• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day
    • 14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Vertiv acquisirà PurgeRite
    • Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE e Harpa: verso una Data Driven Society

    HPE e Harpa: verso una Data Driven Society

    By Redazione LineaEDP19/04/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    HPE e Harpa hanno presentato le tecnologie per la Data Driven Society all’interno dell’Intergruppo Parlamentare per l’Innovazione Tecnologica

    Harpa Italia_HPE Innovation Lab

    Stefano Venturi, Presidente e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia (HPE) e Fabrizio Facello, Amministratore Delegato di Harpa Italia, hanno incontrato lunedì scorso una delegazione di parlamentari dell’Intergruppo per l’Innovazione Tecnologica, per illustrare come le moderne tecnologie digitali possano rappresentare un potente motore di sviluppo per il nostro Paese.

    Verso una Data Driven Society

    Partendo dall’importanza che assume oggi l’analisi e la gestione dei dati – l’oro nero del XXI secolo, una nuova fondamentale variabile di produttività e di competitività – Venturi ha illustrato come le soluzioni possano portare beneficio al tessuto economico e produttivo italiano, accompagnando il Paese verso un modello di Data Driven Society.

    “Secondo stime HPE, entro il 2025 ci saranno nel mondo più di 50 miliardi di dispositivi smart. Possiamo immaginarli come innumerevoli sensori che leggono la realtà e la trasformano in dati, un’enorme mole di dati – ha illustrato Venturi -. È necessario trasformare questi dati in informazioni che ci permettano di prendere decisioni, di innovare il nostro modo di fare business, di assicurare servizi nuovi e più efficienti alle persone. Le nostre tecnologie sono oggi tra le più avanzate in questo campo e continuiamo a lavorare per portare l’innovazione a tutti i livelli, a supporto dei nostri clienti e del sistema Paese”.

    La risposta di Hpe e Harpa

    A seguito dell’intervento di Stefano Venturi, Fabrizio Facello, Amministratore Delegato di Harpa Italia, ha illustrato in maniera più approfondita le soluzioni innovative sviluppate congiuntamente dalle due aziende, anche nel quadro degli Innovation Lab, un progetto tutto italiano che è diventato una best case a livello globale.

    Presenti e radicati sul territorio, sono luoghi nati dalla collaborazione tra HPE e i propri partner, e offrono innovazione “a chilometro zero”, facendo testare e sperimentare la potenza delle nuove soluzioni. In un contesto particolare come quello italiano, fatto di PMI e tante specificità locali, HPE collabora strettamente con i propri partner, anello di congiunzione indispensabile per portare l’innovazione e la cultura dell’innovazione sul territorio, in modo capillare e puntuale rispetto alle necessità.

    L’incontro è stato anche l’occasione per illustrare le diverse attività nelle quali HPE è impegnata in Italia, finalizzate alla diffusione della cultura digitale, elemento fondamentale per agganciare il treno dell’innovazione come forza propulsiva per la crescita economica e sociale.

    Hewlett Packard Enterprise ha infatti collaborato nel recente passato con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), sviluppando molteplici progetti per la diffusione dell’utilizzo consapevole delle tecnologie. Tra questi, attraverso CoderDojo, attività di promozione del pensiero computazionale tra i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, con eventi formativi gratuiti volti all’insegnamento della programmazione. Con il medesimo spirito, sono stati creati i FabLab@HPE, “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento”, volti a promuovere cultura e competenze digitali nell’ambito scolastico per ragazzi e docenti.

    Data Driven Society Harpa HPE
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    14 data center autorizzati in Italia: quando l’espansione incontra la responsabilità

    10/11/2025

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    European Threat Landscape: Europa nel mirino

    10/11/2025

    Trend Micro: scoperte nuove 73 vulnerabilità zero-day

    10/11/2025

    Crittografia per una protezione ottimale dei dati

    10/11/2025

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.