• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Come contrastare il terrorismo Hi- Tech

    Come contrastare il terrorismo Hi- Tech

    By Redazione LineaEDP16/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove tecnologie al servizio dei terroristi?

    A cura del Dott. Giuseppe Gorga P. Avvocato

    Con le moderne tecnologie, anche il terrorismo ha fatto passi da gigante, soprattutto nell’utilizzo di nuove tecniche sempre più sofisticate per sabotare ed eludere i sistemi di sicurezza. Dall’originale terrorismo militare si è passati al terrorismo definito “Hi-tech,” che ha una pericolosità molto più alta di quello tradizionale e dove pochi paesi, soprattutto quelli Europei, sono attrezzati per contrastarlo.

    Il c.d. Terrorismo 4.0 è destinato a crescere e con esso cresceranno anche le tecnologie usate per combatterlo. Uno dei principali cambiamenti apportati in tale ambito è stato la forma e le modalità di reclutamento, che ora avviene tramite la rete. Secondo recenti statistiche l’80% dei sospetti jihadisti non sono profughi o rifugiati politici, ma cittadini europei che hanno avuto un’istruzione occidentale e che hanno creato le organizzazioni tramite la rete. Ad oggi solo l’Inghilterra ha adottato sistemi realmente incisivi di cyber security. Infatti il Ministero della Difesa Inglese, ha annunciato la creazione di una “cyber reserve”, che potrà attingere delle migliori competenze sulla sicurezza informatica del Paese. Tenendo presente che il cybe spazio rimane sempre libero e indipendente, la tutela fatta con il regolamento 679/2016 manifesta ancora lacune alle quali si dovrà mettere mano con interventi chirurgici per far fronte al problema della rete e tutti i paesi Europei si stanno attrezzando in tal senso. La Francia, ad esempio, memore dei recenti attentati avvenuti nel cuore di Parigi tra il 2015-2016, con un decreto legislativo entrato in vigore il 7 febbraio, ha dato le facoltà di redigere un elenco “Url” (“indirizzo unico”) e di inviare i dati importati ai propri “ISP”, (Internet Service Provider), vale a dire ad una società che permette l’accesso ad internet solo per specifici siti, bannando tutto il resto. Il server avrà il potere di offuscare per 24 ore di tempo e bloccare l’accesso, a chiunque tenti di entrare, ai siti definiti “pericolosi” per l’ordine pubblico. Tutto ciò sta trasformando lo stato francese in una delle nazioni più all’avanguardia nel settore, mettendo però, in serio pericolo alcune libertà fondamentali.

    In Italia si utilizzano diverse procedure. Nel nostro sistema le misure di prevenzione, volte a contrastare in particolare le attività di proselitismo attraverso l’Internet dei foreign fighters, sono molto orientate. Cosi ad esempio l’uso degli strumenti informatici diventa un’aggravante quando viene utilizzato per compiere reati di terrorismo, istigazione e apologia del terrorismo. Simili aggravanti di pena sono state introdotte per la fabbricazione e la detenzione di documenti falsi. Si è stabilito che, in presenza di concreti elementi che facciano ritenere che gli specifici delitti con finalità di terrorismo siano compiuti per via telematica, il pubblico ministero ordina con decreto motivato, preferibilmente tramite la polizia postale e delle comunicazioni, agli Internet providers di provvedere alla rimozione dei contenuti illeciti accessibili al pubblico. In caso di contenuti generati dagli utenti e ospitati su piattaforme riconducibili a soggetti terzi, viene disposta la rimozione dei soli specifici contenuti illeciti. I fornitori di servizi sono tenuti inoltre, a provvedere immediatamente e comunque non oltre 48 ore dal ricevimento della notifica. Al mancato adempimento da parte del provider consegue l’interdizione all’accesso al dominio Internet a mezzo di sequestro preventivo.

    Cyber Security Cyber terrorismo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.