• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale (e non solo)

    Il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale (e non solo)

    By Redazione LineaEDP09/07/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica, rende noti i risultati del sondaggio mondiale sulle nuove tecnologie realizzato in 40 Paesi

    intelligenza-artificiale AI

    BVA DOXA, in collaborazione con WIN, network internazionale di società di ricerca di mercato e di opinione pubblica di cui è socio fondatore, ha reso noti i risultati del sondaggio mondiale sulle nuove tecnologie che ha coinvolto 30.890 persone in 40 Paesi.

    Quello che è emerso è che il 42% degli intervistati è preoccupato dal fatto che l’uso di alcune app implichi la raccolta e la tracciabilità di dati personali.

    A fronte di questo, la quota di coloro che sono contrari all’uso di app che raccolgono e tracciano dati personali varia moltissimo: si va dall’80% in Indonesia al 9% in India e Brasile (l’Italia è al 5° posto con il 60% di contrari).

    Anche l’impiego dell’Intelligenza Artificiale in medicina per sostituire completamente le attività svolte dai medici è guardato con sospetto, tanto è vero che 3 intervistati su 10 lo rifiutano, con un picco di contrari in Germania (43%) e solo il 6% in Cina (l’Italia è al 3° posto con il 41% di contrari).

    Una delle tematiche classiche, cioè la preoccupazione di perdere il lavoro nei prossimi 10 anni a causa dell’automazione e dell’uso dell’AI, resta in primo piano: più preoccupati sono i Paesi “low cost” (circa 40% in Paesi come le Filippine, il Messico, la Cina e la Malesia).

    Gli intervistati con un livello d’istruzione più elevato si sentono invece più sicuri (67%) del fatto che il proprio lavoro non sarà sostituito dall’automazione e dall’Intelligenza Artificiale nei prossimi 10 anni

    App e dati personali

    Il 39% degli intervistati non fa uso di app che raccolgono e tracciano dati personali e questo rifiuto sale al 50% fra gli over 55 e al 62% fra i meno istruiti. Solo il 19% dichiara di non avere alcun problema ad usare questo tipo di app, con valori più alti fra i giovani (25% fra i 18-24 anni) ed i più istruiti (23% tra i laureati).

    Il grado di accettazione e rifiuto di app che fanno uso di dati personali varia enormemente fra i vari Paesi: si va dall’oltre 70% di contrari in Indonesia (80%), Perù (72%) e Vietnam (70%) a meno del 10% in India e Brasile (9%).

    In Italia i rejectors sono 6 su 10, al quinto posto nel ranking generale.

    Intelligenza Artificiale e professioni mediche

    Alla domanda: “Quanto sarebbe favorevole al fatto che in futuro l’Intelligenza Artificiale sostituisca le attività svolte dal personale medico?” solo il 7% si dichiara favorevole ad una totale sostituzione, con valori più alti in India (24%), Libano (22%) e Cina (17%).

    Ciò potrebbe denotare una minore fiducia nel sistema sanitario di quei Paesi e rappresentare un appello ad un maggiore uso delle tecnologie per la cura dei pazienti.

    La maggior parte degli intervistati (53%) a livello mondiale auspica che l’Intelligenza Artificiale sia di supporto ai medici, ma non li sostituisca completamente.

    Il rifiuto dell’Intelligenza Artificiale in sostituzione dei medici è più alto in tutti i Paesi del G7 (Germania ed Italia in particolare) con l’unica eccezione del Giappone (12%):

    • Germania 43%
    • Italia 41%
    • Canada 36%
    • Francia 35%
    • Inghilterra 34%
    • USA 31%
    • Giappone 12%

    Intelligenza Artificiale, automazione ed occupazione

    Poco più della metà della popolazione mondiale (52%) NON è preoccupata di perdere il lavoro a causa dell’Intelligenza Artificiale e dell’automazione nei prossimi 10 anni. L’altra metà si divide in due parti quasi uguali fra lavoratori preoccupati (23%) e non lavoratori (25%).

    I più preoccupati sembrano essere alcuni Paesi «low-cost»:

    • Filippine 45%
    • Messico 41%
    • Cina 41%
    • Malesia 40%
    • India 37%
    • Argentina 35%

    Per contro, nei Paesi del G7 la quota dei lavoratori che si sentono «al sicuro» è più elevata:

    • Germania 77%
    • Canada 57%
    • USA 55%
    • Italia 54%
    • Inghilterra 54%
    • Francia 49%
    • Giappone 49%

    In generale, gli uomini si sentono più sicuri delle donne (57% vs 48%), così come i soggetti più istruiti (67%), gli occupati a tempo pieno (70%) e gli individui di 35-54 anni (59% vs il 51% degli under 35 e il 45% degli over 54).

    Vilma Scarpino, presidente di WIN e amministratore delegato di BVA DOXA, afferma:

    “La tecnologia sta avendo un impatto sempre più forte sulla vita quotidiana dei cittadini di tutto il mondo. Nei vari Paesi si reagisce con modalità decisamente differenti, frutto delle diverse culture in termini di privacy e dei diversi stadi di familiarità con lo sviluppo digitale. La maggioranza dei cittadini si mostra preoccupata e poco favorevole all’uso delle tecnologie digitali in caso di tracciamento dei dati e dei comportamenti personali (il 60% di contrari in Italia ma solo il 9% in Brasile). Il tema cruciale dell’Intelligenza Artificiale rivela poi i suoi lati oscuri e poco controllabili quando ad esempio si ipotizza il suo utilizzo in ambito sanitario, in sostituzione di alcune attività svolte dai medici (ipotesi rifiutata dal 46% in Italia ma solo dal 12% in Giappone) oppure quando si valutano i timori, molto forti (in Italia coinvolgono il 46% dei cittadini) di una perdita del proprio lavoro in seguito all’introduzione di processi legati all’Intelligenza Artificiale/Automazione. Si tratta, quindi, di temi che hanno una forte risonanza negli individui e che a livello nazionale e internazionale richiedono una accurata analisi dell’opinione dei cittadini al fine di compiere le scelte migliori e maggiormente accettate dalla società”.

    intelligenza artificiale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.