• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Nae accresce il ramo consulenza di Minsait
    • Sirti Digital Solutions con Italtel al fianco di Enel
    • Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia
    • SentinelOne e Mandiant contro le minacce avanzate
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Nasce Trentino Data Mine
    • IA generativa: serve bilanciarne i costi
    • Industria del gaming: quale supporto dai data center?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gli attacchi colpiscono le persone, non le infrastrutture

    Gli attacchi colpiscono le persone, non le infrastrutture

    Di Redazione LineaEDP19/03/2019Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo confermano i dati di Proofpoint

    cyberattacchi

    Le aziende stanno investendo più che mai in sicurezza, ma gli attacchi hanno ritmi sempre più serrati, che hanno un impatto pesante sulla redditività e sulla reputazione delle organizzazioni di tutto il mondo.

    Qual è quindi il problema? Le aziende implementano ancora modelli di protezione tradizionali, basati su paradigmi del passato, che bloccano il perimetro e che in realtà gestiscono le minacce solo dopo che queste sono penetrate nell’infrastruttura. L’80% delle spese di sicurezza è ancora legato su una difesa a livello infrastrutturale.

    In realtà, sono le persone – e non la tecnologia – a essere il bersaglio dei cyber criminali oggi e, di conseguenza, a rappresentare il rischio maggiore per un’azienda. Per contrastare questi attacchi è necessario comprendere chi viene colpito e in quale modo.
    Il modo migliore per convincere le aziende a investire in una strategia di sicurezza basata sulle persone è condividere i dati sulla natura degli attacchi rivolti agli utenti.

    Ecco i dati che sono stati raccolti dai ricercatori di Proofpoint:

    1. Oltre il 99% degli attacchi IT viene attivato dalle persone.

    2. In Q3 2018, i tentativi di phishing delle credenziali aziendali sono quadruplicati rispetto allo stesso trimestre del 2017.

    3. In Q3 2018, le frodi via email sono aumentate del 36% per ogni azienda, con un incremento dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2017.

    4. Le frodi online nel settore Education sono aumentate del 192% anno su anno, con una media di 40 attacchi per ogni singola organizzazione.

    5. Il 23% degli attacchi targettizzati ha colpito ruoli in ambito operations e produzione.

    6. Le frodi tramite supporto clienti sui social media hanno registrato un incremento del 483% nel Q3 2018 rispetto allo stesso trimestre 2017.

    7. Gli attacchi basati su tecniche di ingegneria sociale sono aumentati del 233% dal Q2-Q318.

    8. Il 67% dei soggetti colpiti da attacchi mirati e phishing è costituito da collaboratori individuali e middle management

    9. Un terzo di tutti gli attacchi del Q3 2018 ha colpito ruoli executive e manager di alto livello

    10. Più del 99% delle email fraudolente ha utilizzato tecniche di display name spoofing in Q3 2018, con un aumento del 90% rispetto al trimestre precedente.

    Proofpoint sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    SentinelOne e Mandiant contro le minacce avanzate

    26/09/2023

    Nasce Trentino Data Mine

    25/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Nae accresce il ramo consulenza di Minsait

    26/09/2023

    Sirti Digital Solutions con Italtel al fianco di Enel

    26/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare