• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Cybersecurity: un lavoro da uomini?

    Cybersecurity: un lavoro da uomini?

    By Redazione LineaEDP05/02/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio condotto dal consorzio (ISC), a livello europeo la percentuale di donne impiegate nella cybersecurity si attesterebbe attorno all’11% della forza lavoro. Favorire un maggior equilibrio tra i generi potrebbe sopperire a tale gap di competenze?

    Se si volesse rappresentare la cybersecurity con la fotografia di una classe di 20 studenti, soltanto due tra questi sarebbero donne. Una sproporzione che Stormshield rileva anche in occasione dei suoi corsi di formazione: “Durante il 2018 i partecipanti ai nostri corsi di livello 1 erano per il 95% di sesso maschile e ai corsi di livello 2 addirittura il 98%”, afferma Xavier Prost, Head of Training di Stormshield.

    Carenza di modelli femminili
    Secondo I dati raccolti da Eurostat, in Europa nel 2017 uno specialista ICT su 6 sarebbe una donna. In Italia, la percentuale è leggermente inferiore: si stima che solo il 15% delle cariche sia ricoperto da donne, nel settore della cybersecurity ancora meno. Il “tipico” esperto di informatica non è uno tra i modelli più allettanti per le donne, figlie di stereotipi che non invitano certo a studiare scienze informatiche. In un articolo apparso su Les Echos lo scorso giugno, si affermava che un terzo delle donne pensa che i professionisti della cybersicurezza siano solo nerd: un’immagine spesso veicolata da TV e cinema, dove solo di rado tali ruoli sono assegnati a donne. I dati non fanno che evidenziare un fortissimo problema culturale e sociale. E gli stereotipi si rivelano duri a morire.

    La conseguenza è che la sicurezza informatica – e il settore ICT in generale – è carente di figure femminili di spicco. Prendiamo l’esempio di Facebook: chiunque conosce o ha sentito parlare di Mark Zuckerberg, ma chi è in grado di dire che cosa fa Sheryl Sandberg, la direttrice operativa dell’azienda? “Le persone si dimenticano che le donne hanno contribuito in maniera importante allo sviluppo dell’informatica negli anni ’70. Ad esempio, chi conosce Grace Murray Hopper? Bisogna combattere questi stereotipi e mettere sotto i riflettori le donne che lavorano in questo settore. Non possiamo ignorare il 50% dei talenti!” afferma Sylvie Blondel, Direttrice delle Risorse Umane di Stormshield.

    La femminilizzazione del mondo digitale comincia a scuola
    Un ruolo chiave è ricoperto dalla scuola. “La cybersecurity deve rimandare all’immagine di un’industria molto più inclusiva, variegata ed egalitaria. Prima si comincia, più facilmente saremo in grado di abbattere gli stereotipi” dichiara Charlotte Graire, Head of Strategy & Business Development di Airbus Cybersecurity. “La sensibilizzazione delle giovani donne ad una scelta consapevole del loro percorso professionale comincia durante gli studi secondari – le donne sono sottorappresentate nei settori scientifici e tecnici e c’è la necessità di combattere i pregiudizi nelle primissime fasi della formazione” aggiunge Maryse Levasseur, ingegnere informatico di Stormshield.

    In Francia sono state fondate numerose associazioni – come Femmes Ingénieurs e Femmes@Numérique – che hanno tra gli obiettivi quello di promuovere nelle scuole il ruolo della donna nel digitale, informando e motivando le giovani nella scelta di un potenziale percorso in campo ICT. Un esempio simile in Italia è rappresentato dall’Associazione “Women&Technologies”. I progetti nelle scuole si rivelano un modo efficace per sopperire alla mancanza di informazioni riguardanti il ruolo della donna nel settore della cybersecurity: “La sicurezza informatica è poco compresa e meramente associata agli attacchi informatici, ma in realtà è un dominio molto più vasto” dichiara Graire. I mestieri nell’ambito dello sviluppo richiedono una buona dose di creatività – un aspetto poco conosciuto.

    Donne tenute a dimostrare costantemente il proprio valore
    Lauree e competenze paiono però non essere sufficienti in un settore di predominio maschile. Nonostante le competenze acquisite, le donne che “ce la fanno” non vengono comunque trattate alla pari dei loro colleghi. “Essere prese sul serio è un vero problema. Mi ricordo di un caso in cui le persone alle quali stavo parlando si rivolgevano soltanto ai miei colleghi uomini, sebbene fossi io l’unica responsabile degli acquisti di software di sicurezza per il mio dipartimento”, afferma Florence Lecroq, Dottoressa in Ingegneria Elettronica e Informatica Industriale all’Università di Le Havre. “Nonostante il mio CV, devo continuamente dimostrare il mio valore, con uno sforzo superiore del 50% rispetto ai miei colleghi”.

    Maryse Levavesseur – unica donna nel suo reparto – presenta una valida argomentazione a chiunque metta in discussione le sue competenze perché donna: “A Stormshield, i test a cui sono sottoposti i tecnici sono molto impegnativi. Durante il mio colloquio ho sostenuto il test e l’ho passato con successo: un modo estremamente obiettivo di valutare le capacità dell’impiegato, che sia esso donna o uomo.”

    Il settore del digitale non è quindi estraneo alla disparità tra i generi: le donne detengono cariche meno importanti e remunerative degli uomini, nonostante siano meglio qualificate (51% delle donne hanno un master o un titolo superiore, rispetto al 45% degli uomini).

    Numerose le organizzazioni a livello europeo che si adoperano per favorire un cambio di mentalità. Ma cosa succederebbe se si decidesse di implementare normative che impongano le “quote rosa”? “Introdurre un obbligo legale non funzionerebbe: la maggior parte delle aziende preferirebbe pagare multe piuttosto che adeguarsi, vista la penuria di risorse”, commenta Sylvie Blondel. Piuttosto che imporre delle quote, l’approccio migliore sarebbe dimostrare che le donne possono senz’altro ambire a ruoli importanti nel settore. “L’informazione e la lotta contro gli stereotipi passano per una migliore visibilità delle donne che già operano in questo campo”.

    Il tempo però stringe. Secondo una valutazione della Commissione Europea, l’Europa sarà confrontata con una mancanza di 756.000 professionisti digitali nel 2020. In Italia, la situazione non sarà migliore: i dati dell’Osservatorio delle Competenze Digitali confermerebbero che ogni anno nel nostro Paese il fabbisogno di professionisti ICT cresce del 26%: entro il 2020 saranno circa 135.000 le posizioni vacanti nel settore.

    Rendere il settore più interessante per le studentesse di oggi potrebbe essere – almeno parzialmente – una soluzione per il domani.

    Cyber Security donne Ict IT Stormshiled
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.