• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AWS democratizza l’accesso all’AI
    • Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni
    • Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino
    • Il futuro visto Oracle
    • ITPS acquisita da Paessler
    • DORA: che impatto avrà sulla sovranità dei dati in Europa?
    • Integrazione applicativa: scenari e sfide
    • PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme

    Il ritorno di Emotet, Proofpoint lancia l’allarme

    Di Redazione LineaEDP17/01/2020Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emotet torna a farsi sentire. Anche l’Italia tra i Paesi nel mirino

    emotet proofpoint

    Il gruppo di hacker TA542, responsabile di Emotet, è rientrato dalle vacanze di Natale. Sulla base delle attività passate e di ciò che i ricercatori Proofpoint hanno riscontrato negli ultimi giorni, una delle minacce più note e pericolose è tornata in attività, chiamando di fatto tutti i target potenziali a prenderne nota e ad adottare misure adeguate per proteggersi.

    “Emotet è una delle minacce più pericoloso al mondo, e le organizzazioni dovrebbero prenderla sul serio. Il gruppo ha un’infrastruttura di invio massiccia – nessuno è in grado di operare in volume come loro”, spiega Sherrod DeGrippo, Senior Director of Threat Research and Detection di Proofpoint.

    Lunedì 13 gennaio Emotet è tornato in azione con una nuova campagna. In questo caso, Proofpoint ha osservato TA542 prendere di mira potenziali vittime nel mondo occidentale, in particolare nell’industria farmaceutica.

    Gli attacchi sono stati realizzati utilizzando email dannose con allegato un documento Microsoft Word con macro. Quando l’utente attiva le macro, viene installato Emotet. In questo caso recente, Emotet scarica The Tick, un Trojan bancario. Se gli attacchi lanciati lunedì erano esclusivamente in inglese, quelli successivi hanno visto l’utilizzo di altre lingue, come cinese, tedesco, italiano, giapponese e spagnolo.

    Per capire quanto sia significativa la potenziale minaccia rappresentata dal ritorno di Emotet, è utile guardare all’ultima pausa registrata nelle loro attività, da maggio 2019 fino a fine settembre 2019. Pur risultando del tutto assente nelle ultime due settimane del terzo trimestre (luglio-settembre), Emotet ha comunque rappresentato oltre l’11% di tutti i payload pericolosi registrati nell’intero trimestre. Può bastare questo dato a capire di cosa sia capace TA542 con Emotet. Le campagne lanciate da TA542 hanno grandi volumi e sono distribuite su più settori verticali, lingue e persone. Anche se si concedono 150 giorni di ferie in un anno, come hanno fatto nel 2019, possono fare molti danni.

    cybersecurity Emotet Proofpoint
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    PMI europee: oltre un terzo negli ultimi 12 mesi ha subito cyberattacchi

    28/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    28/09/2023

    BeDisruptive lancia Managed SASE

    28/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023
    Report

    DevOps: imperativo strategico per le grandi organizzazioni?

    28/09/2023

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AWS democratizza l’accesso all’AI

    01/10/2023

    Il Verizon Threat Research Advisory Center compie 20 anni

    29/09/2023

    Tecnologie quantistiche al Politecnico di Torino

    29/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare