• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti
    • Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda
    • Certificazione Common Criteria per Veeam
    • Come ridurre i costi delle Telco
    • Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile
    • Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre
    • Vancouver, l’IA generativa al servizio del business
    • Webgate400 e Power-b10: la rivoluzione html5 responsive per le applicazioni RPG
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il futuro dell’It in sette trend

    Il futuro dell’It in sette trend

    Di Redazione LineaEDP28/07/2014Lettura 5 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il ruolo dell’It aziendale si sta trasformando. Un nuovo studio di CA Technologies rileva sette tendenze che influenzeranno il futuro dell’Information Technology nelle aziende italiane

    It

    Un nuovo studio di CA Technologies ha rilevato sette tendenze che potrebbero decidere il futuro dell’It nelle organizzazioni italiane. La ricerca “TechInsights Report: The Changing Role of IT and What to Do About It”, commissionata da CA Technologies e condotta dalla società di ricerca Vanson Bourne su It manager di grandi organizzazioni, descrive alcune trasformazioni radicali intervenute nel ruolo dell’It aziendale in Italia; cambiamenti che non sempre vanno a favore dei responsabili e delle funzioni dell’It.

    1: Le odierne funzioni It italiane non misurano il valore generato a supporto del business
    Questa prima tendenza è anche la più preoccupante: se l’It non riesce a dimostrare concretamente il valore apportato dal proprio contributo, rischia di non avere la credibilità necessaria per proporsi come consulente o come intermediario nei confronti del business. Lo studio ha rivelato che solamente il 34% delle aziende italiane misura effettivamente i vantaggi derivanti dagli investimenti informatici (dato mondiale: 39%), circa il 27% rende il business partecipe delle principali metriche prestazionali (dato mondiale: 31%), mentre il 35% elabora dei modelli atti a mostrare in che modo eventuali variazioni negli investimenti It si ripercuoterebbero sul business (dato mondiale: 27%).

    2: Il business è l’It, l’It è il business
    I manager italiani hanno sempre più dimestichezza con la tecnologia, tanto che il 29% della spesa It viene ormai registrata al di fuori dei reparti It. Si stima che questa percentuale possa raggiungere il 39%nel giro di tre anni, rimanendo lievemente al di sotto della media mondiale del 44%.

    3: Il Cio tende a riportare direttamente al Ceo
    A testimonianza della valenza strategica acquisita dalla tecnologia per il business, ora sono più numerosi i Cio italiani che riportano direttamente al Ceo. In Italia, il 55% dei Cio è ai riporti diretti del Ceo (dato Emea: 65%; dato mondiale: 71%) rispetto al 36% nel 2011 (dato mondiale: 36%).

    4: Aumenta la spesa dedicata alla creazione di nuovi servizi di business
    La spesa It delle imprese italiane interessa sempre di meno il semplice mantenimento dell’operatività ordinaria per concentrarsi invece su nuove iniziative di business. In Italia, la spesa per nuovi prodotti e servizi dovrebbe passare dal 43% (dato Emea: 47%; dato mondiale: 49%) al 53% del budget It totale nei prossimi tre anni, rispetto a un dato Emea e un dato mondiale del 59%.

    5: L’It assume il ruolo di consulente/broker per il business
    Il 51% circa delle organizzazioni italiane vede ora il reparto It come broker di servizi o consulente per le linee funzionali, anziché come fornitore esclusivo di servizi It. Il dato italiano è il più alto in Europa (dato Emea: 43%), e si contrappone a una media mondiale del 39%.

    6: Tutti avvertono i cambiamenti, ma non c’è accordo sulla loro portata effettiva
    Fra le organizzazioni italiane è diffusa la consapevolezza che sono in atto un certo numero di cambiamenti, ma pochi riescono ad anticipare le future evoluzioni. Ad esempio, il 41% dei soggetti italiani intervistati è convinto che alcune funzioni passeranno sotto altri reparti, ma che la funzione It rimarrà un reparto specializzato a sé stante (dato Emea: 34%; dato mondiale: 34%), mentre il 35% ritiene che le funzioni It rimarranno immutate rispetto a oggi (dato Emea: 27%; dato mondiale: 28%).
    Contemporaneamente, il 13% delle organizzazioni italiane ritiene che la maggior parte delle funzioni It diventerà di competenza di altri reparti, ma che l’It rimarrà un dipartimento a sé stante.

    7: Si riducono i ruoli prettamente tecnici, mentre crescono quelli legati alla strategia It a supporto del business
    Secondo i risultati dell’indagine, in Italia il ruolo principale dell’It aziendale si spoglierà di competenze prettamente tecniche per assumere un profilo più strategico. Lo studio rivela ad esempio che il ruolo addetto alla sicurezza dei dati nevralgici si ridurrà dal 56% al 40% nel giro di tre anni. Durante il medesimo periodo, il bisogno di promuovere nuove iniziative aziendali salirà invece dall’attuale 3% al 12%. Sempre in Italia, il ruolo tecnico di supporto tecnologico ai dipendenti passerà dall’attuale 48% al 44% fra tre anni, mentre il ruolo di partner strategico e consulente del business si amplierà dall’attuale 15% al 29% nel giro di tre anni.

    “Nell’odierna Application Economy, il software e la tecnologia stanno scardinando i modelli d’impresa, creando realtà ex novo e trasformando interi settori. I clienti italiani esigono applicazioni nuove e una diversa user experience, mentre i dipendenti hanno bisogno di nuovi strumenti per svolgere il loro lavoro in modo produttivo – ha commentato Fabrizio Tittarelli, Cto di CA Technologies Italia –. Il frutto di queste dinamiche è un cambiamento epocale che sta investendo il modo in cui siamo abituati a vedere, acquistare, utilizzare e gestire la tecnologia. I reparti It delle realtà italiane devono evolversi, cessando di essere semplici fornitori per proporsi come veri e propri consulenti, broker e intermediari per il business, in modo da evitare di rimanere esclusi dall’attuale economia fondata sul software e sulla tecnologia”.

    CA Technologies futuro IT studio tendenze Vanson Bourne
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Come ridurre i costi delle Telco

    22/09/2023

    Sostenibilità digitale delle imprese: la Prassi UNI ora disponibile

    22/09/2023

    Digital Italy Summit 2023. Costruire la nazione digitale: a Roma dal 14 al 16 novembre

    22/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Defence Tech

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023

    Armis lancia Armis Centrix

    20/09/2023

    Kaspersky Digital Footprint è sempre più Intelligence

    19/09/2023
    Report

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023

    Field service management: nuove sfide per i CSP

    01/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Fintech e criptovalute: due mondi così vicini, eppure così distanti

    24/09/2023

    Piwik PRO fa l’analytics a misura di azienda

    22/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare