proprio flusso di lavoro fin dal “primo giorno”.

    Mobile Computer intuitivi come l’MC9300 offrono una soluzione per supportare queste best practice riducendo la curva di apprendimento e il tempo di adozione sfruttando il sistema operativo Android e migliorandolo ulteriormente per le attività chiave lungo tutta la supply chain.

    Ad esempio, le informazioni essenziali relative alla gestione dell’inventario, lo stato della spedizione, il controllo qualità e altro possono essere facilmente accessibili on-the-go, contribuendo a migliorare la produttività dei lavoratori fino al 10 percento rispetto a soluzioni legacy.

    Inoltre, a fronte di un sempre più massiccio ingresso in azienda di millennial esperti di tecnologia, una soluzione che emula l’esperienza d’uso degli smartphone aiuta a velocizzare la formazione senza compromettere gli elevati requisiti ambientali ed ergonomici di un’azienda industriale.

    Mentre Microsoft si accinge a interrompere il supporto per i dispositivi Windows Embedded Handheld e CE 7 lanciati nel 2020 e nel 2021, i decision-maker si affidano ai propri dispositivi aziendali per offrire funzionalità che facilitino una migrazione “indolore” ad Android.

    Basandosi sulla sua vasta esperienza nella supply chain, Zebra con il dispositivo MC9300 offre al management aziendale una valida soluzione per la migrazione verso il sistema operativo Android attraverso il supporto esteso del ciclo di vita.

    La soluzione Zebra include anche altre innovazioni tra cui un’applicazione di Terminal Emulation (TE), progettata per sfruttare le capacità grafiche del dispositivo, che supporta agevolmente l’utilizzo tradizionale dello “schermo verde”.

    Man mano che le aziende continuano a modificare le proprie attività per adottare e promuovere le migliori pratiche per l’economia on-demand, avranno bisogno degli strumenti giusti per realizzare questo processo.

    Cercare e implementare soluzioni di prossima generazione, pensate per i lavoratori in prima linea, è un primo passo fondamentale verso l’adozione di tecnologie per la mobilità e verso il mantenimento di un vantaggio competitivo.

    supply chain Zebra Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.