• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    • OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum
    • Auchan adotta lo Smart Green Pallet di IBM
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cyber-security: le novità dell’UE

    Cyber-security: le novità dell’UE

    By Redazione LineaEDP13/07/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Avviato un partenariato pubblico-privato per il contrasto alle minacce informatiche e adottata a breve la direttiva Nis

    unione europea

    La Commissione europea ha avviato un partenariato pubblico-privato sulla sicurezza informatica. Il progetto parte con un investimento iniziale di 450 milioni di euro nell’ambito di Horizon 2020 e si pensa possa poi arrivare a generare a sua volta investimenti pari a 1,8 miliardi di euro entro quattro anni.

    Tra gli obiettivi del partenariato anche quello di rafforzare la cooperazione tra i vari attori del settore dell’It, di promuovere lo sviluppo dell’economia digitale, di favorire lo scambio di know-how e di agevolare l’ingresso nel mercato alle piccole e medie imprese.
    Al partenariato parteciperanno anche rappresentanti di pubbliche amministrazioni nazionali, regionali e locali, centri di ricerca e università.

    Il partenariato fa parte di una serie di nuove iniziative tese a dotare gli Stati membri dell’Ue di strumenti più efficaci per contrastare gli attacchi informatici e a incrementare la competitività nel settore della cyber security. Tra queste iniziative: la strategia per il Mercato Unico Digitale del 2015, la strategia dell’Unione europea per la cyber sicurezza del 2013 e la Direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (Nis) che verrà approvata a breve.

    A proposito di Nis (Network Information Security), la nuova direttiva stabilisce misure volte a conseguire un livello comune elevato di sicurezza della rete e dei sistemi informativi nell’Unione, così da migliorare il funzionamento del mercato interno.
    In particolare la direttiva fa obbligo a tutti gli Stati membri di adottare una strategia nazionale in materia di sicurezza della rete e dei sistemi informativi ed istituisce un gruppo di cooperazione al fine di sostenere e agevolare la cooperazione strategica e lo scambio di informazioni membri e di sviluppare la fiducia tra di essi. Tra gli obiettivi del Nis anche la creazione di una rete di gruppi di intervento per la sicurezza informatica in caso di incidente per contribuire allo sviluppo della fiducia tra Stati membri e promuovere una cooperazione operativa rapida ed efficace.
    Infine la direttiva fa obbligo agli Stati membri di designare autorità nazionali competenti, punti di contatto unici e CSIRT con compiti connessi alla sicurezza della rete e dei sistemi informativi.

    Cyber Security sicurezza Unione Europea
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025

    WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin

    24/11/2025

    TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis

    24/11/2025

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.