• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    • BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza
    • CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi
    • Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda
    • Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»GDPR: le aziende non sono ancora pronte

    GDPR: le aziende non sono ancora pronte

    By Redazione LineaEDP13/09/20164 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Compuware rivela lo stato di inadeguatezza delle aziende di fronte al nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati

    Una ricerca Compuware condotta in Europa rivela lo stato di inadeguatezza delle aziende al nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati (GDPR), recentemente approvato: più della metà delle aziende (55%) in Europa, addirittura l’80% degli italiani, dichiara infatti di essere preparata sul GDPR e su cosa esso comporti nella gestione delle informazioni dei clienti, ma le risposte a domande specifiche evidenziano una situazione molto più complessa.
    Altro dato preoccupante è che nonostante il rischio di non rispettare il regolamento, il 64% delle imprese in Italia (68% in Europa) non ha ancora adottato un piano globale che gli consenta di reagire all’impatto del GDPR.

    Secondo gli intervistati, i fattori principali che rendono difficile la compliance al GDPR sono la crescente complessità dell’It, indicata dal 63% degli intervistati, l’agilità e la proliferazione delle nuove applicazioni abilitata dai DevOps, la raccolta continua di un numero sempre maggiore di applicazioni e l’outsourcing It. Un ulteriore 53% ha dichiarato che la protezione e la gestione del consenso dei clienti rispetto all’utilizzo dei propri dati rappresenta un altro ostacolo consistente.

    “Diritto all’oblio”: difficile rispettarlo

    La ricerca mostra come le aziende fatichino nel controllare i dati in loro possesso e come tutto questo renda ancor più difficile rispettare il ‘Diritto all’oblio’ sancito dal GDPR. In particolare: il 68% degli intervistati in Europa, il 56% in Italia, ritiene che la complessità dei servizi It moderni non permetta di definire sempre l’esatta ubicazione dei dati dei clienti. Oltre la metà (53%) degli intervistati dichiara che è particolarmente difficile sapere dove risiedono tutti i dati di test. In Italia, dichiara di non riuscire a farlo solo un intervistato su quattro, mostrando ancora una volta una fiducia maggiore rispetto agli altri Paesi sulla possibilità di rispettare il GDPR e, in particolare, il diritto all’oblio. Anche se oltre la metà (51%) dei CIO in Europa (76% in Italia) si dice in grado di individuare tutti i dati personali di un individuo in modo rapido, rimane comunque quasi un terzo dei CIO (30% in Europa, 20% in Italia) che ammette di non poterlo fare.

    Gli intervistati ritengono inoltre che l’utilizzo dell’outsourcing (81% Europa, 88% Italia) e la tecnologia mobile (63% Europa, 60% Italia) rendano oggi sempre più difficile tenere traccia di dove risiedono i dati dei clienti; mentre il 45% degli intervistati in Europa (36% in Italia) lamenta che l’azienda perderebbe molto tempo e risorse se dovesse rispondere alla richiesta di mostrare a un soggetto tutti i dati su di lui che sono in possesso dell’organizzazione su tutti i suoi sistemi.

    Poco più della metà delle aziende in Europa (52%), infine, è in grado di rimuovere tutti i dati in modo efficiente in caso venga esercitato il diritto individuale all’oblio. Le aziende italiane sembrano essere sempre più virtuose, con l’80% delle imprese che dichiarano di essere in grado di farlo. Globalmente, gli italiani intervistati pensano di essere in grado di rispettare il diritto all’oblio ma quando gli viene chiesto se hanno considerato anche i dati dei test si scopre che non li avevano inclusi in questo contesto o che credono comunque di essere conformi anche nell’area del testing, cosa che in realtà non è.

    Testare i confini del consenso

    La ricerca ha rilevato che il 96% delle aziende in Italia (86% in Europa) utilizza i dati reali dei clienti per i test delle applicazioni durante lo sviluppo del software, ma solo un intervistato su cinque (32% in Italia) chiede il consenso esplicito del cliente per questa tipologia di utilizzo; la maggior parte delle aziende quindi non rispetta questa parte della normativa contenuta nel GDPR.

    Ancor più allarmante, il 58% (43% in Europa) di coloro che effettuano i test delle applicazioni con dati reali mettono ulteriormente a rischio la privacy dei clienti perché non sono in grado di garantire il mascheramento dei dati prima dell’utilizzo.

    Data Protection GDPR privacy
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica

    06/11/2025

    Snowflake Intelligence porta l’​Agentic AI ​​in azienda

    06/11/2025

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.