• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»HPE Synergy: la prima infrastruttura componibile disponibile sul mercato

    HPE Synergy: la prima infrastruttura componibile disponibile sul mercato

    By Stefano Castelnuovo05/10/2016Updated:05/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo abilitatore di business riduce il sovraccarico di traffico sui data center e abbassa i costi di infrastruttura.

    In un mondo sempre più veloce nel quale tutto si sta trasformando, la gestione dei Big Data, combinata con l’avvento dell’Internet of Things e la potenza computazionale offerta dal Cloud, rappresenta il fattore fondamentale su cui le aziende devono porre le basi per avere successo.

    “Soltanto le organizzazioni che sapranno intrepretare al meglio e sfruttare i vantaggi di tali tecnologie avranno i “superpoteri” per erodere consistenti quote di mercato rispetto ai concorrenti: questo grazie all’elevata efficienza e al time to market ridotto da essi garantiti – ha dichiarato Stefano Venturi, Corporate Vice President e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia. – Non “vince” più quindi l’azienda maggiormente strutturata, ma quella più flessibile, poichè si adatta meglio alle richieste esterne ed è in grado di anticipare i trend. Solo così le realtà di oggi potranno inoltre competere con l’arrivo di nuove organizzazioni digitali che nascono quasi dal nulla in quel fenomeno chiamato economia delle idee”.

    Ed è in questo contesto che si inserisce HPE, nata lo scorso anno dallo split da HP in due entità indipendenti con l’obiettivo di guidare le imprese nel viaggio verso il futuro. E per farlo l’azienda americana ha reso disponibile Synergy, innovativa piattaforma in grado di garantire da un lato l’agilità richiesta dal business e dall’altro un elevato livello di resilienza, oltre che abbracciare l’hybrid cloud.

    “Con Synergy nasce una nuova classe infrastrutturale merceologica: non si tratta infatti di un refresh di qualcosa di già esistente, ma della prima infrastruttura componibile disponibile sul mercato. – ha spiegato Fabio Tognon, Country Manager Divisione Server di Hewlett Packard Enterprise Italia.- Synergy è in grado di annullare la distanza tra le applicazioni tradizionali legacy e le nuove applicazioni come devops e quelle legate al mondo mobile”.

    La piattaforma, nata da elevati investimenti tecnologici e ingegneristici grazie anche ad un sistema di collaborazione e partnership molto denso, può essere considerata come un vero e proprio abilitatore di business poiché permette di ridurre il sovraccarico di traffico sui data center e di abbassare i costi di infrastruttura. Si evidenzia infatti un risparmio del 60% dell’overprovisioning e di conseguenza una riduzione dei capex upront del 17% e del 30% per i capex ongoing. Un altro elemento interessante della piattaforma è quello di essere il 100% programmabile dagli sviluppatori che possono così godere dell’esperienza tipica del public cloud e della sicurezza dei dati on premise.

    Nasce così il termine Infrastructure as a code poiché la piattaforma consente a qualsiasi azienda di disporre delle risorse IT in base alle esigenze, il tutto in breve tempo, anzichè settimane come in passato. Un API unificato con strumenti potenti provenienti dall’ecosistema dei partner HPE, combinato con un’intelligenza software-defined, garantisce la giusta combinazione di elaborazione, storage e struttura.

    “Synergy è stata realizzata per ridurre i silos aziendali poiché unisce di fatto l’IT tradizionale con il nuovo IT e garantisce quella velocità richiesta dal mercato – ha concluso Tognon.

    La soluzione, che sarà disponibile a partire dalla fine del 2016, è rivolta ai clienti Enterprise, ma per le sue caratteristiche si presta anche alle esigenze delle pmi italiane.

     

    digitalizzazione HPE infrastrutture reti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.